Qual è la via d’uscita dalla polarizzazione? Questa è la domanda che il caporedattore di America, Sam Sawyer, pone in apertura del suo saggio nel numero di aprile 2023. Se non l’avete ancora letto, vi invito a farlo (qui), perché è una domanda che tutti noi dobbiamo affrontare come cattolici. Come ci ha ricordato papa Francesco nell’intervista rilasciata ad America nel novembre scorso, “la polarizzazione non è cattolica”.
Si dà il caso che questa sia anche la domanda con cui un gruppo di teologi, vescovi e altri leader della Chiesa si sono confrontati in un recente colloquio al Boston College intitolato “Davanti a noi: papa Francesco, il Vaticano II e la sinodalità”. L’incontro, sponsorizzato dal Boisi Center for Religion and American Public Life del Boston College, dall’Hank Center for the Catholic Intellectual Heritage della Loyola University di Chicago e dal Center for Religion and Culture della Fordham University, è stato il secondo incontro di questo gruppo, al quale sono stato invitato a partecipare come rappresentante di America Media. Michael J. O’Loughlin, il nostro corrispondente nazionale, ha partecipato al primo incontro a Chicago l’anno scorso.
La riunione di Chicago ha suscitato alcune critiche all’epoca. Il fatto che la maggior parte dei rappresentanti fosse vista come simpatizzante di papa Francesco e che operasse secondo la regola di Chatham House (che limita le notizie per favorire una discussione aperta) ha portato alcuni a chiedersi che cosa avesse in mente il gruppo.
E ammetto che mi sono chiesto cosa avrei scoperto quando sono arrivato all’hotel dove abbiamo alloggiato per il raduno. Chi ci sarebbe stato e di cosa avrebbero parlato?
***
Nei due giorni successivi, abbiamo ascoltato una serie di riflessioni di Rafael Luciani, Robin Darling Young, Hosffman Ospino e del vescovo Daniel Flores di Brownsville (questi interventi saranno resi pubblici). Le altre conversazioni della conferenza, secondo la regola di Chatham House, possono essere riportate, ma senza attribuzione. Le conferenze sono state sicuramente edificanti, ma forse non così gratificanti come le interazioni informali che hanno avuto luogo tra le riunioni e durante i pasti. Non c’è niente che possa sostituire l’incontro faccia a faccia.
Non vi sorprenderà sapere che la parola sinodalità è stata citata molte volte ed è stata presentata come un modo forse innovativo per combattere la polarizzazione che affligge la Chiesa. Confesso che al mio arrivo non ero entusiasta del processo sinodale come anche alcuni altri tra i partecipanti.
Non fraintendetemi: penso che sia un’ottima cosa che la Chiesa chieda di ascoltare di più i cattolici sulle questioni che stanno loro a cuore. Ma il concetto di sinodalità è un po’ confuso, anche per i cattolici più esperti, e il processo sinodale globale mi è sembrato ingombrante e in definitiva non così rappresentativo dell’opinione cattolica come a volte si sostiene. Un fatto: solo l’1% dei cattolici negli Stati Uniti ha partecipato al processo.
Ma ecco alcune osservazioni e considerazioni altrettanto importanti emerse dal nostro incontro. “La nostra comunione non è sicura di sé”. Dobbiamo “recuperare il senso di ciò che ci tiene uniti”. Dobbiamo trovare un modo per “camminare e lavorare insieme”. “Ascoltando, mi rendo responsabile nei confronti delle comunità reali”. In breve, la posta in gioco è molto alta per la nostra Chiesa e l’ascolto reciproco è il primo passo di un viaggio molto più lungo.
***
Una volta che ho cominciato a vedere il sinodo non tanto come un evento discreto, quanto piuttosto come un nuovo modo di essere Chiesa, mi sono sentito meglio disposto verso di esso. Mi sono anche reso conto di essere il prodotto di una Chiesa che non ha dato molto valore all’ascolto e al dialogo, quindi è un muscolo che devo esercitare.
Una critica mossa ai cattolici di oggi è che non si vedono come parte della Chiesa che criticano. Ma, come ha osservato un partecipante, si può davvero biasimarli? Abbiamo fatto il duro lavoro necessario per far sentire tutti corresponsabili di questa Chiesa che amiamo?
L’unico modo per essere una Chiesa che ascolta è imparare facendo – e facendo ancora e ancora. Questo, hanno sostenuto diversi partecipanti, fa parte del “gioco lungo” di papa Francesco. Egli sta cercando di insegnarci un nuovo modo di relazionarci gli uni con gli altri, un modo che è proprio in gran parte dell’America Latina ma che è estraneo alla Chiesa nella maggior parte del mondo.
Il processo sinodale globale rappresenta il modo migliore per uscire dalla polarizzazione? Questo è ancora tutto da vedere. Lo stesso processo sinodale è diventato un’altra cosa su cui discutere. Ci vorranno molti altri incontri, a tutti i livelli della Chiesa, perché il processo inizi a funzionare. E questo significherà includere persone con le quali non siamo d’accordo e che potrebbero avere serie domande sul percorso stabilito da papa Francesco.
Ma in un momento in cui la polarizzazione è profonda a tutti i livelli della società, la Chiesa è uno dei pochi luoghi in cui persone di ogni provenienza si riuniscono sotto lo stesso tetto. Questo rappresenta una ricca opportunità. E alla fine, non dobbiamo essere tutti d’accordo l’uno con l’altro. Come ha osservato un relatore, Gesù ha pregato “affinché tutti siano una cosa sola”, non che siano tutti uguali.
- Pubblicato sulla rivista America.