Sergio Givone: la filosofia, l’aldilà, la speranza

di:

givone

Sergio Givone, filosofo e romanziere, professore emerito all’Università di Firenze, ove è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia, è l’autore del volume La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l’aldilà (Solferino, 2025). Lo abbiamo intervistato.

copertina

  • Se posso chiederle, professore: quale circostanza della vita personale ha occasionato la scrittura di questo suo libro?

Ho compiuto ottant’anni, la mia vita si avvia a conclusione, volente o nolente sono costretto a chiedermi se con la morte tutto finisce o se, al di là della morte, ci sia qualcosa, magari la cosa più importante di tutte: risposta d’obbligo, in realtà evasiva e di comodo.

Comincio col dire che non è tanto la morte a inquietarmi, quanto la vita. Questo il problema: se la vita umana sia «una passione inutile», come diceva Sartre, e dunque una passione votata all’assurdo, oppure no. Sospesi come siamo non solo fra la gioia e la disperazione, ma tra il bene e il male, tra il senso e il non senso, tra l’essere e il nulla, ci giochiamo la vita in ogni istante; infatti, possiamo perderla da un momento all’altro, così come da un momento all’altro possiamo riacquistarla.

Domandiamoci allora: vale la pena vivere? La pena è tanta, e sembra voler durare sempre, mentre la vita passa come facendosi beffe delle nostre speranze, molto fumose e incerte, e delle nostre delusioni, immancabili e certissime. Per cui io dico: o la vita si inscrive in un più alto orizzonte di senso, misterioso fin che si vuole, ma necessario, o è la cosa più insensata che ci sia. La sola luce che possa essere gettata sull’aldiquà viene dall’aldilà…

  • Il sottotitolo recita: «Come i filosofi hanno pensato l’aldilà». Tra i tanti citati, può dire, in proposito, di Immanuel Kant e di Simone Weil: qual è il filo che unisce?

L’accostamento di Immanuel Kant e di Simone Weil può sembrare azzardato, soprattutto se come termine di paragone prendiamo l’aldilà, che è quanto di più equivoco ci possa essere. Ma è proprio su questo punto che Kant e Weil rivelano singolari affinità. Entrambi pensano che l’aldilà abbia ben poco a che fare con lo spazio e col tempo: non sia, cioè, un luogo, sia pure un luogo dislocato chissà dove, e neppure un tempo, sia pure un tempo che abbraccia tutti i tempi, ma rappresenti piuttosto una dimensione dello spirito, che si trova non già fuori di noi, bensì in noi.

Per Kant l’aldilà è il mondo noumenico, il mondo della libertà e della responsabilità, il mondo dove l’uomo è chiamato a decidersi per il bene o per il male. A sua volta per Simone Weil l’aldilà è il sacro, è l’assoluto, è il tratto essenziale che è comune a tutti gli esseri umani e che li rende tutti ugualmente degni di rispetto, di compassione e di amore.

  • Come noto − e ricordato nel suo libro Lei è stato allievo di Luigi Pareyson, di cui, evidentemente, nutre una stima grandissima. Vuole spiegarci la concezione di «apocatastasi» in Pareyson?

Per Pareyson, come già per i Greci e per i Padri della Chiesa, l’apocatastasi è la reintegrazione finale di tutte le cose nella loro perfezione originaria, cioè nella perfezione dell’inizio ritrovata alla fine dei tempi.

Come concepire l’apocatastasi e quindi la ritrovata armonia dell’uno-tutto in una prospettiva che, come quella cristiana, considera definitiva e non revocabile la separazione di bene e male, paradiso e inferno, giusti e dannati? L’apocatastasi è inconcepibile: lo stesso Pareyson non esita a definirla così.

Eppure, è un’idea di cui non si può fare a meno, se non vogliamo parlare di fallimento della creazione. Pareyson non ha elaborato una sua visione dell’apocatastasi, semmai ha espresso un certo rimpianto per non aver saputo o potuto approfondire un tema tanto vertiginoso. Però ne ha riproposto, con tutta la forza, il problema.

  • È possibile, secondo Lei, un incrocio o persino uno scambio tra pensiero filosofico contemporaneo e pensiero teologico cristiano, tra immortalità dell’anima e risurrezione dei corpi?

Immortalità (dell’anima) e risurrezione (dei corpi) sono idee che non possono essere confuse: la prima è un’idea tipicamente greca, la seconda invece è cristiana. Eppure, le due idee, almeno a partire dal cristianesimo, stanno e cadono insieme. La teologia scolastica ad esempio le teneva unite, anche se non le identificava: immortalità e risurrezione.

Anche il pensiero filosofico contemporaneo tende a sminuire ciò che separa le due idee e ad accentuare ciò che le unisce, ma per rigettare sia l’una sia l’altra. Non così Kant. In Kant l’immortalità dell’anima, quale postulato della ragione, e la risurrezione dei corpi, che apparteneva alla sua fede cristiana, tornano ad affacciarsi, insieme, all’orizzonte del pensiero.

  • Naturalmente, sono interessato a conoscere la sua personale opinione: qual è la sua ragionevole speranza?

La mia ragionevole speranza è quella che mi fa dire, nei momenti di buio o, peggio, di oscuramento e di opacità: no, non può essere. Trovo che il non senso e l’assurdo siano peggio della disperazione. No, l’ultima parola sul mondo non può essere l’afasia, il silenzio, la vanificazione di ogni verità e di ogni luce.

Se la verità almeno una volta si è manifestata e che si sia manifestata è innegabile è per sempre. Se la luce almeno una volta è apparsa – ed è apparsa – non importa che le tenebre l’abbiano rifiutata. Se qualcuno ha potuto implorare, non senza ragione, di non essere «confuso in eterno»  non confundar in aeternum, (Salmo 31) − nulla vieta che la stessa preghiera sia anche la mia, nel varcare la soglia.

  • Viviamo per la morte o moriamo per la vita?

Vivere per la morte è una buona scuola, un ottimo esercizio, una formidabile palestra. Morire per la vita è la nostra salvezza.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Lucia Padelli 28 marzo 2025

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto