Francia-Italia: la parola ai rabbini

di:

Domenica 21 gennaio sono uscite contemporaneamente due intervista ai rabbini capi d’Italia (Corriere della sera) e di Francia (La Croix): Riccardo Di Segni, 68 anni, rabbino della comunità ebraica di Roma da 17 anni, e Haïm Korsia, 54 anni, rabbino capo di Francia dal 2014. La prima intervista, nella serie “Italiani”, la seconda, al termine di un viaggio della memoria ad Auschwitz. Korsia è intervenuto recentemente anche in Questa memoria che impegna, documento della Federazione protestante di Francia (4 dicembre 2017).

– popolo eletto. «Non nel senso di una presunta superiorità. L’elezione è una sfida. È una continua messa alla prova. Non ti è consentito quello che è permesso a una persona normale. Sei chiamato a rispettare una disciplina particolare, con tutti i rischi che questo comporta» (Di Segni). «Amante dell’arte, il rabbino capo è capace di comprare una tela rappresentante Maria ai piedi della croce: “Maria era ebrea, e questo è bene”» (Korsia).

– Padreterno e Padre nostro. (L’elezione) «è una scelta del Padreterno: ci ha esposti a ogni rischio, e continua a farlo; e, nello stesso tempo, ha un impegno con noi per la nostra sopravvivenza. Non lo dico io, lo dicono i profeti» (Di Segni). «Durante il viaggio (ad Auschwiz) domando sempre al prete cattolico di recitare un Padre nostro, perché so come sia importante per i cristiani» (Korsia).

Pio XII, vescovi e Shoah «Ho studiato la sua storia (di Pio XII) e devo ribadire un giudizio severo. Non fece nulla per impedire la deportazione. È vero che poi offrì rifugio a molti perseguitati» (Di Segni). Nel 1942 in Francia «è il momento del risveglio delle coscienze della Chiesa cattolica con le lettere pastorali di mons. Saliège di Tolosa e mons. Théas di Montauban. Essi non rappresentano che una minoranza dentro la loro Chiesa mentre una gran parte del mondo della Riforma (francese), o quasi, è già in marcia per la giustizia» (Korsia).

vicini e distanti. Disaccordi? «Ne ho molti. Ad esempio il papa fa passare la domenica come un’invenzione cristiana; ma se voi avete la domenica, è perché noi abbiamo il sabato. Quando Francesco è venuto qui in sinagoga voleva discutere di teologia. Gli ho risposto di no: di teologia ognuno ha la sua, e non la cambia. Discutiamo di altro» (Di Segni). «In effetti, ciò che ritorna sempre fra ebrei e protestanti è la Bibbia che noi chiamiamo legge orale, che domanda uno sguardo esegetico e rispettoso sul testo e quello che il mondo protestante chiama la critica biblica. L’apporto dell’interpretazione del giudaismo è essenziale, ma per noi ebrei è necessario apprendere meglio la specificità protestante» (Korsia).

dialogo. «Il rapporto con l’islam è molto complesso. Ci stiamo lavorando. Al corteo del mese scorso a Milano si sono sentiti slogan in arabo che inneggiavano a Khaybar, la strage di ebrei fatta da Maometto. Ho ricevuto lettere private di scuse da parte di organizzazioni islamiche; non ho sentito parole pubbliche» (Di Segni). «C’è un vero arricchimento a conoscere altre forme di spiritualità. Non è questione di sincretismo. Niente è più bello dell’incontro tra fratelli. I fratelli hanno gli stessi parenti, le stesse radici e tuttavia sono differenti. Le nostre religioni hanno la stessa sorgente divina e tuttavia la nostra maniera di servire l’Eterno è così diversa… e così vicina. Io sono quello che sono, ma apprendo dai cattolici la fede dei semplici, vorrei imparare dai protestanti il sentimento di responsabilità personale e la capacità di tornare al testo, e dai musulmani ascolto la bella sottomissione a Dio. E tuttavia resto quello che sono ma in più con ciò che ciascuno mi ha offerto, per meglio situarmi nel mio giudaismo» (Korsia). «Il dialogo religioso è essenziale a una migliore conoscenza e quindi a una migliore comprensione reciproca fra le tre religioni del Libro» (Korsia).

immigrazioni. «Sui migranti noi ebrei siamo lacerati. La fuga, l’esilio, l’accoglienza fanno parte della nostra storia e della nostra natura. Ma mi chiedo, tutti i musulmani che arrivano qui intendono rispettare i nostri diritti e valori? E lo stato italiano ha la forza per farli rispettare?». «Purtroppo devo rispondere due no. Per questo sono preoccupato. L’Europa è nata dopo Auschwitz; non vorrei che finisse con un’altra Auschwitz. Non so chi sarebbero stavolta le vittime. So che la migrazione incontrollata può provocare una reazione di intolleranza; ci andremo di mezzo anche noi, e forse per primi» (Di Segni).

le leggi. «Lo stato fa le leggi che ritiene» (Di Segni). «Le regole sono fatte per le persone intelligenti» (Korsia).

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto