Una pastorale “a cucù”

di:

Uno dei compiti più delicati della guida di una comunità cristiana è la gestione dei processi pastorali, cioè di quei percorsi di discernimento e di cam­biamento portati avanti da diversi soggetti ecclesiali che hanno come obiettivo la riqualificazione dell’azione pastorale di una comunità o di una Chiesa locale.

Tra i diversi atteggiamenti problemati­ci di un pastore o di un operatore pastorale che gli impediscono, o almeno gli rendono molto difficile la promozione e la gestione di tali processi, vi è quello che potremmo definire “abitudinarietà”, intesa come tendenza preconcetta e acritica a dipendere sistematicamente dall’abitudine e a limitarsi quin­di a ripetere quanto si è detto e fatto in passato.

Sul fronte ecclesiale questa mentalità si manifesta, ad esempio, come la propensione a trasmettere il contenuto della fede più o meno con le stesse parole e modalità che sono state impiegate nei decenni passati, o a mettere in campo le medesime strate­gie pastorali che, in quegli stessi anni, si sono dimostrate fruttuose, come se nulla fosse cambiato da allora.

Quando questo stile incide molto pesantemente sulla personalità di un pastore o di un operatore pastorale che ha una certa responsabilità, determina alcune conseguenze molto spiacevoli nella vita della loro comunità. In particolare, i contenuti trasmessi nella predicazione o nella catechesi risultano essere sempre gli stessi, come pure le modalità della loro comunicazione, per cui ambedue si trasformano in cose scontate e noiose che non edificano nessuno e non suscitano alcun interes­se.

Si determina infatti quella situazione che gli studiosi chiamano “comunicazione tautologica”: il pastore o l’operatore pastorale insegnano cose che qualunque altra persona della loro comunità potrebbe dire altrettanto bene – o forse meglio – perché le ha già sentite infinite volte, per cui nes­suno si aspetta dalle loro parole un impatto positivo sulla propria esperienza di fede.

Usando una metafora forse un po’ banale ma molto espressiva, potremmo dire che, in questo caso, si realizza una sorta di “predicazione a cucù”. Come l’uccellino di legno dei noti orologi a muro esce dalla sua sede in tempi prevedibili per dire ciò che tutti più o meno sanno già – cioè, lo scoccare dell’ora –, e poi ritorna al suo posto senza alcuna interazione con i presenti, così fa il pastore o l’operatore pastorale fortemente segnato dalla abitudinarietà: prende la parola nei momenti prestabiliti (omelie, catechesi ecc.) per dire cose scontate e ripetute all’infinito, per poi ritirarsi nel suo mondo sempre uguale a se stesso senza lasciarsi minimamente interpellare dal silenzioso grido di disagio e di noia che sale dai suoi ascoltatori…

Soprattutto, poi, questo stile pesantemente abitudinario tende a inibire fortemente i processi pa­storali. Questi, infatti, servono a mettere in discussione, alla luce del Vangelo, le teorie e le prassi del passato, e ad orientare verso nuove prospettive. Se, però, si vuole restare ancorati a quel passato a qualunque costo, si cercherà di far fallire questi processi, o più semplicemente di prolungarli all’infi­nito in modo che non portino da nessuna parte. In effetti, quando i processi pastorali non arrivano mai a conclusioni operative, oppure se ne attivano continuamente di nuovi senza mai portare a termine quelli in corso, forse c’è di mezzo qualcuno che si sta muovendo nello stile abitudinario in esame.

E proprio il fatto che situazioni del genere non sono così rare anche nelle nostre comunità spiega come mai oggi, quando si deve dare inizio ad un nuovo processo pastorale, occorre anzitutto fare un grosso sforzo di comunicazione per convincere le persone che si vorrebbero coinvolgere che esso non sarà un perdita di tempo, ma che sarà effettivamente capace di incidere sulla prassi.

Ma perché questo stile abitudinario può arrivare a incidere così tanto nella vita di un pastore o di un operatore pastorale? La motivazione che determina questo atteggiamento è data probabilmente dalla fatica o dall’incapacità di accettare il cambiamento, anche relativo al modo di pensare la fede, di trasmetterla e di celebrarla. In effetti, l’attaccarsi al passato dà un senso di sicurezza a persone che, per qualche ragione, si sentono deboli all’interno della cultura del nostro tempo e si ritengo­no incapaci di pensare, vivere e comunicare la fede al suo interno.

Dunque, per superare questa situazione, occorre accettare che lo Spirito guidi i singoli credenti e le comunità cristiane verso una comprensione sempre rinnovata dell’esperienza cristiana e del suo modo di trasmetterla, anche ser­vendosi delle caratteristiche e dei bisogni della cultura in cui esse vivono che, dunque, non vanno rimossi ma presi sul serio.

Per questo il cammino di una comunità, al pari del percorso spirituale personale, non può mai consistere nella mera ripetizione di quanto si è detto e fatto in passato, ma dev’essere capace di aprirsi alla novità.

Se è lo Spirito che ci spinge a lasciare le sicurezze di teorie e prassi dei tempi passati per affrontare percorsi nuovi, voler restare prigionieri di quelle abitudini significherebbe resistere alla sua azione.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto