Religiosità senza religione

di:

Postmodern new spirituality

Attualmente sono numerosi coloro che affermano di avere interessi “spirituali”, ma di non essere “religiosi”, ossia legati ad una religione, e di voler vivere la loro spiritualità privatamente, senza agganci con alcuna istituzione.

Il fenomeno è diffuso in particolare tra i giovani. La religione non ha quasi nessun influsso sulla loro vita. Nella loro scala dei valori, la religione è considerata una faccenda personale e non occupa nemmeno il primo posto; viene persino dopo la politica. Al primo posto mettono i problemi “secolari”, come il benessere, la famiglia, il tempo libero ecc. E anche coloro che sono in ricerca non si rivolgono più alla Chiesa, ma preferiscono attingere a quello che è chiamato “il mercato delle religioni”, con particolare attenzione a quelle del mondo orientale asiatico.

Il sociologo tedesco delle religioni, professore Detlef Pollack, di Münster, osserva che il fenomeno non riguarda la maggioranza della gente, ma che è comunque in continua espansione. Tutto ciò costituisce una grande sfida per la Chiesa.

“Spirituale sì, religioso no”: è la risposta alla domanda di fondo che ritorna continuamente nella vita di tutti i giorni. In particolare gli adolescenti sono i più restii a impegnarsi nelle cose riguardanti la religione e nell’appartenenza confessionale.

Un sondaggio dello scorso anno riguardante l’insegnamento religioso ed etico dava i seguenti risultati: il 52% crede in Dio, ma solo il 22% si dichiara religioso, mentre quasi il doppio si definisce semplicemente “credente”.

Secondo il sociologo della religione, il fatto che le persone si definiscano “spirituali” e non più “religiose” non è un fenomeno di massa. Pollack si riferisce a diversi studi secondo i quali tra il 6 e il 13% degli individui in Germania dice di essere solo spirituale ma non religioso. Si tratta di una minoranza che però guadagna consenso, soprattutto tra i giovani.

La ragione – secondo Pollack – dipende dalle molte sfumature del concetto di “religione”: la maggior parte pensa al cristianesimo e alle grandi (ancora) Chiese. L’andare in chiesa e i dogmi sono qui strettamente legati alla fede in Dio. «La distinzione tra “spirituale” e “religioso” esprime il tentativo di cogliere forme di religiosità che non hanno una connotazione ecclesiale». In effetti, le norme riguardanti la fede dettate dall’alto godono di un buono stato solo in un numero sempre minore di persone. La persona vuole sentirsi maggiormente libera e compiere scelte individuali e personali. Si tratta di una tendenza variamente percepibile.

L’espressione chiave che in questo contesto ritorna spesso è quella di “mercato” o “mosaico delle religioni”. Infatti, soprattutto le religioni dell’Estremo Oriente, come il buddismo o le forme di meditazione o di spiritualità dei paesi lontani, trovano in Occidente un grande interesse. Il “mercato delle religioni” diventa più variegato. Ciò tuttavia – osserva Pollack – non dovrebbe occultare il fatto che «il protagonista principale nel mercato delle religioni è costituito ancora dalle Chiese».

Credenti consapevoli di sé

Ma l’atteggiamento di autoconsapevolezza di fronte alla religione anche della singola persona confessionalmente schierata non è un fenomeno nuovo. Già nelle indagini degli anni ’70 si rilevava un’alta percentuale di inchiestati che si definivano cattolici, ma con la clausola «a modo mio».

È evidente un cambiamento di prospettiva nei riguardi della religione: i credenti di oggi considerano la religione soprattutto come una faccenda personale – è la persona a mettersi al centro dell’interesse religioso –; ciò naturalmente crea una tensione con gli organismi come le Chiese che si ritengono in possesso di importanti messaggi e chiedono la docilità del loro “gregge”.

POstmodern new spiritualityLa radice di questa visione personale della fede Pollack la riscontra già nel Medioevo e al tempo della Riforma. I cercatori religiosi e i mistici del tardo Medioevo si dedicavano, in quanto singoli, alla ricerca di Dio al di fuori dei percorsi tradizionali.

Soprattutto Lutero pose il rapporto individuale con Dio al centro della sua teologia. L’individualismo ricevette una forte spinta con il pietismo, che separò la pietà personale dai dogmi e dalla metafisica, e con l’illuminismo, che mise al centro l’autodecisione nei confronti dello Stato e della religione.

In seguito all’industrializzazione e al concomitante aumento del benessere sociale, dell’istruzione e della certezza del diritto, la principale preoccupazione della gente non riguarda più direttamente la propria sopravvivenza.

Si sono sviluppate piuttosto delle esigenze personali che vengono sempre più affermate nei confronti dello Stato e dell’opinione pubblica. Sulla scia di questa forte focalizzazione sulla propria persona è sorto il desiderio dell’autenticità. Non ci si vuole più sottomettere, ma rimanere autentici – e ciò riguarda anche la religione.

Un mercato variegato delle religioni

Per questa ragione, molti si volgono con interesse al “mercato delle religioni”. I confini tra religione, tecniche spirituali e pratiche di benessere sono cancellati. Oppure uno può cercare di scegliere il meglio: lo yoga, per esempio, è un approccio religioso-spirituale olistico, ma in molti casi si concentra solo sugli elementi sportivi e rilassanti.

Un ruolo lo esercita anche la visione capitalistica: molti settori dell’esoterismo o della spiritualità promettono di scoprire fonti nascoste o potenzialità inespresse del proprio io, sia da punto di vista professionale sia privato. Secondo Pollack, anche questo «non è estraneo alla religione». Dopotutto si tratta sempre di un mezzo per rafforzare il proprio io e le risorse in esso contenute.

Queste tendenze hanno connotazioni molto diverse in coloro che sono religiosamente interessati. Gli esoterici convinti rappresentano piuttosto un’eccezione. Il bisogno di spiritualità è tuttavia molto sentito e le Chiese cercano di rispondervi, indagando nelle fonti spirituali del cristianesimo e offrendo percorsi spirituali. Lo scopo è di attirare le persone che si sono allontanate dalle forme tradizionali della fede.

Una spada a due tagli

Questa strategia è, almeno in parte, fruttuosa: infatti la spiritualità, soprattutto nella Chiesa cattolica ha un ruolo importante. Uno studio dell’Istituto di ricerche di mercato “rheingold”, commissionato dall’arcidiocesi di Colonia lo scorso anno, ha rivelato che le componenti spirituali possono avere un “grande peso” per quanto riguarda la forza di vincolare alla Chiesa. Per coloro che sono interessati spiritualmente ciò costituisce un aggancio: ma non si può fare affidamento su di esse.

Pollack ritiene che, nel processo di individualizzazione e di scomparsa dei confini religiosi, gioca un ruolo anche la secolarizzazione. Con le istituzioni religiose rimane soltanto un rapporto molto debole, ci si lega malvolentieri. Ciò riguarda non solo le Chiese ma anche i partiti e lo Stato e gli stessi gruppi esoterici il cui “nocciolo duro” è spesso molto piccolo.

Postmodern new spirituality

Per quanto riguarda le Chiese, la maggior parte dei loro membri è piuttosto distante. Apprezzano tuttavia i valori religiosi per l’educazione dei bambini, ma per il resto mostrano poco interesse per Dio e per la vita dopo la morte. Sono più importanti gli ambiti secolari: una famiglia funzionante, un lavoro appagante e la realizzazione di sé nel tempo libero.

La religione nei vari ambiti della vita è solo un aspetto tra gli altri, e spesso non occupa neppure il primo posto. La vita secolare offre un numero così grande di possibilità che l’attenzione è distolta dai problemi religiosi. Per i più giovani perfino la politica è più importante della religione.

Le persone che si definiscono “spirituali”, ma non “religiose” non sono in grado di contrastare la tendenza generale della secolarizzazione. Affermano decisamente meno degli altri di «sentirsi una cosa sola con il divino». Raramente comunque vanno in chiesa. Spiritualità significa perciò soprattutto che la religiosità si sbiadisce e diventa vaga. Questa forma di religiosità – sottolinea Pollack – ha poco influsso sullo stile di vita personale, sull’educazione dei figli e sulla scelta elettorale politica.

Per le Chiese questa situazione complessa costituisce una duplice sfida: esse cercano con nuove proposte alternative di suscitare l’interesse anche tra coloro che sono in ricerca, ma che finora sono rimasti lontani dalla Chiesa. Ma poi devono riuscire a convincerli con i contenuti cristiani e vincolarli a sé in maniera durevole. Altrimenti l’inclusione nella Chiesa rimane un breve interludio.

Intervento ripreso da katholisch.de del 6 giugno – nostra traduzione dal tedesco.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto