«La traiettoria e il contenuto della produzione intellettuale di Franz Hinkelammert sono poco conosciuti e discussi nei circoli accademici e negli spazi di dibattito della sinistra brasiliana», scrive Adriana Carneiro Marinho, studentessa di master in storia economica alla USP, in un articolo pubblicato da A Terra é Redonda, 18 luglio 2023. Secondo l’autrice, «vale la pena ricordare che oggi ci troviamo di fronte a un fascismo strettamente legato alla prospettiva cristiana della teologia della prosperità, professata da gran parte della popolazione e difesa istituzionalmente dalle Chiese neopentecostali. In questo senso, è utile recuperare gli scritti e la storia dei protagonisti della teologia della liberazione, il cui contenuto non è solo riformista ma rivoluzionario. L’opera di Franz Hinkelammert è un ottimo elemento per questo esercizio».
Il teologo, filosofo ed economista Franz Hinkelammert si è spento il 16 luglio. Considerato da Enrique Dussel come il più grande teorico della teologia della liberazione, Franz Hinkelammert ha lasciato un’opera vasta, di ampio respiro e rivoluzionaria.
Come vedremo in seguito, l’autore ha mostrato un interesse particolare per i temi dell’ideologia dell’economia, del sottosviluppo in America Latina, del feticismo del mercato ecc., questioni che ancora oggi permeano i grandi dibattiti economici del nostro tempo.
Le tappe di una vita
Nato nel 1931, Franz Hinkelammert ha vissuto la sua infanzia sotto il regime nazista a Herford, una piccola città della Germania.
Hinkelammert ha detto che, all’epoca, era molto giovane, ma ricorda che era solito andare con altri bambini alla stazione ferroviaria della città per vedere le locomotive.
In queste occasioni, vedeva passare i treni che trasportavano i prigionieri del Terzo Reich. Sulle locomotive c’era una specie di poster con una scritta che recitava: «Abbiamo la vittoria finale assicurata. Abbiamo il miglior materiale umano». Questo messaggio rimase impresso nella sua memoria e si ripresentava ogni volta che sentiva parlare di “capitale umano” o di altri termini correlati.[1]
La traiettoria intellettuale di Franz Hinkelammert inizia nel dopoguerra, a partire dal 1946, quando entra in contatto con riviste, libri, periodici e film sulla guerra e sull’Olocausto.
Un’amica più anziana, che aveva lavorato come infermiera durante la guerra, aveva conservato molti di questi materiali e, a quel tempo, li prestava a Hinkelammert. Ogni settimana portava a casa sua cinque o sei libri, dedicando molto tempo a queste letture più che alla scuola normale. Il gusto per i libri iniziò quando Franz Hinkelammert aveva solo 15 anni, cosa che certamente influenzò l’alto grado di erudizione della sua produzione intellettuale.
In seguito, dopo aver trascorso un anno con i gesuiti, Franz Hinkelammert decise di entrare all’università per studiare economia. Grazie ai percorsi flessibili delle tre università che frequentò, Hinkelammert finì per studiare diverse materie nel campo del diritto pubblico, della filosofia e della teologia.
Ha completato gli studi post-laurea presso l’Istituto dell’Europa orientale della Libera Università di Berlino, dove ha studiato l’Unione Sovietica e l’ambiente socialista e ha conseguito un dottorato. Durante la sua formazione universitaria, Hinkelammert ha approfondito le opere classiche del marxismo e le economie sovietiche dell’Europa orientale. In questo periodo ha cercato di analizzare quella che interpretava come una dimensione teologica implicita nell’idea di pianificazione socialista.
L’interesse per l’America Latina
Dopo aver conseguito il dottorato, Franz Hinkelammert fu assunto da uno dei suoi professori come assistente e ricercatore. In queste circostanze, iniziò a studiare temi come il feticismo del mercato e i tassi di crescita nell’economia socialista, il rapporto tra ideologia ed economia nel pensiero sovietico. Le riflessioni sviluppate in questo periodo confluirono nella sua opera Critica de la razón utópica,[2] pubblicata nel 1984.
L’interesse di Franz Hinkelammert per l’America Latina risale alla sua giovinezza, quando lesse di Simón Bolívar. Dopo aver completato gli studi presso la Libera Università di Berlino, l’autore iniziò a cercare un possibile lavoro in uno dei Paesi dell’America Latina.
Nel 1963 fu invitato come rappresentante della Fondazione Konrad Adenauer – legata alla democrazia cristiana – presso l’Università Cattolica del Cile, iniziando così la sua carriera in quel Paese, che si sarebbe conclusa nel 1973 con il colpo di Stato militare di Augusto Pinochet.
In Cile, Franz Hinkelammert è entrato in contatto con la teologia della liberazione e la teoria della dipendenza; ha insegnato all’Università Cattolica del Cile e all’ILADES (Istituto latinoamericano di dottrina e studi sociali) ed è stato membro del CEREN (Centro di studi sulla realtà economica nazionale), un gruppo legato all’Università Cattolica. Durante questo periodo, l’autore ha lavorato anche in centri di formazione politica e sindacale al di fuori dell’ambito accademico.
Per quanto riguarda in particolare l’attività politica, Franz Hinkelammert partecipò ai dibattiti all’interno del Partito Democratico Cristiano del Cile (PDC) che portarono alla creazione del Movimento d’Azione di Unità Popolare.[3] Insieme al MAPU, Hinkelammert fece parte di Unità Popolare, una coalizione di sinistra creata per partecipare alle elezioni del 1970 che portarono Salvador Allende alla presidenza della Repubblica del Cile.
In questo modo, l’economista si scontrò con la dottrina sociale della Chiesa e soprattutto con l’anticomunismo di alcuni dei principali ideologi della Democrazia Cristiana, come il sacerdote gesuita Roger Vekemans.
Per quanto riguarda i contatti con la teoria della dipendenza, Franz Hinkelammert incontrò personalmente Theotônio dos Santos, André Gunder Frank e altri teorici di questa corrente che costituivano il CESO (Centro di studi socioeconomici) dell’Università del Cile. Sulla scia dei dibattiti con questi autori, ha lanciato tre opere fondamentali sulle ideologie dello sviluppo e sulle cause del sottosviluppo in America Latina. Si tratta di: Dialéctica del desarrollo desigual; Ideologías del Desarrollo y Dialéctica de la Historia e El subdesarrollo latinoamericano – Un caso de desarrollo capitalista.[4]
Nel 1973, dopo il colpo di Stato che spodestò Unità Popolare e insediò la dittatura militare guidata da Augusto Pinochet, Franz Hinkelammert si rifugiò nell’ambasciata tedesca come ospite, per poi tornare nel suo Paese d’origine grazie a un accordo tra le nazioni. Dopo alcuni anni di permanenza in patria, è tornato in America Latina, questa volta in Costa Rica, dove è stato invitato a lavorare come docente e ricercatore presso la facoltà di Sociologia del Consiglio Universitario Centroamericano (CSUCA).
Franz Hinkelammert è arrivato in Costa Rica nel 1976 e nello stesso anno ha contribuito a fondare il Dipartimento Ecumenico di Investigazioni (DEI), un’organizzazione indipendente che si è consolidata come centro teologico di studi e analisi multidisciplinari della realtà latinoamericana.[5] La sua creazione risale a una serie di dibattiti tenuti tra il 1972 e il 1973 da Franz Hinkelammert, Hugo Assmann e Pablo Richard nell’ambito dell’Unità popolare cilena. Il Dipartimento è stato fondato da questi tre teologi, allineandosi alla prospettiva e agli obiettivi comuni della teologia della liberazione.
Il dio mercato
Insieme a Hugo Assmann, Jung Mo Sung e Wim Dierckxsens, Franz Hinkelammert ha articolato un campo teorico presso il DEI dedicato in particolare alla critica dell’economia politica. Una delle loro principali preoccupazioni era l’analisi e la critica del neoliberismo da una prospettiva teologica, attraverso la quale concettualizzavano il mercato nella società capitalista come un dio, un falso dio che era oggetto di idolatria, come il vitello d’oro adorato dal popolo di Israele nel deserto.[6] A tal fine, questi teologi hanno utilizzato formulazioni marxiste come l’alienazione, l’ideologia e il feticismo.
Nel 1977 Franz pubblica Las armas ideológicas de la muerte, una delle sue opere più note.[7]
Il libro è diviso in almeno due parti, la prima delle quali è dedicata all’analisi del feticismo di Marx. Nei capitoli successivi, Hinkelammert affronta il tema della vita e della morte nel cristianesimo in generale e, più in particolare, nel pensiero cattolico dell’epoca, nella dottrina sociale cattolica e nella teologia della liberazione. Le due parti sono collegate nella misura in cui il feticismo è visto come la giustificazione teorica dei fenomeni ideologici verificati nel campo della religione, come l’autore presenta nella seconda parte dell’opera.
Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, Franz Hinkelammert ha iniziato a concentrarsi su una nuova serie di questioni legate al nuovo contesto, segnato dal trionfo del neoliberismo e della globalizzazione. In questo modo, ha prestato particolare attenzione ai temi legati all’umanesimo, alla condizione del soggetto e ai diritti umani. Tuttavia, la prospettiva della teologia della liberazione, articolata con la critica della società capitalista, il rapporto tra la vita e la morte e il problema del mercato (e dell’idolatria), ha continuato a svolgere un ruolo strutturante nel suo lavoro.
Così, in occasione della sua scomparsa, ho inteso mostrare brevemente la traiettoria e il contenuto della produzione intellettuale di Franz Hinkelammert, poco conosciuta e discussa nei circoli accademici e negli spazi di dibattito della sinistra brasiliana.
Vale la pena ricordare che oggi ci troviamo di fronte a un fascismo strettamente legato alla prospettiva cristiana della teologia della prosperità, professata da gran parte della popolazione e difesa istituzionalmente dalle Chiese neopentecostali.
In questo senso, è utile recuperare gli scritti e la storia dei protagonisti della teologia della liberazione, il cui contenuto non è solo riformista ma rivoluzionario.
L’opera di Franz Hinkelammert è un ottimo elemento per questo esercizio ed è accessibile virtualmente attraverso la collezione creata dall’Universidad Centroamericana José Simeón Cañas.
Che il nostro professore possa finalmente riposare e che la sua eredità viva nella storia!
- Nostra traduzione da Adriana Carneiro Marinho, Franz Hinkelammert (1931-2023), pubblicato in portoghese su https://aterraeredonda.com.br
[1] Nadal Estela F., Silnik Gustavo D., Conversaciones com Franz Hinkelammert, 1ª ed. Buenos Aires: CICCUS; CLACSO, 2012, p. 95.
[2] Hinkelammert F.J., Critica de la razón utópica, San José, Costa Rica: DEI, 1984.
[3] Il Movimento di Azione Popolare Unitaria (MAPU) è stato fondato nel 1969 come dissidenza di una parte della sinistra cattolica del PDC. La forza trainante della sua fondazione fu la cellula giovanile marxista della Gioventù Democratica Cristiana (JDC). Una ricostruzione della traiettoria del MAPU si trova in Valenzuela Esteban, Cristianismo, revolución y renovación en Chile. El movimiento de acción popular unitaria (MAPU) 1969-1989, Universitat de València Servei de Publicacions, Valencia, Spagna, 2011.
[4] Hinkelammert F.J. Dialéctica del desarrollo desigual. Santiago del Cile, numero speciale della rivista Cuademos de la Realidad Nacional, n° 6, 1970; Ideologías del Desarrollo y Dialéctica de la Historia, Buenos Aires: Editorial Paidós, 1970; El subdesarrollo latinoamericano – Un caso di sviluppo capitalista, Buenos Aires: Editorial Paidos, 1970.
[5] Pérez Claudio J., Murphy John W., El trabajo del Departamento Ecuménico de Investigaciones y América Latina, Bogotá: Revista Comunicación, Cultura y Política, 2013, p. 12. Disponibile qui.
[6] L’adorazione del vitello d’oro è un passaggio di Esodo 32. A questo punto della narrazione, il popolo d’Israele non si fidava più di YHWH e di Mosè, incoraggiando Aronne a creare un idolo che li avrebbe ricondotti in Egitto. Il vitello d’oro è usato nel linguaggio popolare come sinonimo di falso dio.
[7] Hinkelammert F.J., Las armas ideológicas de la muerte, Costa Rica, San José: EDUCA-DEI, 1977.