Descrizione
Straniera, vedova e senza figli, la biblica Rut diventa progenitrice di Davide e antenata del Messia. Qual è la forza che la fa emergere dall’anonimato della sventura alla gloria della discendenza regale? Come è accaduto che da una situazione sfavorevole sia riuscita a conquistarsi un ruolo importante? Sono le domande che guidano la prima parte di questo commento, attento a fare emergere dall’analisi letteraria i temi teologici.
Alle riletture del Targum e del Midrash è invece dedicata la seconda parte del volume, che risulta dunque un dittico incentrato sul tema della forza delle donne e sulla capacità dei loro sentimenti di muovere la storia.
Sommario
Libro di Rut. Presentazione. Abbreviazioni e sigle. I. Il libro di Rut tra letteratura e teologia. 1. La storia nell’orizzonte biblico. 2. Dalla terra sterile alla sterilità della vita. 3. Un’eroina con lo spirito dei patriarchi. 4. Chi è Rut? Identità e percezione in cambiamento. 5. Rut e Noemi: la forza della solidarietà. 6. In cerca di grano: seme di vita e discendenza. 7. L’implicito diventa esplicito: un incontro d’amore. 8. I segreti amori scrivono la storia: letture diverse di un unico evento. 9. Dio: l’azione dell’invisibile e la forza dei sentimenti. II. Il Targum di Rut: interpretazione e temi. III. Il Midrash Rut Rabba: analisi dei temi principali. IV. Dal testo biblico alla letteratura post-biblica. Considerazioni conclusive. Appendice. Elementi per una datazione. Bibliografia. Indice degli argomenti. Indice delle parole ebraiche.
Note sull’autore
Cristiano D’Angelo insegna Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze). È Vicario per la pastorale della diocesi di Pistoia e collaboratore delle riviste Vivens Homo e Parole di vita.
Cristiano D’Angelo, Il libro di Rut. Commento teologico e letterario (Reprint s.n.), EDB, Bologna 2018, pp. 224, € 16,50. 9788810216309