Indissolubile?

di:

indissolubilità

A quanto pare, la grande pietra dello scandalo matrimoniale è il suo carattere “indissolubile”, sia per il suo fondamento positivo, sia per le eventuali “soluzioni pastorali” in caso di crisi. Il tema, pur nella sua complessità, si presenta all’interno di una serie di tensioni: questa categoria è un pilastro teologico piuttosto che giuridico?

È vero che «l’essere umano non separi ciò che Dio ha unito» è una frase che implica teologicamente e giuridicamente quella che è stata chiamata “indissolubilità”? Si può dare all’amore umano un legame perpetuo che richiede fermezza e invariabilità? Può la “grazia sacramentale” trasformare la struttura umana fragile e temporanea in una struttura forte e perpetua? E così si potrebbe continuare con domande simili che creano tensioni diverse nelle persone, nei discorsi e nelle configurazioni sul matrimonio.

Verità e discernimento

D’altra parte, bisogna aggiungere le tensioni provenienti dall’orizzonte interpretativo, che di solito vanno tra la difesa coraggiosa della volontà e della verità che vengono da Cristo, secondo l’interpretazione della Chiesa, e che sarebbero inamovibili, e il discernimento che la Chiesa può realizzare per comprendere meglio questa verità.

Queste tensioni si verificano tra una Chiesa che pretende di professare la propria fedeltà a Cristo e alla sua verità (immutabile) e, insieme, la sua ricerca di comportarsi con spirito materno di fronte alla fragilità dei suoi figli (mutevoli/adattabili). Tra mantenere inalterata la “dottrina” e la “disciplina” (ecclesiastica) e aprirsi a percorsi di comprensione “pastorale” (ecclesiale). Tra il rigore dei principi e la misericordia o l’equità nella loro applicazione. Tra indurimento ostile e buonismo opportunistico. Tra essere semplici custodi del depositum fidei ed esserne proprietari e signori.

E così si potrebbe continuare con un’altra lunga lista di tensioni che racchiudono posizioni, posture e imposture di vari colori e intenzioni.

Sinteticamente, bisognerebbe assumere che il tema necessita di una seria trattazione teologica, che sappia, con tutto il rispetto possibile, abbandonare ogni rapporto o riferimento a categorie e argomentazioni giuridiche.

Sacramento e comunità

Tale trattamento richiederebbe almeno due cose fondamentali. Soprattutto la revisione del settenario sacramentale, riconoscendo che c’è una gerarchia di verità tra i sacramenti essenziali (battesimo ed eucaristia) e il resto. La realtà ontologica data al battesimo e all’eucaristia non può essere la stessa degli altri sacramenti.

Si tratta di una questione a lungo studiata in senso ecumenico, che le Chiese dovrebbero assumere con maggiore profondità e libertà, smettendo di ripetere all’infinito argomenti difficilmente comprensibili oggi, essendo stati forgiati in risposta a circostanze socioculturali piuttosto che per motivi di valore teologico e salvifico.

La seconda cosa: assumere che la realtà del matrimonio, vista e celebrata dal punto di vista della fede, deve realizzarsi nelle e attraverso strutture ecclesiali di fede e di partecipazione attiva della comunità ecclesiale, e non risolversi nei tribunali dove in qualche modo è presente una prospettiva casistica legalistica. E questo vale sia all’inizio, in vista della celebrazione del matrimonio, sia, se necessario, in caso di fallimento dell’esperienza coniugale.

Ovviamente non si tratta di rinunciare alla dimensione o prospettiva giuridica, che d’altronde appartiene alla vita umana come organizzazione, ma si tratta di distinguere e di accettare dove deve intervenire e dove no.

La realtà sacramentale del matrimonio ha la sua centralità nell’amore-fedele («comunità intima di vita e di amore», GS 48), che, dal punto di vista antropologico e teologico, reclama la permanenza e la chiara intenzione di prendersene cura, cioè evitando ogni segno contrario di disamore e infedeltà.

In questo senso, si deve comprendere che l’essere umano non può dar luogo all’infedeltà laddove Dio ha benedetto un’unità di persone nel segno della fedeltà; qui si comprende – in qualche modo e salvaguardando le distanze – il paragone con la fedeltà di Cristo nei confronti della sua Chiesa.

L’amore-fedele si assume e si celebra sotto il segno della promessa e all’interno delle dinamiche umane di gradualità e processualità, dove c’è sempre la possibilità, non solo del fallimento, ma anche della delusione e di ripensare il percorso, in parte o nel suo insieme. Il che, sicuramente, provocherà lesioni e disagi, che vanno assunti cercando le migliori e possibili risposte, che servano da medicina per continuare a camminare. In questo contesto vanno intese le separazioni temporanee o definitive delle persone unite in matrimonio.

Promessa e separazione

Il matrimonio è una promessa per tutta la vita, purché sia sempre portatore di vita, altrimenti può cessare ed essere riconsiderato. Qui si può parlare solo di separazione (momentanea o definitiva) mai di nullità (terminologia giuridica non adeguata o corretta dal punto di vista teologico e antropologico).

Tutto questo deve realizzarsi nell’ambito della pastorale ecclesiale. Così come bastano il libero e responsabile consenso degli sposi e un paio di testimoni per iniziare questo percorso, la stessa cosa dovrebbe essere necessaria per decidere che il percorso venga interrotto. Solo il consenso degli sposi e alla presenza di alcuni testimoni qualificati che garantiscano che, avendo cercato di rimanere sulla strada dell’amore-fedele, ciò non è stato possibile; ciò verificato, nella libertà-responsabilità dei figli e delle figlie di Dio, essi dovrebbero avere la possibilità di dire basta e di poter ripartire o continuare in altro modo la vita personale e familiare.

La separazione ecclesiale, così intesa, può coincidere con quello che viene chiamato divorzio sul piano civile, senza che vi sia alcun conflitto. Così come il matrimonio richiede un processo di preparazione teologico-pastorale, lo stesso dovrebbe valere in caso di separazione, anche per non dilatare eccessivamente i tempi e le pratiche burocratiche; fermo restando che sempre devono essere attenti e rispettosi delle persone.

Il vangelo del matrimonio e della famiglia ha come contenuto l’amore-fedele, assunto liberamente-responsabilmente dalle persone coinvolte, come dono e promessa di un “per sempre di qualità” (cf. AL, 62; 77; 86), che si declina nel qui ora della storia, personale e sociale, sotto il segno della fragilità e della processualità.

Strutture e persone

Solo una logica teologica, e quindi evangelica, può essere soddisfacente, per assumere il valore del matrimonio, poiché tutte le chiavi giuridiche, anche con le migliori intenzioni, si muovono sempre nel piano delle “concessioni” e delle possibili “eccezioni” nei casi particolari, ma lasciando sempre che le strutture restino al di sopra delle persone.

In questo caso, il vincolo indissolubile si colloca al di sopra delle persone e delle loro vere storie d’amore e di disamore. Solo una logica giuridica pone le cose – in primo luogo – come lecite o valide, come “oggettivamente” peccaminose, al di là delle situazioni soggettive: questo deve essere completamente superato perché rappresentano una specie di schizofrenia che mina la vita di una fede che cerca di realizzarsi evangelicamente.

Tutto questo approccio non è un mero tentativo di soggettivismo o relativismo/emotivismo etico, ma vuole essere una revisione approfondita, cercando di proseguire la prassi di Gesù Cristo, che è venuto per liberarci da ogni tipo di schiavitù, e nel cui piano si spera che tutti gli esseri umani trovino una modalità di realizzazione inclusiva e liberatrice.

Non si tratta, come hanno affermato non poche persone e settori ecclesiali e sociali, trincerandosi in altisonanti bastioni di sicurezza, di piegare la rivelazione ad alcune preferenze umane, annacquando le esigenze evangeliche. Ma, sebbene sia difficile accettarlo, va detto che continuare a difendere l’irrevocabilità del vincolo sacramentale, l’assolutezza dell’indissolubilità, è mantenere un rigore antievangelico, che, sebbene non voluto, non è misericordioso.

Si tratta di seguire la logica evangelica della verità dell’amore (l’unica che rende liberi ed è esigente: «la porta stretta»), al di sopra dell’“amore alla verità” (alla dottrina; alla disciplina ecc.: che finisce per essere “la ristrettezza della porta”), soprattutto quando questa verità non nasce dall’amore, ma da ideologizzazioni condizionate da posture mentali e socioculturali, che non solo non comunicano la genuinità del vangelo, ma lo tradiscono.

Oltre la dottrina dell’indissolubilità

È, in definitiva, importante abbandonare il linguaggio dell’“indissolubilità” e il suo contenuto prettamente giuridico. L’indissolubilità del matrimonio, come continua a presentarsi, è un limite serio e antievangelico alla libertà responsabile dei figli e delle figlie di Dio, frutto di un’imposizione arbitraria di leggi ecclesiastiche che, pur con il buon pretesto di essere manifestazione della forza dell’amore con cui Dio ama l’essere umano, finisce per essere tutto il contrario, un vero e terribile ostacolo (in questo senso, “scandalo”), che deturpa quello che dovrebbe essere un dono del Dio della vita.

Assumere che cristianamente un matrimonio fondato sull’amore-fedele sia una realtà che implica un impegno stabile per tutta la vita (cf. AL, 52; 123; 124), non implica affatto il pesante fardello di tutto ciò che la dottrina dell’indissolubilità comporta oggi (cf. CEC, 1640; 1644; CIC, 1141), presentandola come un obbligo o dottrina al di sopra della realtà delle persone (cf. AL, 134).

Tutto questo approccio non è la diatriba tra un pensiero forte e uno debole, ma il tentativo di essere forti nella debolezza, di essere persone che fanno la storia della salvezza, lasciando spazio alla salvezza nella storia, senza violarla, rispettando le persone e i loro reali bisogni e possibilità, sempre pellegrini e in costante costruzione/conversione (cf. AL, 243).

Speriamo che questa sia veramente la Chiesa che è «il luogo della misericordia gratuita, dove tutti possano sentirsi accolti, amati, perdonati e incoraggiati a vivere secondo la vita buona del Vangelo» (EG, 114).

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. anima errante 28 ottobre 2022
  2. Tobia 27 ottobre 2022
  3. Gian Piero 27 ottobre 2022
  4. Pietro 27 ottobre 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto