I preti stranieri in Italia

di:
preti-stranieri-in-italia

Preti di etnia diversa

Quanti sono? Da dove vengono? Perché vengono? Chi li manda? Chi li accoglie? A questi interrogativi riguardanti i preti stranieri nel nostro paese risponde un aggiornato “dossier” di Popoli e Missione, febbraio 2016, a firma di Annarita Turi, di cui offriamo una sintesi.

Il loro numero ammonta a 1.690. Di essi, 1.045 svolgono servizi pastorali, mentre 645 sono ancora studenti nei seminari o nelle facoltà teologiche.

La percentuale maggiore proviene dall’Africa (dei sacerdoti in servizio pastorale, ben 148 vengono dalla Repubblica del Congo), quindi dall’Europa (molti i polacchi), poi dall’Asia (India in particolare). Un numero minore proviene dall’America Latina.

Preti stranieri in Italia

Grafico dei principali paesi di origine dei preti stranieri in Italia. Fonte: Popoli e Missione.

A prima vista non si può non gioire. Essi costituiscono – scrive la Turi – «un’enorme ricchezza culturale e spirituale per la nostra Chiesa», nonché «un dono della fede delle Chiese sparse nel mondo». Questi presbiteri sono il segno visibile della “reciprocità” e della “cooperazione tra Chiese” (sono presenti in 171 delle 224 diocesi italiane). E sono la conferma che si è entrati «in una nuova epoca delle missioni», in cui si parla sempre meno delle Chiese del Nord che inviano e delle Chiese del Sud che accolgono, mentre prende sempre più piede il binomio “comunione-missione”, nella logica di uno scambio di doni e di carismi in un mondo ormai globalizzato.

Se questa è la prospettiva di fondo nella quale leggere la presenza dei preti stranieri in Italia, l’amore per la verità vuole che non si nascondano i problemi, che non sono piccoli e pochi.

Le motivazioni

A cominciare dalle motivazioni: perché vengono in Italia? Varie sono le risposte. Per conoscenze tra vescovi italiani e presbiteri stranieri, per rapporti personali amichevoli, per richieste esplicite di vescovi delle giovani Chiese, per gemellaggi missionari tra diocesi… Ma «è innegabile – annota Annarita Turi – che agisca pure, come fattore motivante, un’idea di emancipazione individuale e sociale, più forte rispetto alla motivazione missionaria».

L’inserimento e la collaborazione di un prete straniero in una diocesi italiana dovrebbe «nascere da un attento discernimento e da un profondo coinvolgimento di tutta la realtà ecclesiale diocesana». Tutti gli operatori pastorali,dal vescovo al laico impegnato, dovrebbero perciò essere coinvolti «nel chiarire le motivazioni, il progetto, i percorsi formativi, gli impegni ecclesiali e le naturali aspirazioni di ogni soggetto pastorale proveniente da una Chiesa sorella».

Si potrebbe anche scoprire che le motivazioni di alcuni preti stranieri «non rispondono a criteri di cooperazione e di ecclesialità», ma sono frutto di situazioni personali problematiche che si vorrebbero sanare con lo stratagemma della mutatio loci. Così come non potrebbe essere estranea «l’aggravante della gratificazione economica o dell’accomodamento personale». A pagarne le conseguenze sarebbero le comunità parrocchiali o le precarie situazioni ecclesiali periferiche. In questi casi – scrive l’autrice del “dossier” – «non sarebbe male un po’ più di fermezza e rigore nell’operare alcune scelte da parte delle diocesi».

Per evitare scelte autonome e indipendenti, la Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli ha emanato (2001) un’istruzione “sull’invio e la permanenza all’estero dei sacerdoti del clero diocesano dei territori di missione”. Anche la Chiesa italiana ha provveduto con apposite Convenzioni a regolamentare sia i rapporti tra la diocesi che invia e quella che accoglie, sia le modalità di presenza dei presbiteri stranieri in Italia. Questo accordo funziona, anche se – annota l’articolista – «non mancano casi in cui i vescovi, più che inviare o accogliere, cedono all’insistenza di un sacerdote desideroso di lasciare il paese d’origine o di sistemarsi in Italia».

Accompagnare

È necessaria una verifica costante. I sacerdoti stranieri sono preparati alle esperienze pastorali italiane? Non bisogna fermarsi alle prestazioni che essi possono offrire o alla quantità di celebrazioni liturgiche che sono in grado di assicurare. Bisogna anche monitorare la loro capacità di cooperazione ecclesiale e di fraternità presbiterale, nonché la loro testimonianza e qualità sacerdotale. Non basta assicurare loro garanzie economiche e normative. Vanno tenuti in conto, prima ancora, lo spirito sacerdotale, l’esperienza pastorale, l’accoglienza fraterna, lo scambio ecclesiale…

Questa vigilanza va esercitata per tutto il tempo in cui i preti stranieri risiedono in diocesi. E questo perché «non di rado – si legge nel “dossier” – i presbiteri abbandonano le diocesi per trasferirsi in altre, perché poco accolti e non valorizzati. In altri casi, invece, vengono loro affidati incarichi importanti che, per svariati motivi, non sempre trovano adeguata corrispondenza e gli Ordinari si ritrovano a doverli rimuovere o addirittura allontanare».

Realistica e preoccupata la sottolineatura di Annarita Turi: il mancato accompagnamento dei preti stranieri presenti in diocesi «determina oggi, nella maggior parte dei casi, un’esperienza che diventa esclusivamente personale, slegata dallo scambio di cooperazione tra le Chiese, inducendo spesso i presbiteri a decidere autonomamente sulle modalità della loro presenza in diocesi e soprattutto sulla loro durata nel tempo».

Come a dire: è molto positiva questa esperienza di cooperazione missionaria, a patto che essa si svolga nella chiarezza e nella saggezza di chi invia e di chi accoglie. E con motivazioni scevre da ambiguità.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto