7/ Fine della cristianità

di:

 

opzione francesco

Riprendiamo il settimo contributo (luglio-agosto 2022) della rubrica «Opzione Francesco», firmata dal teologo Armando Matteo per la rivista Vita Pastorale. Per gentile concessione del direttore, don Antonio Sciortino, la rubrica viene interamente pubblicata su Settimana News.

Uno degli elementi più illuminanti e più liberanti dell’Opzione Francesco riguarda la lettura della situazione della Chiesa nel cambiamento d’epoca, che abbiamo provato a delineare negli interventi precedenti. Anche in questo caso le parole di Francesco risultano più efficaci che mai:

«Veniamo da una pratica pastorale secolare, in cui la Chiesa era l’unico referente della cultura. È vero, è la nostra eredità. Come autentica Maestra, essa ha sentito la responsabilità di delineare e di imporre, non solo le forme culturali, ma anche i valori, e più profondamente di tracciare l’immaginario personale e collettivo, vale a dire le storie, i cardini a cui le persone si appoggiano per trovare i significati ultimi e le risposte alle loro domande vitali. Ma non siamo più in quell’epoca. È passata. Non siamo nella cristianità, non più. Oggi non siamo più gli unici che producono cultura, né i primi, né i più ascoltati».

L’espressione «cristianità» indica, in effetti, il tempo di un felice – seppure non privo di ambiguità – sodalizio tra le istanze del vivere e quelle del credere: il tempo nel quale, facendo fortemente leva sull’orizzonte filosofico greco e sulla prospettiva istituzionale e giuridica romana, la Chiesa era riuscita a guadagnare una notevole presa nella definizione e manutenzione degli immaginari personali e collettivi del contesto occidentale. È stata una grande impresa, è stata una grande stagione!

L’annuncio del Vangelo ha così potuto trovare un quasi immediato riscontro nella vita dei singoli e accompagnarli nella ricerca dei significati ultimi e delle domande di senso dell’esistenza. Più in particolare di quei significati ultimi e di quelle domande di senso legati a quella condizione dell’umano precedente l’avvento del cambiamento d’epoca, che potremmo riassumere nell’immagine di uomini e di donne costretti a vivere in una valle di lacrime.

C’è bisogno di un cristianesimo diverso

Ebbene, con il cambiamento d’epoca, la cristianità finisce. I nuovi immaginari che guidano le esistenze dei singoli e della collettività trovano la loro ispirazione fondamentale in quella trasformazione della condizione dell’umano che va sotto il nome del benessere, della libertà, del piacere, del godimento e che è sempre più sotto la tutela del potente magistero del sistema economico-finanziario.

La Chiesa, oggi, non è più l’unico riferimento della cultura: vescovi, preti, catechiste non sono più gli unici ad avere parole convincenti sui significati ultimi e sulle domande di senso del cittadino occidentale medio né sono tra i soggetti più ascoltati. E le conseguenze di questa nuova condizione del cristianesimo, al tramonto della cristianità, sono evidenti. Penso, in particolare, al crescente ateismo delle nuove generazioni.

Eppure, si deve ricordare che fa parte proprio della postura di papa Francesco – e di conseguenza dell’Opzione Francesco – un deciso respingimento di ogni atteggiamento depressivo e disfattista. La fine della cristianità non è la fine del cristianesimo. Tutt’altro. Di cristianesimo c’è ancora bisogno. Ma c’è bisogno di un cristianesimo diverso, altro, rispetto a quello che ha preso forma nel tempo della condizione umana in una valle di lacrime.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto