Mettete uova nei cannoni

di:
uova

Foto di Erika Varga da Pixabay

In questi mesi gli Stati Uniti stanno attraversando una vera e propria «crisi delle uova». Sto seguendo il caso. Il presidente Trump aveva promesso che sarebbe riuscito a contenere il prezzo delle uova di gallina. Una promessa stravagante per il leader di una superpotenza armata. Eppure, quello delle uova è un vero problema per la popolazione americana. A causa di un’epidemia di aviaria il costo è schizzato alle stelle. A febbraio il prezzo ha segnato un +59% su base annua. Nelle ultime settimane il costo è sceso un poco, ma resta comunque molto al di sopra di quanto si possa considerare normale.

A metà del mese di marzo la stampa internazionale ha rilanciato la notizia che la Danish Egg Association sarebbe stata interpellata per garantire, nel momento acuto della crisi, l’esportazione di uova danesi verso gli Stati Uniti.

In sintesi: la superpotenza che dichiara guerra al mondo coi dazi, che vuole fare propria la Groenlandia e annettere il Canada, oggi è ridotta in ginocchio dalle uova, al punto di chiedere aiuto ad altri Paesi.

Una proposta semiseria

In rete – come ci si poteva aspettare su un tema così delicato – si sono scatenati i commenti più sarcastici. Uno suggeriva: «Date agli USA le uova, ma chiedete in cambio terre rare». Io ho elaborato il mio slogan, ovviamente pacifista: «Mettete uova nei vostri cannoni!».

Con gli 800 miliardi della Von Der Leyen – che poi sono nostri soldi – proporrei di allevare allora, ma in maniera rispettosa della vita animale e dell’ambiente, tante galline, quante ne possano servire per produrre uova da regalare agli USA: si, dico proprio regalare, come quando c’era la pandemia e ci sentivamo tutti fratelli, da un capo all’altro del mondo. Come nei mesi in cui, tra uno Stato e l’altro, ci si scambiavano le mascherine o le attrezzature per le sale di rianimazione.

Perché questa dovrebbe la nostra guerra: mettere uova nei cannoni o, meglio, sostituire le «bocche da fuoco», tutte, con le uova. Ovviamente la mia è una ironica provocazione da cinquantenne, che alla domenica va ancora in chiesa, deluso e amareggiato da come va il mondo. Dietro la mia ironia, però, ci sta una considerazione che vorrebbe farsi seria.

Le guerre, come dovremmo aver imparato studiando un po’ di storia, sono tese ad affermare nuovi equilibri di potere. Da ogni guerra non esce mai la pace, bensì un diverso ordine – o disordine – mondiale. Qual è dunque l’ordine che noi – cittadini europei – stiamo preparando col ReArm Europe? Stiamo cercando ancora una cooperazione internazionale ovvero ci stiamo decisamente orientando – riorientando – al conflitto bellico? In che modo vogliamo – se ancora vogliamo – incidere sulla edificazione della pace, come si diceva quando ero più giovane, per il mondo intero?

Questi nei carri e quelli nei cavalli confidano e noi nel nome del Signore nostro Dio siamo forti (Salmo 20,8): punto di domanda!?

La sola guerra

Noi «europei» non possediamo gli arsenali atomici di USA e Russia. Non abbiamo nemmeno una difesa comune, e mai la potremo avere, poiché il presupposto di un esercito comune è una politica estera comune, che non abbiamo e non avremo a breve. Temo che non la potranno avere neppure i nostri nipoti, per chi oggi ne ha. Siamo vecchi. Dunque, qual è l’ordine mondiale che possiamo proporre – e non certo imporre – al mondo?

«Noi» del «Vecchio continente» – di radici giudaico-ellenico-cristiane – dovremmo convincerci di non avere alcuna vocazione di vincere coi missili; Il nostro grido di vittoria dovrebbe piuttosto annunciare e mostrare al mondo che non c’è più giudeo né greco (Gal 3,28), né esistono americani troppo diversi da «noi» europei, o africani da asiatici, russi da ucraini, e neppure israeliani da palestinesi… perché esistiamo tutti in quanto esseri umani.

Sono banale? Sono un ingenuo? Illuso? Forse… Come dimostra la vicenda delle uova, abbiamo tutti un’unica origine umana: siamo tutti uguali e abbiamo gli stessi problemi, in ogni angolo della terra. Confidare nella potenza deterrente delle armi e degli eserciti è solo una tragica illusione: questa sì, è illusione!

Come diceva don Lorenzo Milani, il priore di Barbiana, ai suoi ragazzi, qui, possiamo, dobbiamo, solamente confidare nella Politica, nella vera politica, che significa, con le parole di don Lorenzo, «sortirne tutti insieme». Questa è la sola guerra di civiltà per cui vorrei ancora spendermi, insieme ai giovani, ai miei coetanei, a tutti gli europei, nativi e acquisiti!

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Pietro 23 marzo 2025
  2. Enrico 23 marzo 2025
  3. Alberto Marconi 22 marzo 2025

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto