Servono i diaconi?

di:

diacono

La quinta monografia del 2024 della rivista Presbyteri si prefigge di «fare il punto sulla situazione del diaconato nelle nostre Diocesi, partendo da riflessioni di tipo ecclesiologico e storico, valorizzando percorsi di discernimento e formazione alla vocazione diaconale e mettendoci in ascolto di esperienze e relazioni che in questi anni stanno crescendo in consapevolezza e valorizzazione». Riprendiamo di seguito l’editoriale del numero.

Il percorso di queste riflessioni si orienta in maniera spontanea sul tema del «servizio», che è trasversale al ministero dell’Ordine, ma che è divenuto sempre più, nella sensibilità ecclesiale attuale, il DNA di ogni discepolo di Gesù[1]. In effetti i diaconi sono chiamati ad esprimere, secondo la loro grazia specifica, la diaconia, ossia il servizio-ministero di Gesù Cristo, servo del Padre, servo di tutti, «ricordando così anche ai presbiteri e ai vescovi, la natura ministeriale del loro sacerdozio, e animando con essi, mediante la Parola, i Sacramenti e la testimonianza della carità, quella diaconia che è vocazione di ogni discepolo di Gesù e parte essenziale del culto spirituale della Chiesa», come ricorda il documento della CEI I diaconi permanenti nella Chiesa italiana[2].

Il diaconato è la memoria viva del valore irrinunciabile del «servizio» nella chiesa. E lo può essere, in maniera altrettanto efficace, in questo nostro tempo in cui la vita delle persone spesso è ripiegata su se stessa e allergica ad uno sguardo di interesse e di cura per la vita degli altri.

A gloria di Dio

Lo afferma con forza San Paolo: «Fratelli, non cerco il mio interesse, ma quello di tutti, perché tutti siano salvati» (1Cor 10,33). E a tutto ciò fa precedere una espressione minuscola e meravigliosa: «Fate tutto a gloria di Dio».

Nel linguaggio corrente «gloria» significa entrare nella «Hall of fame», nella galleria della fama e della celebrità; la più famosa è quella di Hollywood, riservata alle stelle del cinema del teatro, della televisione, del teatro e della musica. Sorge spontanea una domanda: ma che Dio è quello che ha bisogno di un nostro tributo di onore o di una passerella sul tappeto rosso come i grandi divi di oggi? E la domanda può farsi ancora più inquietante: come può essere buono e santo un Dio che agisce unicamente per il proprio esclusivo interesse?

Il cortocircuito nasce dal fatto di attribuire al soggetto «Dio» la parola «gloria», intesa però nell’accezione umana di prestigio, notorietà e popolarità. Se così fosse, il termine gloria sarebbe un vocabolo davvero indecoroso da abbinare a Dio. Al contrario, Gesù ci ha rivelato il volto di un Dio estroverso e affabile che, come unico scopo, agisce in favore degli uomini rendendosi presente in mezzo a loro per prendersi cura di loro.

Questo è amore! Un amore limpido, totale, tutto teso a dare non per dovere, non per avere il contraccambio, ma a dare solo per amore. Le prove di tutto questo sono le grandi opere di Dio. La creazione, l’incarnazione, che ci rivela un Dio «che ha tanto amato il mondo da aver dato il proprio figlio», come ricorda l’evangelista Giovanni (Gv 3,16). A ciò Giovanni aggiunge qualcosa di molto importante, probabilmente affermato da Gesù stesso: «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici» (Gv 15,13).

Tutte le religioni sostengono che l’uomo si deve sacrificare per Dio, ma solo il cristianesimo annuncia un Dio che si dona e si sacrifica per l’uomo.

«Non cerco il mio interesse»

Se Dio trova la sua gloria mettendosi a servizio dell’uomo, se Gesù si mette, in prima persona, a lavare i piedi ai suoi discepoli dicendo più volte di essere venuto per servire e non per farsi servire, per il discepolo del Signore lo stile del servizio si dilata all’intera esistenza, dal principio alla fine.

Servire è un verbo che prima di definire un’azione, dice una identità. Il servizio, prima che un fare, è un modo di essere. La stola e il grembiule di cui parla don Tonino Bello, in una delle intuizioni che più hanno colpito l’immaginario cristiano, e non solo, non si possono indossare a giorni alterni[3]. Il grembiule del servizio è la divisa che non può essere mai riposta nel guardaroba del discepolo.

Servire non è un frammento del nostro tempo o del nostro agire, non è una serie di cose da fare o di prestazioni da dare, è semplicemente un modo di essere, di essere cristiani e basta. Vuol dire che non si possono vivere alcuni tempi della propria vita come servizio e altri tempi orientati alla ricerca di sé. Significa che non si può servire pensando di ricevere riconoscimenti e onori divenendo importanti e facendo carriera. Servire gli altri per realizzare se stessi è una contraddizione totale del senso del servizio.

Scrive Martin Buber:

«Abbiamo imparato che ogni uomo deve tornare a se stesso, che deve abbracciare il suo cammino particolare, che deve portare a unità il proprio essere, che deve cominciare da se stesso; ed ecco che ora ci viene detto che deve dimenticare se stesso! […] Cominciare da se stessi, ma non finire con se stessi; prendersi come punto di partenza, ma non come meta; conoscersi, ma non preoccuparsi di sé»[4] (pp. 49-50).

Diaconi … la profezia dell’essere dono

«Un impegno mosso dall’ansietà, dall’orgoglio, dalla necessità di apparire e di dominare, certamente non sarà santificante. La sfida è vivere la propria donazione in maniera tale che gli sforzi abbiano un senso evangelico e ci identifichino sempre più con Gesù Cristo». È una citazione dell’Esortazione apostolica di papa Francesco Gaudete et exsultate (28)[5].

Gli uomi­ni del nostro tempo spesso hanno la pretesa di poter controllare e domi­nare gli altri. I discepoli del Signore, invece, dovrebbero avere il coraggio di imparare non tanto la logica del potere, ma quella del servizio, non quella del ricevere ma quella del donare.

Gesù sulla Croce non tiene per sé neppure la sua mamma, ma la dona come madre di tutti (Gv 19,25-27). E in quell’ultimo attimo di esistenza, nel momento supremo della morte, egli dona all’umanità il respiro della Vita: «Gesù di nuovo gridò a gran voce ed emise lo spirito» (Mt 27,50).

C’è un altro grande dono di cui oggi c’è un grade bisogno: è il dono dell’ascolto, per liberarci da ciò che ingombra e affanna i nostri cuori e preparare la via al Signore. Un ascolto che può lasciare lo spazio alla rivelazione e alla scoperta. Se ognuno di noi scoprisse i doni deposti dentro alla propria vita, alla propria intelligenza, al proprio cuore, lo stupore sarebbe incontenibile, come quello dei bambini.

«Gli scienziati dicono che siamo fatti di atomi, ma un albero mi ha sussurrato che siamo fatti di sogni, un’onda mi ha detto che siamo fatti di viaggi, un bambino che gioca con le fate mi ha raccontato che siamo fatti di meraviglia» (Fabrizio Caramagna).

Oppure, come afferma Khalil Gibran: «Se poteste mantenere la meraviglia del vostro cuore dinanzi ai miracoli quotidiani della vita, il vostro dolore non sembrerà meno meraviglioso della vostra gioia».

Abbiamo bisogno del dono degli altri e di chi con la propria vita lo testimonia con coerenza e continuità. Gesù stesso ha avuto bisogno di una conferma di amicizia e affetto da parte di Pietro: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene» (Gv 21,17).

Ascoltare è scoprire simultaneamente lo splendore e la fragilità, la pienezza e l’abisso della vita stessa. Significa uscire dal circolo vizioso della competitività perfe­zionistica, del confronto continuo con gli altri, sempre teso a desi­derare ciò che non abbiamo o ci sembra di non avere. L’ascolto ci porta a prenderci cura degli altri, cioè avere a cuore, innanzitutto le persone e le relazioni. Come non ricordare le parole affettuose e intense con cui Paolo saluta i fratelli della comunità di Efeso, sulla spiaggia di Mileto: «Vegliate su voi stessi e su tutto il gregge. Vi affido al Signore e alla parola della sua grazia. Ricordate le parole di Gesù: vi è più gioia nel dare che nel ricevere» (At 20,28-38).

In queste parole ci viene consegnato un atteggiamento essenziale e particolarmente significativo soprattutto in alcuni momenti difficili della vita: prendersi cura degli altri, alla fin fine, vuol dire saper prendersi cura di sé stessi.

È un atteggiamento che ci permette di riflettere sulla nostra vita, su come gestiamo le relazioni, i progetti, i nostri impegni quotidiani. Può divenire un bel viaggio dentro di noi, permettendoci di comprendere come a volte lasciamo da parte la cura perché troppo presi dai nostri impegni o, forse, troppo assorti e ripiegati su noi stessi.

«Sedevo in rispettosa ammirazione, mentre l’anziano monaco rispondeva alle nostre domande. Io sono timido di natura, ma quella volta mi sentivo così a mio agio in sua presenza, che mi ritrovai ad alzare la mano: “Padre, parlaci di te stesso”. “Di me stesso?”, rispose. Ebbe una lunga pausa di riflessione e lentamente disse: “Il mio nome … era… Io … ma ora… è …Tu”» (Teofane il monaco)[6].

Questa piccola parabola potrebbe essere la risposta più efficace e convincente per comprendere quanto possa essere significativo e necessario il servizio diaconale nella chiesa oggi.

«Sostenuti dalla coscienza del bene compiuto, forti e perseveranti nella fede, siano immagine del tuo Figlio, che non venne per essere servito ma per servire, e giungano con lui alla gloria del tuo regno» (dalla preghiera del Rito di Ordinazione diaconale).


[1] Questa visione era già emersa nella precedente monografia di Presbyteri 04-2021, Vescovi, presbiteri e diaconi: tre sacramenti in uno.

[2] Conferenza Episcopale Italiana, I diaconi permanenti nella chiesa italiana. Orientamenti e norme, Roma, 1 giugno 1993, 7.

[3] A. Bello, Chiesa. Stola e grembiule, EMP, Padova 2006.

[4] M. Buber, Il cammino dell’uomo, Qiqajon, Monastero di Bose-Magnano (BI) 1990, 49-50.

[5] Francesco, Gaudete et Exsultate; esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo, Roma 19 marzo 2018.

[6] Teofane il Monaco, Fiabe del monastero magico, (traduz. L. Bonfatti), Gribaudi, Torino 1988.

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. Gino 24 ottobre 2024
  2. Marco 24 ottobre 2024
  3. Giorgio Conti 23 ottobre 2024
  4. Edamo 23 ottobre 2024
  5. Sergio Leone 23 ottobre 2024
  6. Gigi 23 ottobre 2024
  7. Giovanni Andreoli Diacono 23 ottobre 2024
  8. Giuseppe 23 ottobre 2024
    • Nicola Pasqualetto 23 ottobre 2024
  9. Alessandro, diacono 22 ottobre 2024
  10. Fabio Cittadini 22 ottobre 2024

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto