Sono molto preoccupato per il futuro della Chiesa: edifici sacri vuoti, seminari vuoti, parrocchie chiuse, preti demotivati e stanchi, sacramenti disertati, i giovani scappati, la voce della Chiesa che sta diventando irrilevante, preti che trovano l’unica maniera di sopravvivere nel protagonismo, scandali sessuali, scandali economici e il gettito dell’otto per mille che si riduce anno dopo anno…
Le uniche cose che sembrano resistere sono i funerali e le sagre!
Quello che vedo è la moltiplicazione delle analisi e degli elenchi delle disgrazie, ma proposte concrete e soprattutto fattibili non ne vedo. Si continua a proporre, come soluzione, l’abolizione dell’obbligatorietà del celibato per i preti o il sacerdozio alle donne. Ci troveremmo una Chiesa ancora più lacerata. Dobbiamo trovare qualcosa che sia fattibile da subito o in tempi brevi.
Ma c’è un’idea, una visione, un progetto, un tentativo di proposta per tentare di uscire da questa crisi? Ho l’impressione che non ci sia. Peggio ancora: che non ci sia neppure la volontà di cercare!
Guardiamo lo schema delle Unità Pastorali impostato com’è oggi: è l’ultima spiaggia per una pastorale possibile. Ma a quale prezzo? Dov’è andata la speranza? Il coraggio che, nei secoli, abbiamo mostrato?
Lo scenario del clero ancora attivo è diviso in due filoni: da una parte, i preti che non si arrendono e che continuano a proporsi come pastori a prescindere dal numero delle parrocchie loro assegnate. Spesso si tratta di veri e propri eroi, che non riescono a vedere un’alternativa e che continuano a lavorare finché hanno fiato, con la speranza di riuscire a vivere qualche anno di pensione. Sono i preti di una certa età, che hanno vissuto stagioni gloriose come i primi anni del post-concilio e che vivono con grande sofferenza questo scenario.
Ci sono poi i preti (quasi sempre i più giovani) per cui il sacro è l’àncora di salvezza e che godono nel poter moltiplicare le celebrazioni. Questi hanno un concetto tutto particolare della relazione e utilizzano i social con estrema dimestichezza. Avere migliaia di contatti per loro è fare “nuova evangelizzazione” ed essere approvati con dei “mi piace” è continuare a credere che tutto vada bene. Tranquillamente affermano che noi siamo “minoranza” e che questo è il nostro destino. Siamo certamente minoranza, ma dovremmo comunque essere il sale!
Si dirà: ci sono i laici. Ma con i laici di oggi possiamo affrontare le sfide future? Può esistere un laicato responsabile e attivo, senza una guida stabile, presente e soprattutto capace? I laici sono sì partecipi, ma quasi sempre per le attività di secondo piano (sagre, sport, gruppi culturali) e non sono ancora preparati per la sfida centrale, quella della relazione.
Recuperare la comunità
Alle domande iniziali: “come mai le nostre chiese si stanno letteralmente svuotando?”, “perché sono spariti i giovani?”, tento una risposta: “Perché mancano le comunità!”.
La celebrazione eucaristica è soprattutto un momento di comunità, è un “Amen”, un “Sì” ad un certo modo di impostare la propria vita, avviandola sulla via del vangelo di Gesù. Se non ci sono le comunità, che senso possono avere nostre messe? Se non ci saranno le persone che vorranno vivere la comunione, la condivisione, la relazione d’amore, la responsabilità, la ricerca del vero volto di Dio: come potremo immaginare delle celebrazioni come “culmen et fons”?
La pandemia non ha fatto altro che accelerare una profonda crisi che era già presente prima e ci costringe a riflettere con coraggio e fiducia.
Nelle parrocchie, mediamente, la santa messa domenicale vede una presenza di fedeli che è di un terzo rispetto a quella che c’era prima del Covid. L’impressione – ed è quello che fa più male – è che i due terzi rimasti assenti non torneranno mai più! Perché tutto questo?
La pandemia – a mio parere – ha fatto prima di tutto piazza pulita di una logica che aveva per secoli sorretto la sacralità della Chiesa: il precetto.
“Se non vai a messa ogni domenica, come previsto dal precetto, commetti peccato mortale! Se muori in peccato mortale, vai all’inferno!”. Qualcuno probabilmente sorriderà di fronte a questa lettura, ma io ritengo che proprio il precetto sia stata la forza principale che ha riempito di fedeli le nostre chiese.
Questo valeva anche per gli altri sacramenti: il battesimo per via del peccato originale e la storia del Limbo che è sempre stata presente nella mente della gente più semplice, vale a dire la maggioranza. La confessione, per cancellare i peccati mortali e per non morire senza la grazia e quindi trovarsi eternamente dannati. Il matrimonio come lo spartiacque tra un prima, dove era tutto proibito, e un dopo, dove tutto era possibile. L’unzione degli infermi, che nella nomea popolare è sempre rimasta “estrema”, senza la quale non puoi beneficiare del lasciapassare per la vita eterna.
Nei decenni successivi al Concilio Vaticano II, si è cercato di dare all’impianto dottrinale dei sacramenti una nuova impostazione, soprattutto attingendo alla sacra Scrittura e valorizzando l’aspetto comunitario. Uno sforzo però che, a mio parere, non ha portato un gran frutto, tanto che vige ancora la vecchia impostazione, quella del Catechismo di San Pio X, della quale non trovo esente neppure il Catechismo della Chiesa cattolica.
È rimasta la lettura individualistica a scapito di quella comunitaria. Sottotraccia, quasi inconsapevolmente, si continua a vivere l’impianto preconciliare e la pratica comunitaria dei sacramenti fatica a farsi strada.
Cos’è successo con il Covid? C’è stata la chiusura delle chiese per mesi e, quindi, l’impossibilità di partecipare alla vita sacramentale. Questa costrizione, quasi senza accorgersene, ha messo in crisi le motivazioni già fragili di tantissimi nostri fedeli. “Anche senza la messa, in fondo non è cambiato niente!”. “Organizzerò la mia domenica in modo diverso!”. “Perché devo sacrificare il sonno domenicale dei miei bambini nell’unico giorno in cui possono riposarsi? Tanto le cose sono sempre le stesse!”.
Sono pensieri magari non espressi, ma reali e decisivi, che portano dritto alle nostre chiese vuote: senza bambini e senza ragazzi, senza giovani e senza famiglie, con la sola presenza costante degli anziani… Quando anche questi saranno passati a miglior vita, cosa succederà?
Per adesso, reggono i funerali. I preti, ridotti drasticamente di numero, sono costretti a correre per seppellire i morti e per organizzare nel modo più dignitoso le celebrazioni (la scelta sempre più frequente della cremazione evita l’epilogo al cimitero). Ecco a cosa sono spesso ridotti i nostri preti: a celebrare funerali e a curare la burocrazia! Non c’è tempo per il compito più importante: fare il presbitero, avere cura della propria comunità.
Cosa fare?
Intanto non rassegnarsi a questo lento e continuo declino, ma partire con una nuova visione e quindi con un’adeguata lettura: mettere a centro la comunità! I sacramenti sono i gesti di una comunità e non di un individuo o di una singola famiglia.
Abbiamo un popolo che cerca una relazione d’amore attraverso la moltiplicazione delle riunioni e, alla fine, si accorge che c’è di tutto fuorché una vera relazione! Bisogna cercare dentro le nostre comunità la condivisione quotidiana, senza bisogno di creare appuntamenti, ma nella semplicità della vita: l’ascolto, l’aiuto reciproco, il dare (o ridare) vigore ai Centri Comunitari, aiutare le persone e le famiglie sole ad uscire dalla solitudine, aiutare i ragazzi e i giovani ad avere momenti belli e continui, accogliere i bambini con le loro famiglie senza gravarli con appuntamenti inutili.
Una Chiesa non che aspetta, ma che si muove per cercare di incontrare i cuori, che smette di essere angosciata per il proprio ruolo, che sa aspettare con pazienza che il seme porti frutto. È in questa visione che trovano spazio la preghiera e l’educazione allo stare “in Dio”.
Le comunità devono essere il cuore dentro ai nostri paesi e quartieri, devono essere l’amore che, come il sale, con la sua presenza porta gusto e quindi frutto. Proprio come santa Teresa di Lisieux che, nel Corpo Mistico, ha scelto di essere il cuore (l’amore)!
Perché questo accada, le comunità devono essere piccole, a misura di relazione! Purtroppo, invece, le comunità stanno diventando sempre più grandi, quindi sempre più anonime. Pensiamo all’impianto attuale delle Unità Pastorali…
Solo così, forse, nascerà il desiderio di celebrare questo intreccio d’amore e si sentirà il desiderio di vivere l’appuntamento domenicale per incontrarsi. Per arrivare a questo, sarà necessaria anche una rilettura della governance delle nostre comunità. Ma questo discorso ci porterebbe lontano…
Intanto viviamo con fiducia il cammino sinodale che Francesco ha proposto alla Chiesa.
“Intanto viviamo con fiducia il cammino sinodale”: una conclusione questa che non tiene conto dei tanti emarginati, non convocati, messi da parte senza che se ne veda fattivi sostituti…l’invito
del Papa a far dialogare le diverse età è completamente disatteso là dove non c’è un vero incontro di adulti che possano scambiarsi esperienze di vita e di fede, informazioni su ciò che accade attorno: il tutto si esaurisce al massimo in incontri tra genitori dei figli verso sacramenti e, subito dopo non smettono più di frequentare solo i ragazzi ma anche i genitori. E i piccoli gruppi che restano altro che porte aperte che facciano desiderare di andare a vedere… Mi fermo, perchè certo di realtà ce ne sono tante e diverse e si deve leggere la realtà locale e non fare discorsi generali….. Ma chi oggi gira per le realtà locali a portare semi di novità con disinteresse (quindi non per il proprio gruppo!) col mandato del Vescovo?
In parte posso condividere quanto scritto, in parte no. In particolar modo quello che viene scritto sui laici che trovo ingeneroso. Primo non credo che i laici partecipino ad attività di secondo piano. Basti pensare a quanto lo sport crei relazioni ma forse chi ha scritto questa articolo non ama né pratica sport. In secondo luogo, se è vero che non partecipano ad attività di primo piano, bisognerebbe chiedersi perché. La predicazione è affidata a preti come se i laici non fossero capaci di predicare per esempio. C’è l’idea del laico “suddito” e non protagonista. In più come docente di religione mi sento ripetere sia dagli studenti sia dai loro genitori: “sono contento che mio figlio/mia figlia frequenti l’ora di religione perché c’è lei e per questo ho deciso di non farlo/farla partecipare ad attività nella parrocchia”. Docenti come me, anzi più bravi di me ce ne sono e non credo che la mia/nostra opera sia di secondo piano perché è grazie a noi che mantengono un qualche legame con la Chiesa. Quest’opera l’abbiamo fatta in pandemia e la stiamo facendo ora e nessuno sembra esserne consapevole. Un giudizio davvero ingeneroso.
Concordo sulla “bravura”, pur con tutti i limiti, di certi movimenti nel “fare” chiesa e la pastorale dovrebbe cambiare e molto.
Ma chi e’ responsabile se non la Chiesa stessa di aver dato, durante la pandemia, ai fedeli questa narrativa: la cosa piu’ importante e’ la salute, per avere zero rischi di incontrare il virus, i sacramenti, la Messa ,la confessione, l’ Eucarestia passano in secondo piano. Si fara’ di tutto questo qualcosa di ” virtuale” non di reale. E cosi’ i fedeli oggi trovano che guardare una Messa su Facebook ,fare un confessione intima senza sacerdote, fare una comunione ” spirituale” ,e’ alla pari con le esperienze reali, oltre che essere molto piu’ comodo. Si puo’ pregate dappertutto , e’ lo slogan. Ed e’ la Chiesa stessa ad aver insegnato questo dandosi la zappa sui piedi! Se infatti è fedeli si convincono sempre piu’ a una religione intimistica e individualistica ,e’ proprio l’ aver tolto tutti i precetti pre-conciliari: non piu’ necessario andare la domenica alla Messa, non più: necessario confessarsi e comunicarsi, si ” dialoga ” direttamente con Dio e si fa a meno di chiese, di riti, di messe, di preti eccetera
I preti moderni si sono resi inutili, superflui ,e anche piuttosto antipatici, dopo la: epidemia i laici hanno scoperto che bastano a se stessi e non vogliono neppure piu’ pagare l’ otto per mille, che poi magari viene dilapidato da preti e abati e vescovi in viaggi e festini a base di droga o spregiudicate operazioni finanziarie .
Chi e’ causa del suo mal pianga se stesso.
E dunque ora di che si lamentano le gerarchie
VERSIONE CORRETTA Un evento epocale forse era l’occasione giusta per rinnovare un messaggio di speranza e di autentica scelta: “Nei momenti decisivi della vita, ma, a ben vedere, in ogni momento, l’uomo si ritrova di fronte a un bivio: Dio o io? Il tentatore è subdolo: non ci spinge direttamente il male ma verso un falso bene”. La paura è, probabilmente, un falso bene, perché l’esperienza del cristiano, la vita concreta, la conoscenza, la verità, la scperta della realtà, parlano di gioia e di coraggio anche se a volte c’è il dolore. Se Uno ha affrontato la croce, possono gli altri, in nome di quello che è “corrretto”, nascondersi dietro una mascherina?
Il problema non è stato sospendere/mettere in remoto/limitare le celebrazioni liturgiche e le attività parrocchiali a causa della pandemia, ma dare l’idea che tutto questo fosse una ‘nuova normalità’ e non una situazione eccezionale, e che appena possibile si doveva tornare a fare le cose regolarmente
Nella nostra parrocchia si è tentato nel possibile di continuare la routine, e il parroco ci ha esortato a farlo e a tornare partecipi della vita comunitaria e liturgica. Così hanno fatto anche altri posti nella mia zona
Non sono un esperto, ma l’autore di questa rifessione, per quel poco che capisco, sbaglia nell’indicare che il “ritorno alla comunità” sia la strada per un possibile riscatto della Chiesa. La questione forse è molto, molto più complessa. I veri veleni che stanno corrodendo le radici della fede e della partecipazione sono il relativismo culturale, l’idea falsamente libertaria di una società pluralista, la concezione che non ci sia più qualcosa di giusto e di sbagliato, ma che tutto, a livello personale e collettivo, sia egualmente possibile. Lo si difinisce “rispetto delle diversità” ma somiglia a una strategia del caos che distrugge le fondamenta del tutto. Le chiese sono vuote? Sono pieni i gruppi Facebook che in modo quasi fanatico parlano e mostrano le foto di cani, gatti, pesci rossi, conigli da giardino, nutrie, topolini, criceti e pure di piccole salamandre. Tutte creature del Signore, per carità. Ma forse bisognerebbe lanciare la sfida e dire chiaramente a voce alta una cosa: siamo di fronte a una apparente forma di nuova idolatria. Si parte dall’esposizione ossessiva della bellezza di sé, ci si identifica negli animali, si scrivono in giro – senza che nessuno dica niente – parole di inaudita violenza. Gente che apre bocca e gli dà fiato, come dicevano le nonne. I sacerdoti forse dovrebbero tornare a dire chiaro e tondo, senza paura di scontentare il pubblico e i fedeli, che questo è male, non bene e neppure libertà. Magari tanti storceranno il naso. Ma qualcuno inizierà a rifettere e le chiese nel tempo potrebbero vederne gli efffetti.
Analisi lucida e obbiettiva. Perché non si può allora accogliere nelle parrocchie esperienze comunitarie che già vivono le caratteristiche auspicate da molti anni e sembrano essere una risposta alla crisi ecclesiale ? Penso per esempio al Cammino Neocatecumenale.