Descrizione
La questione del rapporto o, meglio, della distanza fra teologia e pastorale è il filo conduttore degli Atti pubblicati in questo volume. Sono il frutto di un convegno nazionale, svoltosi a Roma dal 26 al 28 gennaio 2017, cui hanno partecipato responsabili e professori delle Facoltà teologiche italiane, docenti degli Istituti superiori di Scienze religiose e rappresentanti di uffici pastorali. Se, per un verso, si lamenta che la formazione teologica non ha ancora un riconoscimento sul versante civile, è altrettanto vero che non tutto è ancora stato fatto affinché i saperi teologici siano patrimonio integrale delle Chiese locali, che avrebbero la possibilità di investire ancora molto, e con beneficio, nella valorizzazione di quanti hanno una preparazione teologica universitaria. In altri termini, c’è spazio perché tra pastorale e teologia si stabilisca un raccordo non solo saltuario o occasionale.
Gli Atti sono articolati in tre sezioni: la prima riguarda i soggetti coinvolti (pastori, teologi, laici); la seconda raccoglie le riflessioni sui principali ambiti della prassi ecclesiale, ripresi in rapporto ai tre testi fondamentali di papa Francesco (Evangelii gaudium, Amoris laetitia, Laudato si’); infine, una sezione è dedicata alla questione educativa e alla pedagogia religiosa, con riferimento peculiare al mondo della scuola e dell’insegnamento della religione cattolica.
Sommario
Introduzione (I. Sanna – A. Toniolo). Sigle. I. I soggetti ecclesiali. 1. Quale teologia nella e per la Chiesa di oggi? (N. Galantino). 2. Teologia e sfida educativa alla luce della Gravissimum educationis. Il ruolo degli ISSR (A. V. Zani). 3. Chiese locali e istituzioni teologiche (I. Sanna). 4. Il principio pastorale in teologia (A. Toniolo). 5. Ripensare la teologia, riposizionare le istituzioni accademiche (G. Lorizio). 6. Teologia e ministerialità laicale (C. Torcivia). II. Ambiti e prassi ecclesiali. 1. La teologia e il discernimento pastorale (E. Castellucci). 2. I paradigmi teologici presenti nel magistero di papa Francesco (M. Gronchi). 3. Teologia, magistero e nuovi stili di chiesa: ricadute per i percorsi teologici e di scienze religiose (R. Repole). 4. Teologia dalla misericordia, mistica oggettiva e dialogo interreligioso: ricadute per i percorsi teologici e di scienze religiose (M. Naro). 5. Annuncio e catechesi: una riflessione a partire da Evangelii gaudium (S. Noceti). 6. La famiglia e le relazioni educative (A. Steccanella). 7. La responsabilità per il creato e per la società: l’ecologia integrale nella Laudato si’ (G. Costa sj). 8. I mezzi per la qualità delle istituzioni e la formazione (F. Imoda sj). III. Pedagogia religiosa e didattica. 1. La valutazione della qualità come leva per lo sviluppo delle istituzioni di istruzione superiore (R. Cinquegrani). 2. La formazione a distanza (FAD). I primi passi di una nuova opportunità per gli ISSR (D. Candido). 3. Alcune note sulla formazione a distanza (V. Zamagni). 4.Il mondo della scuola e la funzione formativa dell’IRC (P. Triani). 5. La didattica IRC e il mondo della scuola (F. Morlacchi). Elenco degli autori.
Note sull’autore
Ignazio Sanna, arcivescovo di Oristano, è presidente del Comitato per gli Studi superiori di Teologia e di Scienze religiose della Conferenza episcopale italiana.
Andrea Toniolo, presbitero della Diocesi di Padova, è Responsabile del Servizio nazionale per gli Studi superiori di Teologia e di Scienze religiose della Conferenza episcopale italiana.
Ignazio Sanna – Andrea Toniolo (a cura), Quale teologia per quale Chiesa. Il ruolo della teologia nella pastorale. Atti del Convegno nazionale delle Facoltà teologiche e ISSR italiani. Roma, 26-28 gennaio 2017 (Nuovi saggi teologici 121), EDB, Bologna 2017, pp. 284, € 24,00. 9788810412305