Moldavia, reportage da un paese in crisi

di:
moldavia

Chisinau, stazione dei treni

La sera del 18 giugno sono partita dalla stazione ferroviaria di Bucarest, Romania, con direzione Chișinău, la capitale della Moldavia.

Mettere piede in Moldavia, o Moldova, significa viaggiare indietro nel tempo di almeno vent’anni e il mezzo che mi ha permesso di fare questo salto temporale, è stato proprio il treno che ho preso per percorrere i 400 chilometri che dividono le due capitali. Questo treno è conosciuto come «l’ultimo treno sovietico d’Europa», un convoglio risalente agli anni Settanta e costruito in Germania Est.

Esso è esattamente com’era quando è stato costruito, quando i cittadini sovietici lo utilizzavano per spostarsi da una Repubblica sovietica all’altra, e questo non perché sia un’attrazione turistica a tema «Unione Sovietica».

Chisinau © Foto di Kamila Napora

Chisinau © Foto di Kamila Napora

Antica destinazione turistica

Due cose saltano immediatamente all’occhio: in primo luogo, il fatto che i passeggeri di questo treno siano molto pochi, quasi esclusivamente pendolari che vivono in Romania e che tornano a trovare la famiglia, e qualche amante dello spazio ex-sovietico come me; in secondo luogo, il fatto che il personale di bordo parli puramente russo o rumeno, caratteristica che evidenzia come il paese non sia pronto e abituato a ricevere forestieri.

Dopo più di tredici ore di viaggio, due controlli passaporti e il cambio delle ruote del treno, si può avere il primo incontro con la città di Chișinău, ovvero quello con i grigi palazzoni di stampo sovietico, i quali sono identici ai tempi dell’URSS, e con le casette di legno, tipiche della zona, consumate dal tempo e ormai abitate quasi solamente da anziani.

Appena si esce dalla stazione ferroviaria centrale, l’unica che serve la città, la prima cosa in cui ci si imbatte è l’enorme mercatino delle pulci a cielo aperto nel quale anziani, donne e bambini, vendono qualsiasi cosa: stoviglie, medaglie dell’Armata Rossa, fotografie di famiglia… tutto per racimolare anche solo qualche centesimo, in una terra che, non a caso, è considerata come la più povera d’Europa.

moldavia

Chisinau © Foto di Kamila Napora

Proseguendo, camminando per la capitale, ci si trova dinnanzi all’Hotel Cosmos, un colosso in perfetta architettura brutalista, alto venti piani. Quest’albergo fu ideato a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, in pieno furore sovietico, e diventò il più grande del paese. La Repubblica Socialista di Moldavia, in quegli anni, era una destinazione turistica molto popolare all’interno dello spazio sovietico e per questo motivo il tasso di occupazione delle camere raggiungeva il 100%.

Dopo la caduta dell’Unione, invece, l’hotel cominciò a entrare in crisi, lavorando sempre meno e dovendo affittare alcune aree come uffici. Oggi, purtroppo, questa mastodontica struttura è abbandonata a se stessa e incarna perfettamente ciò che sta vivendo la Moldavia da trent’anni: un lento e, sembrerebbe, inarrestabile declino.

moldavia

Chisinau, Hotel Cosmos

Ma perché la Repubblica di Moldavia è diventata il paese più povero e meno turistico del continente?

Indipendenza e calo demografico

La Repubblica di Moldavia ottenne l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’agosto del 1991, a seguito del collasso di quest’ultima. Come tutte le altre ex-repubbliche, gli anni successivi al 1991 furono caratterizzati da una pesante depressione economica e dalla perdita delle tradizionali reti di protezione in campo sanitario e sociale.

Per questo paese, però, tale passaggio fu particolarmente doloroso: dal 1993 al 1999 la ricchezza nazionale si ridusse del 60%, portando il 73% della popolazione al di sotto della soglia di povertà, situazione agevolata dall’operato dalle élite economiche e politiche, corrotte e divise.

Questa circostanza portò a una serie di gravi conseguenze demografiche: un drastico calo delle nascite, una migrazione su larga scala della forza lavoro e un abbassamento della vita media, esito del venir meno delle strutture sanitarie dell’URSS e della fuga di cervelli, i quali scapparono prevalentemente in Romania, Russia e nel tanto sognato «Occidente».

moldavia

Chisinau © Foto di Kamila Napora

A conferma di ciò abbiamo i risultati del censimento del 29 gennaio 2023, condotto dell’Ufficio di statistica moldavo per stabilire il numero esatto di abitanti del paese, il quale ha rivelato un dato allarmante: gli abitanti della Moldavia sono soltanto 2,6 milioni, il 40% in meno rispetto a quelli del 1990, quando il numero era 4.335.360.

Dopo trentatré anni, il calo demografico è spaventoso, senza precedenti, superiore a quello degli anni della grande carestia e delle deportazioni dei tempi di Stalin. Inoltre, secondo le statistiche, un ulteriore 15,5% dei moldavi vorrebbe abbandonare il paese nei prossimi anni, per crearsi una vita all’estero, in quanto non vede un futuro in, e per, questa bellissima terra.

Una società divisa

Un altro problema della Moldavia, che non permette al paese di risollevarsi e che ne alimenta lo spopolamento, è costituito dalla complessità della sua struttura etnica e sociale, e dalla presenza di repubbliche separatiste ed entità territoriali autonome, ovvero: la Transnistria e la Gagauzia, le quali creano forti tensioni e instabilità.

La popolazione moldava, infatti, è estremamente polarizzata: una parte di essa, rappresentata perlopiù da chi abita la capitale, Chișinău, è rivolta a Occidente e molto legata alla Romania; mentre la popolazione che abita le aree rurali e la parte di paese costituita dalla Repubblica separatista di Transnistria e dalla regione autonoma della Gagauzia, è filo-russa e legata al mondo slavo.

Per quanto concerne la Transnistria, vi rimando al mio articolo precedente, nel quale parlo dei suoi rapporti con la Moldavia e la Russia e del suo ruolo nella guerra in Ucraina. In sisntesi: la Transnistria è una Repubblica separatista della Moldavia orientale, uno Stato de facto, sostenuta economicamente e militarmente da Mosca, con la quale però Chișinău non è in buoni rapporti. Infatti, tra le due entità è in corso una sorta di «guerra fredda».

moldavia

Chisinau © Foto di Kamila Napora

Oltre alla Transnistria, esiste un’altra regione della Moldavia ad aver chiesto l’indipendenza all’inizio degli anni Novanta: la Gagauzia. Questa è un’entità territoriale autonoma turcofona e filo-russa della Moldavia sud-occidentale, la quale sta lavorando per ampliare la propria autonomia e che negli ultimi mesi si sta avvicinando sempre più alla Russia, sia a livello sociale sia a livello economico.

Questa spaccatura, alimentata dai rappresentanti politici, i quali sono a loro volta estremamente polarizzati a seconda degli interessi personali, costituisce un grande limite per la Moldova, la quale necessiterebbe di una società e una leadership unita, con una visione comune, per lavorare: alla costruzione di un’economia più solida, a riforme strutturali, alla riduzione dell’inflazione e all’incentivazione del turismo e di investimenti dall’estero.

Print Friendly, PDF & Email

60 Commenti

  1. Paolo 19 agosto 2024
    • Silvano 19 agosto 2024
  2. Gianpaolo F. 10 agosto 2024
  3. Patrizia 8 agosto 2024
  4. Fabio Bartolomucci 8 agosto 2024
  5. Francesco 8 agosto 2024
  6. Dana 8 agosto 2024
    • Dumitru 8 agosto 2024
    • Andrea Pizzoli 18 agosto 2024
    • Ianina 19 agosto 2024
    • Paolo Attardo 16 dicembre 2024
  7. Ина 8 agosto 2024
    • Ianina 19 agosto 2024
      • Tiziana 19 agosto 2024
  8. Alex 7 agosto 2024
  9. Dumitru 7 agosto 2024
  10. Elena Popiashvili 7 agosto 2024
    • Vittorio caridi 8 agosto 2024
    • Ianina 19 agosto 2024
  11. Federico 7 agosto 2024
    • Enrico 7 agosto 2024
  12. Lucian Dinca 7 agosto 2024
    • Pietro Ricca 7 agosto 2024
      • Pietro 7 agosto 2024
      • panaghia 7 agosto 2024
      • Edgardo Falzone 8 agosto 2024
        • Boris 10 agosto 2024
        • Ivan 18 agosto 2024
      • Ecaterina 8 agosto 2024
      • Nina 18 agosto 2024
  13. Christian 7 agosto 2024
  14. Gianluca 7 agosto 2024
  15. Alessandra 7 agosto 2024
    • Dumitru 7 agosto 2024
    • Pietro Ricca 7 agosto 2024
  16. Vasilii Alexander 7 agosto 2024
  17. Ion Ursu 7 agosto 2024
  18. Florin 7 agosto 2024
    • Vlad 7 agosto 2024
    • Irinel Francu 7 agosto 2024
    • Pietro Ricca 7 agosto 2024
  19. Egidio 7 agosto 2024
  20. Maia Bizu 7 agosto 2024
    • Lidia Miron 7 agosto 2024
      • Natalia Vrabie 8 agosto 2024
      • Parascovia 18 agosto 2024
  21. Elena 7 agosto 2024
    • Vlad 7 agosto 2024
      • Dumitru 7 agosto 2024
        • Natalia Vrabie 8 agosto 2024
      • Emanuele 7 agosto 2024
      • Natalia Vrabie 8 agosto 2024
  22. Kisska 6 agosto 2024
    • Anastasia 7 agosto 2024
      • Natalia Vrabie 8 agosto 2024
    • Sergio 7 agosto 2024
    • Igor 8 agosto 2024
    • Patrizia 8 agosto 2024
  23. Aurelia Musteata 6 agosto 2024

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto