Guerra ai poveri

di:
poveri

La destra italiana ha la stessa idea dei poveri di Midjourney, l’IA che ha realizzato questa illustrazione dopo la mia richiesta di rappresentare un giovane molto povero su un divano. Mah … (Stefano Feltri)

Con la riforma del governo Meloni del reddito di cittadinanza siamo passati dal rischio di una «guerra tra poveri» alla certezza di una «guerra ai poveri».  Nel senso che la promessa di evitare che le misure assistenziali diventassero un disincentivo al lavoro si è tradotta nell’esclusione da ogni forma di sostegno di 400.000 nuclei famigliari di soli adulti, come certifica l’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) nel suo rapporto annuale.

Il numero complessivo di famiglie beneficiarie di sussidi scende dal picco di 1,8 milioni con la misura versione Cinque stelle a 740.000.

L’UPB è una delle poche, vere, autorità indipendenti di questo paese, guidata da Lilia Cavallari dopo il primo, lungo, mandato di Giuseppe Pisauro. Ha il coraggio di fare analisi chiare e comprensibili, senza il linguaggio paludato tipico della Banca d’Italia o di altre istituzioni timorose di dire qualche scomoda verità.

L’analisi curata dal consigliere Giampaolo Arachi e basata sui dati disponibili e le simulazioni dell’UPB è molto chiara: il governo Meloni ha risolto il problema di come spingere verso il mercato del lavoro i poveri potenzialmente occupabili togliendo loro il sussidio quasi universale introdotto nel 2019 dal Movimento Cinque stelle.

Un po’ come se un chirurgo timoroso di vedere infezioni nella gamba del paziente operato per farlo tornare a camminare risolvesse il problema amputando l’arto: certo, le statistiche sulle infezioni post-operatorie risulterebbero migliori ma difficilmente il paziente si potrebbe dedicare al trekking.

Il problema immaginario

Prima di vedere gli effetti della riforma Meloni, l’analisi di Arachi aiuta a capire che il problema da risolvere non esisteva: il fallimento del reddito di cittadinanza non è mai stata la scarsa volontà dei poveri di lavorare, bensì l’incapacità di Stato e Regioni di inserire nei programmi di formazione tutti quelli che venivano classificati come abili al lavoro.

Nel 2022, 725.000 soggetti occupabili beneficiari del reddito di cittadinanza hanno sottoscritto un Patto per il lavoro, ma poi soltanto il 46,2 per cento (335.000) è stato preso in carico dai Servizi per il lavoro. E tra questi poi 134.000 hanno sottoscritto il Patto di servizio previsto dal Programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori.

Gli altri sono stati abbandonati a sé stessi e, come erano disoccupati prima di prendere il sussidio, tali sono rimasti in assenza di formazione specifica e proposte dedicate. Quindi il reddito di cittadinanza è andato a 1,8 milioni di nuclei famigliari, composti in gran parte da persone non occupabili o teoricamente occupabili ma molto lontane dal mercato del lavoro.

Al 31 dicembre 2022 un milione di persone era in condizione di stipulare un patto per il lavoro, ma quanti sono quelli che − secondo lo stereotipo diffuso dalla destra (e da un certo pezzo di centrosinistra) − potrebbero essersi trovati nella condizione di rifiutare un posto di lavoro perché tentati dalla presunta comodità di vivere di sussidi? Una frazione di quei 134.000 che si sono trovati davvero inseriti in un programma di avvio verso un impiego. Pochissimi.

Per risolvere questo problema immaginario, il governo Meloni, ha deciso di escludere dal nuovo strumento che sostituisce il reddito (Assegno di inclusione) i soggetti tra i 18 e i 59 anni di età non disabili e non impegnati in lavoro di cura, a meno che non siano conviventi con soggetti non in grado di lavorare.

Risultato: ben 400.000 famiglie di soli adulti vengono escluse, da settembre 2023, dal sostegno. Il 34 per cento. E vengono escluse, nota l’UPB, «a prescindere dalle loro condizioni economiche», cioè senza alcun riguardo per le condizioni già difficili in cui versano e per quelle disperate in cui si troveranno senza alcun aiuto.

Tutti pigri e svogliati? Ovviamente no, ma al governo non interessa, perché non prova neppure a distinguere. Se puoi lavorare, allora significa che sei povero per colpa tua. Questa è la filosofia dietro l’intervento. Peraltro, le persone private del reddito, verranno indirizzate in centri per l’impiego che continueranno a non funzionare e dunque a non offrire loro possibilità di lavoro (i beneficiari del reddito sono concentrati al Sud e in alcune province, Napoli, Caserta e Palermo, i cui servizi per l’impiego non vengono potenziati dalla riforma).

Promesse tradite

Giorgia Meloni aveva promesso che i «furbetti» del reddito – chi può lavorare e sceglie di non farlo – sarebbero stati penalizzati dalla riforma, ma i «veri poveri» avrebbero avuto quanto e più di prima. Non è vero.

Questi i conti dell’UPB: alcune famiglie beneficiano in effetti della piena compatibilità tra il nuovo reddito ADI e l’assegno unico per i figli, e il beneficio vale 190 milioni. Ma i nuclei che beneficiavano del reddito a Cinque stelle e ora vengono escluse perdono 2,7 miliardi. Dalle simulazioni dell’UPB risulta che soltanto le famiglie con figli molto piccoli o con disabili a carico hanno sensibili miglioramenti.

Unica nota positiva, e un po’ paradossale per una riforma fatta da un governo di destra anti-immigrati, è che nel nuovo schema vengono incluse 50.000 famiglie di soli stranieri che prima erano escluse dal requisito di 10 anni di permanenza in Italia (sceso a 5). Ma questa è stata una imposizione dell’Ue, cui il governo si è piegato per evitare ritorsioni.

Quale sarà l’impatto di questa «guerra ai poveri»? Di sicuro un aumento delle disuguaglianze e dell’insicurezza per tante famiglie che già si trovavano in situazioni difficili.

Ma c’è una conseguenza anche più politica e filosofica: la fine di un progetto che, pur con mille difetti, aveva cercato di introdurre una nuova concezione di welfare universalistica, con al centro la dignità della persona. La parte più nobile del progetto di reddito di cittadinanza era la sua premessa: cioè la convinzione che le persone, per quanto povere, avessero diritto a un minimo di sostentamento in quanto cittadine, non in quanto appartenenti a una specifica categoria oggetto di disagio e stigma sociale. E che quella dignità passasse anche dal trovarsi in condizione di rifiutare qualche proposta al limite dello sfruttamento o anti-economica per il bilancio familiare.

La riforma del governo Meloni ci riporta alla logica delle poor law inglesi ben descritte da Karl Polanyi ne La grande trasformazione: i poveri devono espiare la loro colpa attraverso il lavoro e se provano a sottrarsi a questo destino è compito della società costringerli ad accettarlo.

I Cinque stelle, che pure tanti pasticci hanno combinato (il più costoso dei quali è il superbonus edilizio), hanno potuto per anni andare fieri di aver fatto qualcosa di importante per i più poveri. La misura più di sinistra degli ultimi decenni.

Il governo Meloni ha fatto, semplicemente, una cosa molto, molto di destra. Che non ha e non potrà avere alcun impatto economico positivo o moralmente giustificabile.

Il testo è stato pubblicato sulla newsletter Appunti di Stefano Feltri il 21 giugno 2023

 

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Christian 24 giugno 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto