Sinodo e sindrome: un divertissement

di:

sinodo

Sinodo: camminare insieme. Sindrome: correre insieme. Concorrere e concorrenza. Nel gioco dei significati pregiudiziali, un invito per il cammino sinodale della Chiesa.

Sinodo e sindrome: termini entrambi di derivazione greca.

Sinodo: camminare insieme.

Sindrome: correre insieme.

Stiamo apprezzando di questi tempi il significato ricco di carica positiva della parola sinodo e lo abbiamo posto a titolo di un consistente lavoro di Chiesa.

Ci siamo detti che “cammino sinodale” rischia di essere una tautologia, ma ci siamo ripetuti tuttavia che il cammino di Chiesa non è evangelico o missionario se non è “cammino insieme”. Nella realtà del vissuto la tautologia è tutt’altro che scontata.

Sindrome è termine associato a significati allarmanti. Una costellazione di sintomi clinici, organici o psicologici, che denuncia una malattia, una diagnosi preoccupante, una terapia – se c’è – lunga e faticosa.

Com-ponendo i termini mi si affaccia una suggestione: camminare insieme annuncia un valore; correre insieme denuncia una patologia.

Trattenendo l’accostamento nell’ambito dell’esperienza ecclesiale di questo tempo, mi viene di pensare che il passo di Chiesa è quello del cammino, non quello della corsa.

Per ogni appello che ascolto – e apprezzo – a imprimere un’accelerata, sento il fiatone di quelli che non ce la fanno.

Se il sinodo diventa sindrome rischiamo di perdere il “syn”. E sarebbe una malattia.

Non si deve certo rinunciare a un cammino più energico e volitivo. Ma non lasciamo indietro nessuno che abbia dalla sua soltanto la buona volontà. E poco fiato.

Il termine “concorrenza” (traduzione letterale di sindrome) viene usato con significato ambivalente.

Il sostantivo concorrenza allude a una competizione, dove uno vince sull’altro. E, nei suoi riferimenti commerciali, sappiamo che concorrenza può comportare anche “farsi lo sgambetto”, “giocare scorretto”.

Il verbo concorrere, invece, disegna percorsi diversi che convergono verso un medesimo fine; elementi che finiscono per con-vergere.

La “comunione” (insieme) prevale sull’“ordine” (primo, secondo, terzo…).

Il Consiglio permanente della CEI ha pubblicato nel 1981 il celebre documento La Chiesa italiana e le prospettive del Paese, entrato nella coscienza ecclesiale come Ripartire dagli ultimi.

Nel 1986 (dopo la nomina di Ruini a segretario della CEI?) mons. Chiarinelli commentava: «Nel 1981 siamo ripartiti dagli ultimi, ma siamo stati bravi: in nemmeno cinque anni abbiamo già raggiunto i primi».

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Giampaolo Centofanti 18 agosto 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto