Noi preti siamo capaci di futuro?

di:

futuro

SettimanaNews, il 10 aprile, riprendeva un articolo di don Gigi Maistrello apparso sul settimanale della Chiesa vicentina “La Voce dei Berici” dal titolo Bose e non solo, riguardante taluni atteggiamenti presenti nelle comunità cristiane e proponendo alcune soluzioni. Qualche tempo dopo, don Flavio Marchesini, presbitero vicentino, sullo stesso settimanale riprendeva le sue provocazioni, con alcune coraggiose proposte.

Ho letto quanto scritto su La Voce nelle settimane scorse, a proposito delle difficoltà che viviamo noi preti e in particolare quanto proposto da don Luigi Maistrello. Vi ho trovato punti che condivido e altri meno.

Condivido la sua sofferenza per il clima di “pericolosa rassegnazione”. La si nota nelle nostre comunicazioni, nei nostri silenzi e soprattutto nella ricerca, purtroppo diffusa, di un comodo rifugio, lontano da novità e sorprese.

Condivido il bisogno ormai pressante di luoghi e spazi di parola, di confronto, di condivisione, perché solo liberandoci dai pesi che appesantiscono il nostro cuore possiamo ritrovare slancio nell’impegno missionario. Sono convinto di quanto sia terapeutico il parlare tra di noi, per questo ringrazio don Luigi per l’opportunità creata.

Riconosco che le nostre visioni sono diverse, ma per questo sono arricchenti. Personalmente non mi sento al tramonto, ma all’alba di un nuovo modo di essere Chiesa, “cuore amante” nella società. Questa immagine è molto bella, come tante altre parole di santa Teresa del Bambino Gesù e del Volto santo.

Don Luigi ha ragione: come preti, siamo a volte senza entusiasmo, apatici perché conosciamo ciò che abbiamo perso e non ci piace il nuovo modo di essere Chiesa e di essere preti che si delinea davanti a noi.

Ma per me, l’immagine – proposta da don Luigi – del prete (“piccolo vescovo”) che passa per le comunità per animare, per confortare, per annunciare, alla maniera di san Paolo, e non le tratta come suo possesso, è fonte di entusiasmo e di gioia nel cuore, perché ci riporta all’essenziale. Credo che per le comunità cristiane non pesi solo il fatto che siamo “pochi” preti, ma ancor più il fatto che siamo preti tristi, disanimati, scoraggiati.

Spazio ai laici, uomini e donne

È vero: territorialmente le nostre unità pastorali rischiano di crescere anno dopo anno, per questo abbiamo bisogno di ripensare il nostro servizio alle parrocchie. Non possiamo in pochi portare i pesi di quando eravamo molti! Perché non prendere in mano gli Atti degli Apostoli e abbeverarci al coraggio, alla creatività, alla libertà delle prime comunità, in cui fiorivano tanti ministeri, maschili e femminili, tanto necessari nel nostro tempo, come la pandemia ci ha mostrato?

Non concordo con don Luigi rispetto a quelli che definisce “scandali”. Io li vedo come “segni della provvidenza”. Sinceramente, non ritengo uno scandalo che alcune canoniche vuote siano destinate ad accogliere famiglie di profughi. Anzi!

Mi dispiace vedere le canoniche chiuse… soprattutto se dentro c’è un presbitero! Sogno che alcune canoniche siano abitate da “famiglie missionarie a km zero”. Sono dispiaciuto nel vedere molti oratori in difficoltà, ma non dobbiamo dimenticare, da un lato, la grande mancanza di preti giovani nella nostra diocesi e, dall’altro, l’interessante tentativo di sostituirli con gli “animatori di oratorio”.

Personalmente, credo che i nuovi oratori possano essere anche le case, ove si ascolta e si annuncia la Parola nella lectio divina. Questi mesi difficili hanno fatto emergere esperienze interessanti di preghiera e annuncio nelle famiglie, che sta a noi promuovere. È anche una provvidenza se riusciamo a cedere alcune strutture e diventiamo una Chiesa più povera ma non per questo meno significativa.

Non ritengo scandaloso che il prete debba partire per nuove destinazioni, anche se la norma dei nove anni può essere rivista. Ritengo molto più scandaloso, vedere un prete che perde la disponibilità a partire, perché legato alle sue piccole o grandi ricchezze e abitudini!

Ritengo salutare ispirarsi, come singoli e come comunità, a Evangelii gaudium 27 che ci chiede una conversione missionaria di strutture, abitudini, linguaggi, progetti. Perché non chiedere insieme allo Spirito che ci renda leggeri, sempre pronti a partire, invece che rimanere “seduti”?

Le relazioni sono decisamente importanti, soprattutto se nascono dalla fede.

Una Chiesa fraterna e ministeriale

Ringrazio don Luigi, per questa occasione in cui mi aiuta a riaffermare il sogno che mi fa lavorare e per cui cerco di spendermi giorno dopo giorno: con tanti altri, sogno una Chiesa fraterna, ministeriale, corresponsabile, più femminile, già intravvista nel Sinodo diocesano, confermata dall’EG e da tanti passi che la nostra diocesi ha compiuto in questi trent’anni! Se guardo al recente motu proprio Spiritus Domini di papa Francesco, direi anche una Chiesa impostata sul sacramento del battesimo, più che sul sacramento dell’ordine, senza negarne l’importanza.

Condivido con don Luigi il sogno di una Chiesa caratterizzata da uno stile “familiare”, dove, proprio per questo, non ci può essere una sola testa che pensa e decide per tutti. Nelle famiglie non avviene così. Al contrario, ci si mette intorno alla tavola, si pensa, si parla, si decide insieme, perché “ciò che interessa tutti, va deciso da tutti”.

Per questo motivo, nell’applicazione del canone 517§2, la diocesi ha scelto di non affidarsi ad una persona sola, religiosa o laica, ma a un gruppo di persone che insieme aiutano il parroco nella cura pastorale della comunità, evitando così che una persona prenda possesso della parrocchia, diventi un funzionario o cada nel clericalismo.

Vorrei, a questo punto, condividere una personale sofferenza: come mai noi preti siamo così restii a valorizzare i ministeri laicali? Come mai ci lamentiamo di avere tanto da fare e poi non riusciamo a condividere i pesi con laici e laiche desiderosi di assumere le responsabilità?

Occorre cambiare alcuni punti del Codice, d’accordo, ma ci dobbiamo intanto chiedere: siamo disposti a dare fiducia? Siamo disposti a comunicare sul piano della fede, oppure temiamo di perdere il potere, il controllo della situazione o di non sapere più cosa fare?

I gruppi ministeriali non sono stati pensati per sostituirsi ai parroci, ma per sgravarli di tante incombenze che possono essere realizzate dai laici, in modo che essi abbiano più tempo per… essere preti!

I laici non possono esercitare nuovi servizi, senza una formazione adeguata. Mi chiedo: noi preti, chi stiamo formando? Stiamo formando nuovi ministri, per esempio, persone in grado di presiedere le assemblee domenicali, in caso di assenza del presbitero?

Formatori dei formatori

Dedicandoci alla formazione dei laici, noi preti possiamo recuperare il nostro ruolo di “formatori dei formatori”. La nostra vita è  effettivamente piena di riunioni: perché non rendere queste riunioni occasioni di formazione liturgica, spirituale, teologica, pastorale? Sono certo che questa trasformazione farebbe bene ai laici e ancor più a noi preti.

Si tratta di una conversione che avrà bisogno ancora di tempo: non è facile ripensare il nostro modo di essere preti in una Chiesa sinodale. Non siamo abituati a trattare i laici, e soprattutto le laiche, come persone adulte anche nella fede.

Ci chiediamo: come possiamo rispettarci e lavorare insieme, se noi, per formazione lavoratori individualisti, non ci formiamo attraverso l’esperienza delle fraternità presbiterali, in cui vivere relazioni vere, profonde, affettuose?

Condivido il fatto che la Chiesa possa aver bisogno di preti “pochi, preparati e motivati”, ma noi, così fragili e disorientati, lo siamo?

La Chiesa sarà sempre più insignificante se continua a rimanere chiusa nelle canoniche e nelle strutture parrocchiali, se continua a non frequentare i luoghi abitati dalle nuove generazioni, come i social; se resta lontana dai luoghi in cui si decidono le sorti della gente; se si disinteressa delle questioni vitali (come ci sono state indicate dal convegno nazionale di Verona, nel 2007).

Sono consapevole, rispetto alla proposta di don Luigi, di proporre, o semplicemente ricercare, una visione di Chiesa diversa. Quella che ho presentato in queste righe cerca di portare avanti il cammino iniziato con il 25° Sinodo diocesano e rafforzato dalle indicazioni dell’Evangelii gaudium di papa Francesco.

Riconosco che i punti oscuri sono ancora tanti, per cui dialogo e confronto sono necessari, quanto la preghiera. Sono però sicuro che stiamo vivendo un momento straordinario per la nostra Chiesa e che sarebbe davvero un peccato, perdere questa occasione.

  • don Flavio Marchesini, presbitero della diocesi di Vicenza, è direttore dell’Ufficio per il coordinamento della pastorale.
Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Fabrizio Mastrofini 22 maggio 2021

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto