Francesco ad Abu Dhabi: un viaggio, un testo e l’attesa

di:
papa emirati

Il papa accolto dal principe Mohammed bin Zayed Al Nahyan

Papa Francesco è arrivato ad Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti (EAU) il 3 febbraio alle ore 10 di sera, ricevuto solennemente all’aeroporto dal principe ereditario, nonostante che si fosse sempre detto che si trattava di una visita privata. Il mattino seguente è stato ricevuto al governo. Il pomeriggio ha visitato la grande moschea Zayed al-Nahyan e alle sei di sera ha firmato il documento sulla Fratellanza Umana. In calce la firma del papa e dell’imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb.

La visita al governo doveva essere privata e il papa non ha pronunciato alcun discorso. Invece è risultata una visita da “mille e una notte”. Il papa ha voluto usare solo una macchina utilitaria ma, dietro di lui, si snodava una lunga serie di Mercedes nuovissime. Il corteo, scortato da cavalli con bandiere emiratine e del Vaticano, procedeva lentamente per i lunghissimi viali riccamente infiorati, mentre il cannone lanciava i suoi colpi sonori e nel cielo volteggiavano aerei che lasciavano dietro di sé code di fumo coi colori delle bandiere. Gli EAU hanno voluto prendere la palla al balzo per mostrare al mondo intero la loro ricchezza e potenza.

Il documento e le sue sfumature

Nel suo discorso Ahmad al-Tayyeb ha fatto la storia delle guerre tra Arabi e Israele (1948, 1956, 1967, 1973), tutte perse. Dell’ultima guerra (1973) ha dato l’interpretazione egiziana di Anuar al-Sadat, allora presidente dell’Egitto: abbiamo bloccato l’avanzata di Israele, abbiamo vinto! Ma in realtà Israele era arrivato alle porte de Il Cairo (al km 101 da Suez verso Il Cairo e non viceversa) e la famosa terza armata che avrebbe riportato quella vittoria fu semplicemente dispersa per la defezione quasi totale dei suoi soldati. L’intervento dell’allora Segretario di Stato americano, Henry Kissinger, ha fermato la guerra e sbloccato la delirante situazione di non guerra né di pace che si protraeva dal 1967.

Ahmad al-Tayyeb ha poi ricordato l’attacco alle torri gemelle a New York avvenuto l’11 settembre 2001 e ha fatto notare come questa tragedia abbia trasmesso in Occidente l’idea che l’Islam sia terrorismo e che i musulmani siano pericolosi.

Infine, si è rivolto ai cristiani e ha detto che devono superare il loro complesso di essere una minoranza, perché anche loro sono cittadini come i musulmani. Ovviamente, questo discorso doveva essere rivolto ai musulmani e non ai cristiani, perché sono loro che hanno causato la pesante situazione dei cristiani. Ma Ahmad al-Tayyeb non è il papa dei musulmani, non ha la stessa autorità e non può parlare a loro come papa Francesco parla ai cattolici, di cui è pastore supremo. Ahmad al-Tayyeb è solo l’imam della moschea di Al-Azhar, a Il Cairo, e il suo parere è solo personale, seppur autorevole. Vogliamo pensare che Ahmad al-Tayyeb, non potendo rivolgersi direttamente ai musulmani, si sia rivolto ai cristiani dando in tal modo un messaggio indiretto ai musulmani. Si è poi rivolto ai musulmani che vivono in Occidente, li ha invitati a rispettare le culture locali e ha detto che, se trovano delle espressioni che contraddicono la loro fede, facciano conoscere il loro dissenso per via legale.

La consolazione dei fedeli locali

Papa Francesco ha parlato di giustizia, dialogo, libertà, fraternità. Ha chiarito che, oltre alla liberta di culto (secondo la quale si tollera che un cristiano possa celebrare la sua fede), occorre la libertà di religione, che permetta ad ognuno di scegliere quella religione che, secondo lui, lo aiuta di più ad essere fratello di tutti. Questo punto – la libertà religiosa – è molto sensibile e non esiste nei Paesi arabi, dove è proibito a un musulmano cambiare religione. (In Arabia Saudita l’abbandono dell’Islam viene punito con la pena di morte). La giustizia è un altro punto sensibile, perché gli stranieri sono, in molti casi, trattati come schiavi e non c’è nessuna legge che li protegga.

Come segno di riconoscenza e di amicizia, gli EAU hanno regalato al papa una chiesa ad Abu Dhabi e ad Ahmad al-Tayyeb una moschea. Entrambe saranno costruite a spese del governo.

Il giorno seguente il papa ha celebrato nello stadio Zaid e vi hanno partecipato circa 180.000 fedeli. Ha commentato il vangelo di Matteo sulle beatitudini, dando in tal modo un grande incoraggiamento ai fedeli a viverle nella loro vita quotidiana.

Dopo gli Emirati da chi andrà?

Qual è stato l’impatto di questa visita negli altri paesi arabi? L’Arabia Saudita ha mostrato reazioni diversificate. I giornali di lingua inglese hanno trattato l’argomento della visita del papa con grande generosità di articoli e di fotografie, quelli di lingua araba hanno ridotto l’annuncio al minimo possibile e gli altri giornali arabi non sauditi si sono mantenuti in una posizione mediana.

Una persona presente mi ha detto di aver concesso circa 30 interviste in arabo a tanti giornali e TV, ma a nessun media del Bahrain, del Kuwait o del Qatar. Questi tre paesi – c’era da aspettarselo – non hanno gradito la visita del papa agli EAU e hanno praticamente ignorato l’evento. Nel Golfo ogni paese vuole essere il primo e guarda a quello che fa l’altro in modo da superarlo, nella speranza di avere l’egemonia.

Il risultato positivo è l’avvicinamento del papa al Golfo. Non è più un personaggio che abita lontano, a Roma, ma è arrivato fin lì per parlare di fraternità a tutti. Non è escluso che, per bilanciare politicamente la sua posizione di super partes, il papa voglia far visita al Qatar, che è stato isolato dagli EAU, dal Bahrain, dall’Arabia Saudita e dall’Egitto. L’eventuale visita al Qatar non sarà per niente gradita ai quattro paesi che l’hanno segregato, ma il papa deve armarsi di tanta pazienza e continuare a tessere il dialogo con tutti i paesi del Golfo, quindi visitando anche il Bahrain che l’aveva invitato 5 anni fa. In tal modo la gente capirà che egli è il padre di tutti.

È molto probabile che un nuovo ritorno del papa nel Golfo spingerà l’Arabia Saudita a rivedere certe sue posizioni tradizionali. Un’eventuale visita del papa anche in Arabia Saudita darebbe al paese l’occasione di presentarsi al mondo intero con un’altra faccia: non quella della paura e dell’Islam rigido e tradizionalista, ma quella della tolleranza e dell’apertura. Così lo ha proposto il principe ereditario, Muhammad bin Salman, che vuole aprire l’Arabia Saudita a tutte le religioni. Accogliendolo, Muhammad bin Salman troverebbe in papa Francesco l’appoggio ideale e più efficace per incentivare un nuovo corso al suo paese.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto