Hansjürgen Verweyen: fede, ragione, devozione

di:

verweyen

Nel pomeriggio di lunedì 16 gennaio è morto a Freiburg Hansjürgen Verweyen – ordinario di teologia fondamentale presso l’università della città ai piedi della Foresta Nera dal 1984 al 2004.

Un ventennio nel quale ha segnato profondamente la disciplina teologica in Germania e anche oltre i confini del paese – in particolare dopo la pubblicazione della sua opera maggiore Gottes letztes Wort (1999; tradotto in italiano da Queriniana nella collana BTC).

Teologia e vita: la testimonianza

Nato a Bonn nel 1936, rimane segnato dall’esperienza della guerra e dei bombardamenti degli alleati sulle città tedesche – che, in età matura, fa entrare nella sua riflessione teologica. Ne troviamo, infatti, traccia nel suo volume Warum Sakramente? (2001; traduzione italiana per i tipi EDB), nei passaggi in cui riflette sul rapporto fra eucaristia e ministero ordinato.

Per molti di coloro che li stavano attorno questa inserzione biografica rappresentava un indebolimento di un pensiero teologico rigoroso, netto, consequenziale. Probabilmente, al contrario, esso metteva in luce un nucleo di fondo di quello stesso rigore della ragione teologica – quantomeno sul versante ermeneutico, che faceva perno sulla categoria della testimonianza. Non meno rigoroso di quello logico-trascendentale che caratterizza la prima parte di Gottes letztes Wort, che ha quasi egemonizzato il dibattito a partire dalla sua proposta teologico-fondamentale.

La testimonianza è, infatti, una pratica della fede, consapevole sia della sua parzialità sia dell’ingiunzione che la origina: fare dei gesti del corpo credente una trasparenza per quelli di Gesù.

Gli incontri di Bonn

Dopo un breve periodo in seminario, Verweyen prosegue i suoi studi di teologia e filosofia: ed è sui banchi dell’Università di Bonn che incontra due persone che accompagneranno tutta la sua vita: la moglie Ingrid e Joseph Ratzinger – col quale scriverà, non senza tensioni e differenze in un rapporto che rimarrà sempre caratterizzato da estrema schiettezza (basti qui ricordare la sua reazione militante all’uscita del Catechismo della Chiesa cattolica, Weltkatechismus: Therapie oder Symptom einer kranken Kirche?) e profondo rispetto, la sua tesi di dottorato Ontologische Voraussetzungen des Glaubensaktes (1969).

Sono anni in cui un laico in Germania non poteva ancora insegnare teologia nelle Facoltà statali, e sono questi che decidono non solo del vissuto personale di Hansjürgen Verweyen ma anche della suo possibile contributo alla teologia cattolica. Tramite Ratzinger entra in contatto con Hans Urs von Balthasar, col quale intrattiene uno scambio epistolare fino alla morte del teologo di Basilea; si profila così la possibilità di assumere la direzione editoriale della nascente Johannesverlag.

L’altra opzione è quella di insegnare religione nelle scuole. Ed è qui che entra in gioco la figura, discreta ma decisiva, della moglie Ingrid che riconosce la vocazione alla teologia di Hansjürgen e lo invita, ma forse è un eufemismo, a quella fedeltà che si deve a ogni vocazione.

È così che la giovane famiglia varca l’Atlantico e approda in una sperduta cittadina dell’Indiana – South Bend, che però è anche la sede della Notre Dame University dove Verweyen insegna dal 1967 al 1975. È proprio nel periodo americano, sono gli anni in cui abili strateghi elettorali repubblicani iniziano a intuire il nesso tra disposizione religiosa e tendenza elettorale, che Verweyen si sente confermato nell’esigenza razionale interna alla fede cristiana – unica via per evitare uno slittamento fondamentalista del cattolicesimo e renderlo capace di abitare, con criteri rigorosi e condivisibili, il dibattito pubblico.

Rientra in Germania nel 1975 dove insegna a Bochum fino alla sua chiamata alla cattedra di teologia fondamentale presso la Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg. Nel frattempo, aveva scritto la sua tesi di abilitazione in filosofia a Monaco, alla scuola fichtiana di Nikolaus Lobkowicz, con un lavoro su Recht und Sittlichkeit in J.G. Fichtes Gesellschaftslehre (1974).

Fichte e il dialogo con Pierangelo Sequeri

Di Fichte Verweyen è stato un profondo conoscitore e un originale interprete, fino a fargli giocare un ruolo chiave nella configurazione trascendentale di un soggetto umano che sta, originariamente, nel legame con una eventuale manifestazione storica di Dio – nel senso che questo essere-nel-legame, rinvenuto a posteriori, non può avanzare alcuna pretesa rispetto all’effettiva rivelazione di Dio nella carne di Gesù.

La configurazione del Sollen come ingiunzione/attestazione che può accadere solo dalla comparsa dell’altro a soluzione della frattura insanabile del soggetto fra io-e-me, che gli impedisce quell’unità a cui aspira essere, rappresenta anche il punto caldo del lungo e cordiale confronto fra l’impostazione trascendentale di Verweyen e quella fenomenologica di Sequeri. Dove quest’ultimo vede un permanere aporetico della costituzione autonoma del soggetto moderno, che non sarebbe in grado di riconoscere l’eteronomia che lo costituisce, in quanto ne assorbe l’alterità quale funzione della propria ricomposizione in unità soggettuale.

Senza voler cercare a tutti i costi di armonizzare i due approcci, che si sono letti con interesse e attenzione per un ventennio, mi sembra possibile individuare una prossimità anche in questa quaestio disputata: è vero che l’apparizione dell’altro, come genesi di un Sollen che costituisce l’unità trascendentale del soggetto, lavora a favore di questa ricomposizione altrimenti impossibile – ma essa viene raggiunta solo come qualcosa che è dovuto a quella irruzione dell’altro nell’orizzonte trascendentale del soggetto che non è integrabile nella sua unità raggiunta. Ossia, il soggetto trascendentale rimane nel Sollen solo se l’altro, in questo orizzonte, rimane effettivamente tale: ossia, se autonomia ed eteronomia non vengono più pensati come antinomici.

Hansjürgen Verweyen come Doktorvater

Ho iniziato a lavorare alla mia tesi di dottorato con Verweyen nel 1995 e i tre anni che ho passato accanto a lui, partecipando agli incontri bisettimanali del Doktorkreis il mercoledì dal primo pomeriggio alla sera, mi hanno formato molto più di quanto potessi immaginare sia come teologo che come persona.

Era, a quei tempi, sicuramente un Doktorvater vecchio stampo: esigente, rigoroso, anche intransigente quando era necessario (ogni tanto anche quando non lo era). Ricordo il timore panico che mi assaliva ogni volta che gli portavo pezzi di tesi o altri lavori nelle sue ore di ricevimento.

Ma era un uomo e un teologo che cercava e desiderava essere messo in questione dai suoi allievi e dalle sue allieve: aspirava a generare un pensiero che fosse nostro in ciascuno di noi, che non fosse la copia un po’ sbiadita del suo. Di questo aveva il massimo rispetto e, credo, fosse la sua gioia più grande quando coglieva la sua genesi nelle nostre presentazioni e nei dibattiti, serrati e anche duri, che ne seguivano.

Da lui abbiamo appreso l’arte dell’argomentazione, della parola ben fondata in grado di stare in piedi con le sue gambe e di scendere con forza persuasiva sulla piazza del dibattito pubblico. Ma tutto questo chiedeva un lungo e paziente percorso; chiedeva di scavare nei meandri più complessi del pensiero occidentale – lungo un filone che iniziava con Anselmo, passava per Tommaso, faceva una digressione verso Suarez, approdava a Cartesio, per muoversi poi verso Kant e Fichte, non senza rinunciare a uno sguardo verso Blondel. Per poi muovere da qui verso Rahner e Balthasar, il Vaticano II e la teologia e filosofia contemporanea.

Lasciava molto spazio di manovra quando affrontavamo temi tangenziali al suo impianto, ma verificava con acribia tutti i passaggi che andavano a toccare il nucleo portante della sua impostazione teologica e filosofica.

L’ultimo quinquennio del XX secolo è anche quello che ha visto l’ultimo grande dibattito tra scuole teologiche in Germania, sull’asse della diversa lettura della libertà a partire da Fichte che proponevano Verweyen a Freiburg e Pröpper a Münster. Un dibattito duro, senza esclusione di colpi di pensiero, che si basava però sulla grande stima e rispetto che i due avevano l’uno verso l’altro. Anche da questo abbiamo appreso molto, soprattutto per quanto riguarda l’importanza di confrontarsi con posizioni diverse a quelle che uno pratica, onorandole con rigore critico e avanzando nello scavo della propria impostazione teologica.

A quella stagione, guardo oggi con un po’ di nostalgia e con un senso di responsabilità per esserne stati parte senza però avere la misura di rideclinarla nella stagione seguita a quella dei nostri maestri.

Alla notizia della sua morte hanno cominciato ad affastellarsi tutta una serie di ricordi, momenti di grande intimità e scontri anche duri – perché la situazione lo imponeva e ognuno la affrontava a partire dalla propria esperienza. Porto dentro di me con calore e gratitudine anche questi passaggi più dialettici del nostro rapporto, perché sempre avvolti da un affetto che ho sentito sincero, paterno, amico.

La perdita di un maestro lascia sempre disorientati, si sente il peso di custodire creativamente quanto gratuitamente ricevuto – per la passione della fede e della ragione. Ogni legame religioso con Dio deve nutrirsi di una devozione del pensiero, di una pratica altrettanto sacra del meglio di cui l’intelligenza umana è capace. Perché non meno di questo è ciò che Dio desidera da noi.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Giuseppe Guglielmi 19 gennaio 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto