Francesco in Mongolia: ripensare il centro

di:

dan-papa

Papa Francesco parla spesso delle periferie del mondo. Il suo viaggio in Mongolia, tuttavia, ci pone dinanzi alla domanda: cos’è il “centro”? Cos’è la “periferia”? Come è noto, Ulan Bator funge quasi da cuscinetto fra due imperi: quello russo e quello cinese.

Lo stesso nome della capitale – Ulan Bator, appunto, l’Eroe rosso – è un omaggio al popolare leader comunista che seguì l’esempio dei soviet, nei primi anni Venti.

E ancor oggi lo Stato, non a caso denuclearizzato, si muove in un equilibrio non sempre facile tra i due giganti: il vecchio orso ferito e la superpotenza che contende il primato agli Usa. Per certi versi, verrebbe da dire: altro che periferie!

Naturalmente si tratta di una realtà lontana dal nostro orizzonte visivo, anche dal punto di vista religioso. A conferma dei limiti della prospettiva eurocentrica e, nello stesso tempo, delle formidabili intuizioni del Concilio Vaticano II.

Il caso della Mongolia e, più in generale, del lontano oriente parrebbe confermare, in definitiva, il movimento colto a suo tempo da Michel Foucault: più che novità in senso assoluto, accade che, nei decenni o nei secoli, ciò che era al margine tende a portarsi al centro e, viceversa, ciò che era al centro viene sospinto ai margini. Incessantemente, come una fatica di Sisifo collettiva e di lunga durata.

Quella realtà estesa e periferica – periferica rispetto anche a Mosca e a Pechino, che tanto hanno influito sul nostro Novecento e che rappresentano ancor oggi, anzi: oggi più che mai degli snodi decisivi della storia – sta assumendo una sua centralità.

E la visita del vescovo di Roma, di quell’uomo che viene dall’altro capo del globo, dall’Occidente estremo e, insieme, dal profondo Sud del pianeta, sancisce anche un momento decisivo per la chiesa di Roma, facendo quasi da pendant al viaggio a Lisbona. Lì le folle, i grandi numeri, così importanti nel cristianesimo cattolico; qui appena più di un migliaio di fedeli. Ancor meno di quei luterani di Groenlandia ai quali faceva cenno un saggio dello storico e teologo valdese Paolo Ricca.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Virgimia 7 settembre 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto