Traditionis custodes: il papa si contraddice?

di:

reazioni

Il superamento di Summorum Pontificum (il motu proprio che ha liberalizzato la celebrazione col vecchio rito nel 2007) con la lettera apostolica Traditionis custodes (16 luglio 2021) contraddice la benevolenza con cui papa Francesco ha gestito i suoi rapporti con il mondo dei lefebvriani, di quanti cioè hanno rifiutato la riforma liturgica conciliare?

La denuncia del paradosso di una apertura all’antico ordinamento che non produce comunione ma contrapposizione è anche un cambiamento nell’orientamento di Francesco dalla benevolenza alla chiusura nei confronti degli eredi di mons. Lefebvre?

In realtà l’indurimento non è relativo alla Fraternità sacerdotale di san Pio X, quanto a quella parte del mondo cattolico che ha fatto del rito antico l’arma per resistere al magistero papale e alle sue riforme. Non è cambiato il papa, ma i suoi interlocutori. Per semplificare: non si guarda tanto alla Francia, il paese che ha una presenza lefebvriana significativa (250 gruppi, 60.000 fedeli, 199 luoghi), ma agli Stati Uniti dove i fedeli che frequentano la messa in latino sono 150.000 e 657 luoghi in cui si celebra il rito antico.

Non si tratta solo di una contrapposizione liturgica e teologica, ma soprattutto di un posizionamento ecclesiale in cui il rito è un mezzo per rifiutare il magistero e per coprire una ideologia politica autoritaria (trumpiana o altra).

Interlocutori diversi

Il coraggio e l’azzardo di una decisione pastorale i cui riferimento teologici sono già stati indicati (Intento pastorale disatteso; Liturgia: superare lo stato di eccezione; TC: il rito e i vescovi) suggeriscono la distinzione degli interlocutori, assai diversi fra loro, al di là della protesta fra loro comune.

I capisaldi di Traditionis custodes sono due: l’affermazione dell’unicità del rito rito romano rispetto alla pretesa di un dualismo che minaccia l’unità di lex orandi e lex credendi e l’affidamento al vescovo e alla sua responsabilità di liturgo di gestire l’esperienza rituale del suo popolo.

All’interno di tali indicazioni vi sono le concrete disposizione, fra cui ricordo: l’accettazione della riforma liturgica, l’esclusione del rito antico dalle chiese parrocchiali, la negazione alla costituzione di nuovi gruppi, la necessaria autorizzazione del vescovo ai sacerdoti celebranti, il passaggio della ventina di famiglie religiose di rito antico alla responsabilità del dicastero dei religiosi (e non più alla Congregazione per dottrina della fede).

Oltre all’ambito lefebvriano, vi sono le fondazioni tradizionaliste che hanno il riconoscimento vaticano, vi è un’area di tipo estetizzante, curiosa e nostalgica e, infine, una più ampia corrente di risentiti che nascondono nel rito di Pio V (non certo di quello malabarese o ambrosiano) il loro rifiuto alle riforme ecclesiali e alla predicazione della radicalità evangelica.

La loro presenza è riscontrabile ben oltre gli Stati Uniti. Non casualmente il testo del motu proprio è prima uscito in italiano e inglese e successivamente nelle altre lingue.

Benevola attenzione

La posizione benevola di Francesco è bene espressa in una risposto a La Croix (9 maggio 2016): «A Buenos Aires ho sempre parlato con loro. Mi salutavano, mi chiedevano una benedizione in ginocchio. Si dicono cattolici. Amano la Chiesa. Mons. Fellay (ex-superiore generale della Fraternità sacerdotale san Pio X, ndr.) è un uomo con cui si può dialogare. Non è così per altri elementi un po’ strani, come mons. Williamson (espulso dalla Fraternità nel 2012, ndr.) o altri che si sono radicalizzati. Penso, come avevo detto in Argentina, che siano cattolici in cammino verso la piena comunione».

Nel 2015 aveva incontrato mons. Fellay. Poi, nell’anno della misericordia, ha autorizzato i loro preti ad assolvere l’aborto (di solito riservato ad alcuni sacerdoti scelti dai vescovi), ha permesso la celebrazione del matrimonio. Nel 2020 ha implementato il rito antico della memoria dei santi recenti e di sette nuovi prefazi.

La soppressione della Commissione  (2019) è stata accettata dai lefebvriani senza grandi patemi. Per contro ha rigidamente disciplinato le celebrazioni nel vecchio rito in San Pietro, ha bandito le celebrazioni in latino fra i Cavalieri di Malta e ha condiviso col dicastero dei religiosi una esigente verifica fra le famiglie religiose commissariate sul tema liturgico.

Il nuovo pericolo

Il papa giustifica così la decisione presa e il testo pubblicato: «A distanza di tredici anni ho incaricato la Congregazione per la dottrina della fede di inviare (ai vescovi) un questionario sull’applicazione del motu proprio Summorum Pontificum.

Le risposte pervenute hanno rivelato una situazione che mi addolora e mi preoccupa, confermandomi nella necessità di intervenire. Purtroppo l’intento pastorale dei miei predecessori, i quali avevano inteso “fare tutti gli sforzi, affinché a tutti quelli che hanno veramente il desiderio dell’unità, sia reso possibile di restare in quest’unità o di ritrovarla nuovamente”, è stato spesso gravemente disatteso».

La possibilità offerta «è stata usata per aumentare le distanze, indurire le differenze, costruire contrapposizioni che feriscono la Chiesa e ne frenano il cammino, esponendola al rischio di divisioni». «È per difendere l’unità del corpo di Cristo che mi vedo costretto a revocare la facoltà concessa dai  miei predecessori. L’uso distorto che ne è stato fatto è contrario ai motivi che li hanno indotti a concedere la libertà di celebrare la messa con il missale romanum del 1962. Poiché “le celebrazioni liturgiche non sono azioni private, ma celebrazioni della Chiesa” che è sacramento di unità, devono essere fatte in comunione con la Chiesa ».

In un commento di Felix Neumann (Katholisch.de)  si allude al metodo di Francesco: anzitutto produrre dei segnali occasionali e di prova, aspettare gli sviluppi e analizzarli con attenzione. Avvicinarsi ai problemi «con indifferenza»  e sottoporli a una attenta distinzione, ascoltando voci diverse. Poi decidere con parola autorevole esercitando appieno il ruolo primaziale.

Francia e USA

I vescovi hanno recepito il messaggio e, in generale, si sono preoccupati di non allarmare quanti in buona fede e in obbedienza ecclesiale ricorrono al vecchio rito, senza rinunciare all’esecuzione del motu proprio e all’esercizio della responsabilità che era loro stata tolta dal Summorum Pontificum.

Nella sintesi della conferenza episcopale francese (apparso sul sito della Fraternità san Pio X e poi tolta) cito alcuni passaggi delle conclusioni alle singole nove domande. «Nella maggioranza delle diocesi la situazione sembra appianata. Rimane qualche incrispazione, spesso dovuta alla storia e a conflitti del passato».

«Ci si può chiedere se la calma (registrata) sia davvero una buona notizia: si sarebbe dovuto sperare in un dialogo sull’adesione di fondo all’insegnamento conciliare. “Se il motu proprio (SP) ha indiscutibilmente favorito la tranquillità, non ha tuttavia alimentato la comunione”  ha constatato un vescovo. La calma sembra aver fissato lo stato delle relazioni e il dialogo ne ha risentito… La comunione diocesana, l’uso di un calendario e di un lezionario differenti, il rifiuto della concelebrazione sono le  principali difficoltà registrate dai vescovi».

«Se le norme del motu proprio (SP) sembrano generalmente rispettate, restano tuttavia questioni relativamente alla recezione del suo spirito». «La constatazione condivisa è quella di due mondi che non si incontrano. Non si è avvertito alcun arricchimento reciproco… Spesso  (il rito) straordinario vuol dire esclusività». «Sono un mondo a parte, si delinea una Chiesa parallela».

«La pubblicazione del motu proprio (SP) esprime una lodevole intenzione ma senza i frutti attesi. Se ha onorato un principio di realtà, appare necessario un incessante lavoro per l’unità. Le promesse di un reciproco arricchimento delle due forme dell’unico rito romano restano largamente iniziali. Diffidenze reciproche sterilizzano il tutto. La cura dell’unità della Chiesa non è pienamente onorato nella pratica del motu proprio».

I vescovi americani si sono preoccupati di confermare l’attuale situazione per calmare gli animi più indisposti, rimandando a uno studio più accurato delle disposizioni. Così il vescovo di Minneapolis, di Baltimora, di Los Angeles, di Oklaoma city, di Little Rock. Più supponente il vescovo conservatore di san Francisco, S. Codileone: «la messa in latino della tradizione continuerà ad essere disponibile  nell’arcidiocesi, a disposizione dei legittimi bisogni e desideri dei fedeli».

Critiche: da decifrare

A questo punto le reazioni critiche, spesso molto simili, si possono collocare nei loro contesti propri. A parte le prevedibili critiche dei cardd. Zen, Sarah, Müller, il giornale on-line Bussola quotidiana ammonisce: «Non ci si dovrà sorprendere se ci sarà una reazione molto forte, che rischia di lacerare ulteriormente un tessuto ecclesiale ormai a brandelli… Facciano attenzione, con Dio non si scherza: sarà la loro Waterloo».

Per G. de Tanouärn dell’istituto Buon pastore: «il papa appare come un divisore: inquietante per il futuro». Per i tradizionalisti di Rorate caeli il testo di Francesco è scioccante e terrificante. Per p. Benoit Paul Joseph della Fraternità san Pio X: «Non ci sarà più stabilità. Passiamo dalla “benevolenza” a un regime di semplice “tolleranza”, reso evidente dal fatto che le messe della tradizione non possono più essere celebrate nelle chiese parrocchiali, che non verranno più erette parrocchie personali e che si impone ai vescovi di a non accettare domande di nuovi gruppi».

In Corrispondenza romana si dice: «Il motu proprio e la lettera accompagnatoria ci sprofondano inevitabilmente nello sconforto, ci tentano alla disperazione, forse potrebbero addirittura indurci alla risposta rabbiosa e alla ribellione fine a se stessa».

Per Joseph Shaw, presidente per la società per la messa in latino del Regno Unito il documento è «sbalorditivo. Supera le nostre peggiori aspettative». Per la Fraternità san Pio X: «Finora gli spazi riservati al rito antico avevano una certa ampiezza di movimento, un po’ come delle riserve naturali. Oggi siamo passati allo stato di zoo: gabbie strettamente limitate e confinate».

«Mentre la messa della tradizione è in estinzione e le promesse fatte alla commissione Ecclesia Dei sono così neglette essa (la Fraternità) trova nella libertà lasciatale dal vescovo di ferro (Lefebvre), la possibilità di continuare a lottare per la fede e per il Regno di Cristo Re».

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Lorenzo M. 27 luglio 2021
  2. aldo 25 luglio 2021
  3. Ambrogio Fusella 25 luglio 2021
  4. Tommaso Cavazzuti 24 luglio 2021
    • Giovanni 25 luglio 2021
      • Tommaso Cavazzuti 26 luglio 2021
  5. Adelmo li Cauzi 23 luglio 2021

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto