Covid-19, ne usciremo cambiati?

di:

Come usciremo dalla pandemia? Sicuramente cambiati. In meglio o in peggio? Dipenderà dalle lezioni che abbiamo imparato da questa emergenza.

Ho esitazioni a scrivere. Sento ogni parola inadeguata, di fronte alle proporzioni del dramma che ci ha investito. Una «tempesta furiosa», secondo la metafora di papa Francesco che, in una preghiera dal tenore biblico, in mondovisione, davanti a una Piazza San Pietro deserta (un deserto evocativo della condizione del nostro animo), si è spinto sino a chiedere a Dio di svegliarsi (e a noi di convertirci).

Al modo degli antichi profeti. Noi possiamo solo balbettare. Abbiamo incassato un ceffone sconvolgente per le nostre sicurezze: non siamo invincibili, padroni della vita e della civiltà; misuriamo la nostra vulnerabilità, la nostra precarietà personale e collettiva.

Smarrimento e interpretazione

Circolano letture complottiste. Quella di un virus coltivato in laboratorio da qualche mente malata o commissionato da qualche lobby mondiale mossa da interessi economici o geopolitici. La sola lettura complottista che mi convince è che la natura è madre e matrigna. È sorgente di vita ma anche di malattia e di morte. E noi, nella nostra ottusa presunzione di uomini moderni, ce l’eravamo scordati.

Smarriti, angosciati ci affacciamo su territori incogniti, su un futuro oscuro e incerto. Ciascuno di noi deve interrogarsi in profondità circa il proprio rapporto con la vita e con la morte.

Società dopo virus

P.P. Pasolini

Nel mentre ci lasciano amici, persone a noi care. Con lo strazio aggiuntivo di non poterle accompagnare neppure alla sepoltura.

Oggi, dentro l’emergenza drammatica (lunga, quanto non sappiamo) siamo ammirati e profondamente grati a chi si spende e rischia la propria vita sul fronte sanitario e di quei servizi essenziali alla comunità. Ci sentiamo un po’ in colpa. Noi, disciplinatamente chiusi in casa, patiamo l’imbarazzo di non potere essere utili se non appunto rispettando la regola di starcene appartati. Dunque, privilegiati.

Cambieremo, ma come?

Cambierà il mondo, cambierà l’Italia; cambieranno economia, società, politica.

Su figli e nipoti ricadrà il compito immane di una ricostruzione, di un nuovo inizio. Probabilmente simile a quello cui ha atteso la generazione dei nostri nonni e che è stato risparmiato a noi che solo ne abbiamo beneficiato.

La politica, mi si chiede. A ben vedere, anche chi per essa nutre interesse e passione, in questo tempo sospeso, ne misura il carattere relativo e subordinato ad altre e più importanti dimensioni della vita. Certo, si discute circa la gestione politica dell’emergenza. Circa i rapporti tra le istituzioni, tra Stato e regioni, tra maggioranza e opposizioni. Ci sta. Vi saranno stati errori e ritardi.

Ma come non considerare che si è trattato di una sfida inedita che ha spiazzato e diviso anche gli uomini di scienza, ai quali giustamente ci si è affidati? A fronte di essa – diciamo la verità – sono suonate strumentali e fastidiose certe critiche troppo manifestamente ispirate al rituale gioco delle parti politiche quasi potessimo permetterci una dialettica convenzionale da tempi ordinari. Più saggio, dentro l’emergenza, nutrire fiducia e cooperare con le istituzioni chiamate a gestirla. Conformandoci, noi cittadini, alle regole di comportamento che esse ci prescrivono. Verrà poi il tempo della discussione e del giudizio circa la loro adeguatezza. Intanto, impariamo a distinguere tra le istituzioni (di tutti) e le parti politiche.

Società dopo virus

Sono bastate due settimane e l’agenda è radicalmente cambiata: sanità pubblica (colpevolmente mortificata negli anni), lavoro, povertà, dopo la sbornia di antipolitica e l’ossessione per l’immigrazione cavalcata dagli imprenditori politici della paura. Altro che quota cento, si è dovuto richiamare in servizio medici e infermieri in pensione! Semmai ripensamento ed estensione del reddito di cittadinanza per chi non ce la farà.

Cambieranno probabilmente anche il sistema politico e i suoi attori, personali e collettivi. Cambieranno – si spera – i loro valori di riferimento e le qualità loro richieste.

Meno superficialità, improvvisazione, demagogia, più sobrietà e competenza. Meno ricerca del facile consenso, più serietà e responsabilità. Meno corporativismo, chiusure e partigianeria, più spirito di solidarietà e senso del bene comune. Meno pigrizia e stanca reiterazione dei modelli di vita e di società del passato, più creatività e discontinuità imposte dalla lezione del passato e dalle urgenze del presente e del futuro. Che di sicuro sarà molto, molto diverso dal passato.

Il rischio della cittadella assediata

Ma attenzione. Le prove drammatiche che ci attendono potrebbero sortire anche l’effetto contrario: egoismo, chiusure, arroccamenti, conflitti. Già lo si sconta anche nelle relazioni tra le nazioni. A cominciare da quelle transatlantiche ed europee di fronte a un virus che non conosce frontiere e che non ammette una terza via: o un balzo in avanti nella cooperazione, magari dopo comprensibili titubanze e oscillazioni, o una regressione senza rimedio ai nazionalismi. Quelli – giova rammentarlo – che, nel secolo scorso, condussero alle guerre.

È da sperare che almeno, da questa prova, noi si esca più maturi e più umani nelle relazioni brevi, quelle familiari e amicali. Da quanto non sentivamo con altrettanta intensità il bisogno e la gioia delle relazioni quotidiane oggi mortificate dalla distanza che ci è imposta?

società dopo virusDa figli, nipoti, amici, vicini di casa, che, talora per la prima volta, salutiamo dalla finestra. La distanza che ci è imposta ci fa sentire come non mai l’esigenza del contatto e della vicinanza. È un paradosso e una lezione preziosa: nella civiltà che ha posto al centro l’individuo, d’improvviso scopriamo che l’uomo è, nella sua intima e incoercibile natura, un animale sociale e che riusciremo a salvarci solo insieme.

Ripeto: possiamo solo balbettare parole radicalmente inadeguate. Una sola cosa possiamo affermare con relativa certezza: ai grandi bivi della storia l’umanità è posta di fronte a dilemmi etici ineludibili che decidono del suo destino.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Paoo Angelo Napoli 31 marzo 2020

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto