Agricoltori: facciamo chiarezza

di:
agricoltori

Foto Claudio Furlan/Lapresse

Tutta l’Europa è attraversata dalla protesta degli agricoltori che con i loro trattori sono giunti fin sotto le stanze del potere politico.

Molto si è scritto sulle ragioni di questo movimento, che sta mescolando problematiche di sostenibilità ambientale e di salute con problemi economici e finanziari, con il rispetto di accordi internazionali, esistenti e futuri; il tutto condito nello scontro politico della lunghissima campagna elettorale già da tempo iniziata verso il nuovo parlamento europeo.

Cerco di chiarire i punti della contesa.

Problemi di sostenibilità ambientale e di salute

Il grande piano europeo di decarbonizzazione non poteva non considerare con grande attenzione l’impatto che la produzione di cibo esercita sulla produzione di gas serra o GNG (greenhouse gas).

emissioni

Il 26% della produzione di GNG nel mondo è, infatti, da riferire alla produzione degli alimenti, un valore paragonabile all’emissione di gas serra prodotto da tutte le automobili circolanti. Di questa quota, tralasciando quanto emesso dai processi di trasformazione, confezionamento, trasporto e vendita al dettaglio (18%), la parte maggiore è da imputare agli allevamenti dei capi animali – molte volte più numerosi degli umani – e alla produzione di cereali e di foraggio per la loro nutrizione (53%), mentre solo il 29% è generato dall’agricoltura per nutrire gli 8 miliardi di abitanti del pianeta Terra.

A ciò si somma il fatto che l’agricoltura – senz’altro importante per la cura del territorio, tanto che i suoi operatori sono stati definiti «custodi della natura» – è divenuta progressivamente motivo di inquinamento ambientale per l’impiego di fitofarmaci, più noti come pesticidi e diserbanti, rilevati in tracce in molti alimenti e, quindi, anche nell’uomo.

Per alcuni cibi, gli studi documentano un possibile rischio di cancerogenicità – ad esempio, tra tutti, a causa del glifosato – ed è stato intrapreso, non senza resistenze, un lungo percorso per giungere alla sua eliminazione. Vale al riguardo, come sempre, il principio di precauzione. Oltre ai rischi per la salute umana, queste sostanze costituiscono un rischio per la stessa agricoltura: la progressiva scomparsa, infatti, degli insetti impollinatori – le api su tutti – sempre per effetto dell’uso di fitofarmaci, rischia di far crollare la produzione agricola.

Il piano strategico della UE

Per mitigare il cambiamento climatico − che tanti danni ha provocato e sta provocando all’agricoltura italiana ed europea − l’Unione Europea ha sviluppato un piano strategico, il Green Deal ovvero una decarbonizzazione a tappe, con impegni presi e sottoscritti dalla COP 21 di Parigi in poi, dagli Stati membri. Il programma include diverse proposizioni, tra le quali, la From farm to fork e la Biodiversity 2030 per una agricoltura innovativa e volte a limitare l’impatto della produzione alimentare sull’accumulo di gas serra.

Si possono riassumere nei seguenti punti:

  • + 25% di superficie coltivata con metodo biologico,
  • – 50% di utilizzo di antibiotici negli allevamenti,
  • + 10% di aree mantenute ad alta biodiversità,
  • – 50% d’uso di fitofarmaci.

Si tratta di obiettivi, evidentemente, tesi a tutelare la salute umana e la conservazione del pianeta, con un’agricoltura di precisione che ha già dimostrato di poter funzionare apportando un alto valore aggiunto.

L’Italia, peraltro, con oltre 2 milioni di ettari di agricoltura biologica e un valore di mercato estero pari a 3,4 miliardi di euro, è il Paese europeo col più ampio territorio dedicato al biologico – 17,5% del totale contro una media del 9% negli altri Paesi UE – in costante crescita da oltre 10 anni, con l’obiettivo, posto dalla Farm to fork, di raggiungere presto il 25%.

Antibiotici e fitofarmaci

Due punti ben delineati dal Green Deal rivestono particolare interesse sanitario, ovvero l’uso degli antibiotici negli allevamenti e l’uso dei fitofarmaci nell’agricoltura.

In Italia circa il 70% degli antibiotici commercializzati viene usato negli allevamenti: si tratta di un impiego triplo rispetto alla Francia e quintuplo rispetto al Regno Unito. L’estensione di queste pratiche mirate alla prevenzione dell’insorgenza e della diffusione delle malattie infettive negli allevamenti, inevitabilmente, sviluppa nei batteri la capacità di resistere sempre più ai trattamenti (antibiotico- resistenza). Ciò, progressivamente, sta privando la sanità di farmaci fondamentali per combattere le infezioni anche negli umani.

Ricordo che l’Organizzazione Mondiale di Sanità e tutte le associazioni scientifiche che si occupano di nutrizione consigliano, in ogni caso, di ridurre il consumo di carne, perché attestato, nel mondo occidentale, su livelli dannosi per la salute.

Per quanto riguarda l’uso dei fitofarmaci, la sola evidenza che tracce di queste sostanze si trovino nei tessuti e nel sangue della popolazione dovrebbe costituire un buon motivo per sostenere l’applicazione delle norme approvate dalla Commissione.

Invece, proprio su questo punto, è stata combattuta una lotta che ha finito per penalizzare quegli stessi piccoli agricoltori italiani che possono, insieme, vantare la più alta percentuale di terreno libero da pesticidi.

La proposta di regolamento sull’uso dei fitofarmaci (SUR), sostenuta da oltre 1 milione di firme dei cittadini di tutta Europa, è stata bocciata a novembre 2023 dal Parlamento Europeo ed è finita su un binario morto, tra il plauso delle associazioni dei coltivatori italiani. Si sta così facendo l’ennesimo regalo alle multinazionali della chimica e dell’industria fossile – madre di tutti i fitofarmaci – contro la salute dei cittadini europei e di una importante quota di agricoltori innovativi

Problemi economici 

In larga parte dell’Europa e in Italia la percentuale del reddito delle famiglie dedicata all’alimentazione si è ridotta sensibilmente negli ultimi 50 anni, lasciando spazio ad altre spese, soprattutto in tecnologia. Negli ultimi 15 anni, fonti ISTAT e studi di Confcommercio concordano nel dire che la spesa media di una famiglia nel comparto alimentare si è ridotta di un altro 2% rispetto ai consumi totali, pur riducendosi molto il numero di pasti in casa.

Questa progressiva diminuzione della quota di spesa dedicata agli alimenti è in gran parte frutto di strategie che hanno progressivamente spostato la spesa dal dettaglio alla grande distribuzione, non senza effetti sulla remunerazione degli agricoltori per i loro prodotti.

Così, per fare solo un esempio, se nel 1975 circa il 70% del prezzo finale del latte veniva riconosciuto agli allevatori, oggi agli stessi va meno del 30%, e ciò non coprirebbe gli oneri di produzione se non intervenissero i sussidi della Unione Europea.

Nel nostro Paese, le migliaia di piccoli agricoltori nulla possono nei confronti della grande distribuzione, e anche i sussidi della PAC (Politica Agricola Comunitaria), allineata alle lobby finanziarie, hanno finito per privilegiare i grandi produttori molto più dei piccoli agricoltori.

Problemi finanziari

La legge di bilancio ha costretto il Governo a rivedere molte delle promesse fatte prima delle elezioni politiche del settembre 2022. Sono stati limitati gli sconti sul gasolio ad uso agricolo, ed è stata introdotta un’ulteriore tassa sui fitofarmaci quale contributo annuo sulla sicurezza alimentare. Sono misure opportune ed in linea con le richieste UE, ma che certamente pesano negativamente sui costi di produzione.

Anche l’esenzione IRPEF per i redditi dominicali ed agrari per le imprese primarie è stata dapprima cancellata, e sarà ora probabilmente reintrodotta sotto la pressione del movimento dei trattori.

Accordi internazionali

A giugno 2022, la Commissione europea ha eliminato tutte le tariffe doganali sulle importazioni dall’Ucraina, così il grano ucraino ne ha fatto crollare il prezzo nei Paesi limitrofi, scatenando le prime proteste e mettendo a rischio la stabilità del mercato unico. Il problema ha raggiunto anche l’Italia, ove peraltro si teme, di questi tempi, l’arrivo sul mercato di grandi quantità di grano duro dalla Turchia.

Criticità esistono anche per lo scambio di prodotti commerciali con i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay), col rischio che i prodotti di quei Paesi, ottenuti in coltivazioni non sottoposte alle stesse regole europee e quindi non privi di fitofarmaci, possano affossare i prezzi dei cereali sul mercato europeo.

In questo quadro assai complesso per la sostenibilità ambientale, economica e sociale, gli agricoltori hanno visto perdere progressivamente parte del loro reddito a favore delle grandi compagnie. I gravi eventi climatici – che hanno caratterizzato il 2023 – hanno messo definitivamente in ginocchio molte imprese.

Tuttavia, trasformare la legittima protesta nel rifiuto di alcuni processi improcrastinabili è un errore. La collettività dovrà pagarne a lungo le conseguenze. Arrendersi poi dinanzi a quanti ritengono che non sia ancora il tempo di avviarsi sulla strada della decarbonizzazione e perciò frenare un processo che sembrava finalmente avviato, dopo anni di insuccessi, è cosa assai grave.

Oggi, le nuove tecnologie consentono di aumentare la resa economica dei terreni attraverso l’agrivoltaico, ove al reddito derivato dalle colture si somma il canone annuo per l’affitto del terreno agli impianti per la produzione di energia pulita. Abbiamo, poi, anche in Italia esempi di agricoltura verticale di verdure e ortaggi – idroponica e aeroponica – con grande risparmio di suolo, di acqua, di fitofarmaci. Tutto questo ci porterebbero verso un’agricoltura moderna. Ma, ancora una volta, ciò avviene a favore solo delle grandi concentrazioni di capitale.

Debolezza politica

Così la politica china il capo davanti alle proteste, anziché spiegare le ragioni del cambiamento necessario e indicare la via del futuro per un cambiamento ecologicamente sostenibile. Sotto la pressione della piazza la Commissione Europea sta ritornando sui suoi passi in fatto di decarbonizzazione, mettendo a rischio i piani fin troppo a lungo meditati, mentre gli esperti di clima ci avvisano che «non c’è più tempo da perdere e dobbiamo correre se vogliamo evitare il disastro!».

Il ripensamento rischia di screditare le istituzioni e sta innescando un meccanismo a cascata che ridà voce ai negazionisti climatici, che ora chiedono pure di rivedere il superamento – già programmato – dei motori termici delle auto verso il trasporto elettrico.

Francamente mi sorprende e mi disturba ora osservare il modo in cui la marcia degli agricoltori sui loro trattori – con grave intralcio alla circolazione – viene ben tollerata, se non plaudita, dalla politica, mentre ai giovani attivisti del clima vengono applicate misure severissime anche per atti che non comportano lesioni, né colpiscono gli altrui interessi.

Print Friendly, PDF & Email

Un commento

  1. Giovanni Di Simone 15 febbraio 2024

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto