Cittadini del mondo

di:

L’internazionalismo incompiuto

II nostro tem­po vive, in modo infelice, la contraddizione del coesistere di una specie di ecumenismo scientifico-tecnologico con forme brutali di particolarismi di tipo neorazzistico o ideologico-classistico, caratterizzato da manifestazioni di tipo aggressivo, intollerante e talora sfrenatamente egoistico.

I nazionalismi, che sono forme di vita sociale e politica profondamente legate alla vita e alla cultura del popolo raggiungendo anche fasti fortunati nella loro storia.[1] Per superarli occorre non un qualsiasi internazionalismo, ma un internazionalismo davvero compiuto.[2]

Ora dobbiamo constatare che ci troviamo di fronte ad un internazionalismo in­compiuto dei popoli del Terzo Mondo: da un colonialismo politico-amministrativo, molto spesso, questi popoli sono passati ad un colonialismo culturale, cioè all’asservimento alle idee, ai gusti e alle scelte di una ristretta élite di burocrati occidentalizzati, di una borghesia sottosviluppata che, se è incapace di rinnovamento, è invece capace di detenere privilegi ereditati dall’età coloniale. Di fronte a tale situazione, molte masse popolari di africani, di arabi e del Sud-Est asiatico, tendono rabbiosamente al recupero di tradizionalismi tribali, cedono alla tentazione di intolleranze razziali o s’affidano al miraggio di inge­nue e vanesie illusioni millenaristiche.[3]

Ci si pone, pertanto, di fronte al fallimento di un ben noto tipo d’internazionalismo, per chiederci come promuoverne uno nuovo, meglio motivato, con più sicure probabilità di affermazione. Dinanzi ai nostri anni futuri si pongono la possibilità e il dovere di lavorare per sostituire al mistificato imperialismo culturale post-coloniale, un’autentica solidarietà educativa, sociale, economica, politica. Questo permetterà alle nuove nazioni di ritrovare e coltivare la propria identità culturale-spirituale e di organizzare, in coerenza con la propria genialità storico-temperamentale, la propria vita politica, in ossequio al principio del comune destino dell’umanità.

Pertanto, bisogna muoversi in Occidente verso un internazionalismo etico, religioso e politico, tentando di far esprimere tutta la forza presente nell’ideale dell’humanitas, sotto il cui segno si era inaugurata l’età moderna.

La strada possibile per costruire questo nuovo internazionalismo è quella di una profonda e seria metánoia etico-culturale-religiosa: «Un internazionalismo autentico – cioè dotato anche di vigore politi­co – può nascere soltanto dal maturarsi degli spiriti al senso dell’universale, che implica in sé la convinzione dell’indissociabilità dei destini individuali e nazionali da quello comune per tutta l’umanità. La nostra epoca è forse chiamata, dalle ineludibili necessità della storia, a generare questo inaudito miracolo che è la coincidenza dell’universale politico con l’universale morale e religioso».[4]

Verso una società interculturale

Il discorso sulla convivenza dei popoli è astratto se non si coniuga politicamente, se non viene assunto, ad esempio, come concreto progetto da parte degli organi­smi internazionali: «Le istituzioni internazionali sono chiamate a svolgere un ruolo di mediazione tra le culture e i sistemi socio-politici diversi, per favorire lo sviluppo di atteggiamenti di integrazione solidale».[5]

Ma qual è la politica della convivenza dei po­poli? Non è facile rispondere a tale domanda, poiché molte sono le dimensioni che compongono una simi­le politica. Qui è appena il caso di fare un rapido cenno ad alcuni principi di fondo che dovrebbero reggere e ispirare una tale politica, il primo dei quali è il rispetto delle differenze culturali dei popoli.[6]

La preparazione di una cultura planetaria passa attraverso le nostre comunità nazionali, ormai chiamate a superare in ogni modo i limiti del localismo, per adottare stili di vita sempre più transnazionali.[7] Per noi italiani, ormai, si dà l’opportunità storica, che non è esente da rischi e pericoli, di esperimentare nel nostro territorio nazionale la mondialità. Siamo agli inizi di un mescolamento della nostra con altre razze: un mescolamento culturale,[8] spirituale e anche di sangue.

Questo nuovo fenomeno va affrontato a tanti livelli, non ultimo al livello po­litico e giuridico. È un fenomeno che porta a ridefinire la consistenza del nostro bene comune: «Il bene comune domanda anche – scrivono i vescovi italia­ni – che si mettano in atto iniziative orientate ad affrontare i problemi posti dalla società intercultura­le, verso cui il nostro Paese si sta ormai avviando. In primo luogo bisogna richiamare la responsabilità dei luoghi e delle forze educative, che devono proporre e aiutare la comprensione delle differenze, passando dalla “cultura dell’indifferenza” alla “cultura della differenza” e, da questa, alla “convivialità delle dif­ferenze”, senza per questo sfociare in forme di eclettismo nei riguardi della verità o di indifferenza di fronte ai valori della vita».[9]

Per una politica della convivenza fra i popoli

S’avverte oggi sempre di più la necessità di creare una comunità politica mondiale, mentre si sente, ad un tempo, il desiderio di essa. Non sembra verosimi­le, infatti, che gli uomini decidano di stare insieme solo perché spinti, come nel convincimento hobbesiano, dalla ragione della paura e della necessità. È pensabile invece, nella linea della filosofia politica maritainiana, che si possa e si debba attivare anche una ragione della speranza e del desiderio, quando gli uomini vogliono vivere insieme in una comunità mondiale: hanno la volontà di assolvere un compito comune. Ma quali sono gli obiettivi e le metodologie di una politica planetaria? Proviamo a schizzare qualche punto che sembra particolarmente impor­tante.

1) Due regole di politica planetaria. Un progetto politico che voglia promuovere la convivenza dei popoli e inau­gurare una comunità mondiale conviviale rispetta e applica le regole della solidarietà e dell’interdipendenza.[10] Queste due parole sono state la trama del magistero sociale di Giovanni Paolo II,[11] che co­niuga, ormai abitualmente, anche in senso mondialistico: «Al di là dei vincoli umani e naturali, già così forti e stretti, si prospetta alla luce della fede un nuovo modello di unità del genere umano, il quale deve ispirarsi, in ultima istanza, alla solidarietà».[12] Il papa ricorda che esiste un «bene comune universale»[13] e afferma che «l’interdipendenza esige di per sé il superamento della politica dei blocchi, la rinun­cia a ogni forma di imperialismo economico, militare o politico, e la trasformazione della reciproca diffi­denza in collaborazione».[14]

Il papa ha immesso nella circolazione idee che fermentano la cultura del­la convivenza dei popoli, il convincimento del carat­tere etico dell’interdipendenza dei popoli. In altri termini, si manca alla moralità se non si pratica ciò che esige l’interdipendenza dei popoli: assumendo l’interdipendenza come categoria morale, si fa per­ciò corrispondere ad essa la virtù della solidarietà universale.[15]

2) Un’autorità per la comunità mondiale. La convi­venza dei popoli pretende l’esistenza di un’efficace autorità politica internazionale che la difenda da pe­ricoli disgregatori e ne promuova una unità sempre più forte.[16]

L’organismo internazionale più grande che l’umanità sia stata in grado di esprimere fino ad oggi l’ONU. È un organismo importantissimo, ma che tutti ritengono troppo debole, spesso sol­tanto simbolico.[17] Occorre «andare oltre l’ONU». Taluno avanza l’idea di fare una ONU più allargata: «una ONU non più solo degli Stati e delle Nazioni, ma una ONU dei popoli, delle minoranze e dei movi­menti democratici di base, in cui tutti i soggetti di cambiamento abbiano udienza, possano portare le loro proposte, possano far sentire la loro voce a tutta l’umanità».[18] Ma quale deve essere – si chiede P. Prini – la «filosofia delle Nazioni Unite»?[19]

Per stabilire le condizioni sotto le quali possa essere affermato l’u­guale diritto di convivenza e di dialogo di tutte le Nazioni e di tutti i sistemi di valori, P. Prini, alla fine di un serrato esame di altre proposte, fa la sua pro­posta: quella della «compossibilità delle prospetti­ve», secondo cui la verità di ogni ideologia consiste nell’integrabilità con tutte le altre: «La compossibilità delle prospettive è, a mio avviso, il criterio, non moralistico ma logico, della coesistenza e della colla­borazione fra i gruppi o le classi all’interno dello sta­to e fra gli stati all’interno delle grandi differenze razziali, religiose e culturali. Abbandonare ogni pre­tesa di falsa universalità […] e aprirsi al riconosci­mento e al rispetto delle ideologie e dei sistemi assiologici degli altri, è l’unica forma autentica, cioè critica e dialogica, della comunità internazionale».[20]

3) Praticare la mondialità nel “cortile di casa”. Sia­mo nella possibilità e nell’urgenza di essere mondiali nel nostro cortile di casa. I terzomondiali, infatti, sono fra noi; nel nostro territorio nazionale si sta componendo una società multirazziale, pluriforme e pluriculturale. La pressione migratoria dall’Est eu­ropeo è già forte; ad essa si aggiunge l’altra spinta migratoria, quella proveniente dal Sud.[21] Le diffi­coltà d’accoglienza sono molteplici e di diversa natu­ra; certamente viene avanzata una provocazione alla nostra speranza. Ma come organizzare la speranza su questo fenomeno nuovo e difficile? Si richiede per il cristiano e per le comunità ecclesiali uno stile di vita dalla solidarietà lungimirante e di vaste vedu­te.

a) Saper utilizzare una risorsa. L’immigrazione – a ben vederla – è una chance, soprattutto tenendo conto della situazione d’invecchiamento della popo­lazione italiana: anche gli operatori economici se ne stanno accorgendo.[22]

b) Riscoprire la virtù dell’accoglienza. Il proble­ma degli immigrati sollecita le comunità cristiane a riscoprire la virtù dell’accoglienza: «La responsabili­tà di offrire accoglienza, solidarietà e assistenza ai rifugiati è innanzi tutto della Chiesa locale». E7 an­cora: «II primo luogo d’attenzione ecclesiale ai rifu­giati resta la comunità parrocchiale».[23]

c) Adottare le «forme lunghe della solidarietà». L’esercizio della solidarietà deve assumere i tempi e le misure delle emergenze che stiamo vivendo: «Og­gi è ancor più necessario di un tempo un profondo senso di solidarietà, che abbracci tanto le forme “corte” di solidarietà, come quelle incentrate sui le­gami familiari e sui rapporti privati, quanto quelle “lunghe”, che fanno riferimento a realtà vaste e complesse, e perciò esigono interventi di lungo pe­riodo con un’attenta valutazione dei bisogni e delle risorse disponibili».[24]

d) Promuovere una cultura della pace. Nulla co­me una cultura di pace può contribuire, da subito e nel proprio spazio di vita, a preparare una cultura della convivenza dei popoli. Nello spirito delle gran­di “carte” magisteriali – Pacem in terris di Giovanni XXIII e lo sviluppato insegnamento sul tema di Paolo vi e di Giovanni Paolo II –, i cristiani, agendo in un forte contatto interreligioso, debbono mostrare au­dacia nel sostenere la profezia della pace, quale bene indivisibile e permanente dell’intera famiglia dei popo­[25]

e) Prendere la difesa dei popoli “ultimi”. Una ca­rità politica speciale e di vaste dimensioni si richiede dai cristiani e dalle Chiese: che sappiano difendere i popoli e i gruppi etnici in difficoltà, che sappiano ac­corgersi dei «popoli che muoiono» e che sappiano inter­venire per fermare etnocidi spaventosi in cor­so: pensiamo al popolo palestinese, al popolo libane­se, al popolo kurdo, agli Indios Yanomani, agli Os­seti, ai Tuareg, ai Masai, ai Boscimani ecc. È scan­daloso mostrare più attenzione e maggiore premura per l’orsetto panda, la foca monaca e l’aquila reale e meno per i gruppi etnici a rischio![26]

f) Diventare europei. Ci è chiesto di diventare In particolare, siamo tenuti a lasciarci gui­dare dal ricchissimo magistero di Giovanni Paolo II sul problema-Europa che insegna come costruire e co­me abitare la «casa comune d’Europa».[27] Occorre che fra tutte le Chiese s’avverta in piena evidenza la sororità di grazia che le lega, anche se non sono chia­mate a formare una super-Chiesa; occorre che i cri­stiani imparino la convivenza ecumenica e interreligiosa e si facciano carico delle croci più numerose e più pesanti che pesano ormai sulle loro spalle; occor­re, infine, che i cristiani e le Chiese sappiano aprire il cuore ad una gioia più grande, sapendo aprire prima gli occhi di fronte ai doni più preziosi che sono nelle loro case e nei loro templi: le diverse tradizioni cul­turali e religiose!

g) Accompagnare la natura alla salvezza. Nel con­vincimento di fede che la natura è creatura di Dio e che essa, in modo misterioso, è implicata nella storia della salvezza, il cristiano, nello spirito di Seul e di Basilea,[28] s’assume l’incarico di partecipare alla grande causa della salvaguardia della natura, la so­rella minore che Dio ha affidato alle mani e alla gui­da cosciente dell’uomo per condurla a realizzare il fi­ne assegnatole con l’atto creatore e provvidente.


[1] Cf. J. Breuilly, Il nazionalismo e lo Stato, Bologna 1995; K. Ohmae, La fine dello Stato-nazione, Milano 1996; E. Gellner, Nazioni e nazionalismi, Roma 19973; B. Anderson, Comunità immaginate: origine e fortuna di nazionalismi, Roma 2000. Cf. anche i due volumi di A.D. Smith: Cultura globale: nazionalismo, globalizzazione e modernità, Roma 1996; Nazioni e nazionalismi nell’era globale, Trieste 2000.
[2] Cf. A.B. Bozeman, L’espansione della società internazionale, Milano 1994.
[3] Cf. P. Prini, Cristianesimo e ideologia, Fossano (CN) 1974, 78-79.83.
[4] P. Prini, Cristianesimo e ideologia, p. 86.
[5] Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti – Pontificio consiglio «Cor unum», I rifugiati, una sfida alla solidarietà (1992), n. 24.
[6] II rispetto della diversità delle culture è il prerequisito necessario per costruire una cultura per la convivenza dei popoli: cf. G. Gliozzi, La scoperta dei selvaggi, Milano 1980; R. Gritti (a cura), L’immagine degli altri, Firenze 1985; R. Lewontin, La diversità umana, Bo­logna 1987; J. Baudrillard, L’altro visto da sé, Genova 1988; E. Bastide, Noi e gli altri, Milano 1990.
[7] Cf. A. Nanni, Transnazionalità. Nuovo paradigma, in «Quaderni di azione sociale», n. 69 (1989) 93-104; P. Ferrara, La pace transnazionale. Per un nuovo pluralismo nella politica mondiale, Roma 1989.
[8] Favorendo incontri e scambi culturali fra giovani di diverse nazionalità si può concretamente dare un grande contributo allo svilup­po dell’intercultura: cf. R. Schekley, Scambio mentale, Milano 1983; D. Demetrio (a cura), Immigrazione straniera e interventi formativi, Milano 1984; Aa.Vv., Intercultura tra pedagogia e politica, Ve­rona 1987; Av.Vv., Lontano da dove. Lα nuova immigrazione e le sue culture, Milano 1990; Aa.Vv., Incontrarsi in Europa. Educazione inter­culturale e scambi giovanili, a cura di F. Frabboni, Milano 1991.
[9] CEI (Commissione ecclesiale “Iustitia et pax” ), Educare alla legalità. Per una cultura della legalità nel nostro Paese, 4.10.1991, n. 13.
[10] Cf. Aa.Vv., Aspetti e problemi del nuovo ordine economico interna­zionale, Padova 1987; Rapporto Brundtland, Il futuro di noi tutti, Milano 1988; G. Calchi Novati, Nord Sud: un solo futuro, Fiesole 1989; A. Papisca – M. Mascia, Le relazioni internazionali nell’età dell’in­terdipendenza e dei diritti umani, Padova 1991.
[11] Con insistenza papa Wojtyla torna a illustrare la potenza innovatrice di questi due principi di dottrina sociale della Chiesa, fino alla sua ultima enciclica sociale: cf. Centesimus annus (11.5.1991), n. 33.
[12] Giovanni Paolo II, lett. enc. Sollicitudo rei socialis (30.12.1987), n. 40.
[13] Giovanni Paolo II, lett. enc. Sollicitudo rei socialis, n. 36.
[14] Giovanni Paolo II, lett. enc. Sollicitudo rei socialis, n. 39.
[15] Sulla reazione dell’opinione pubblica all’insistenza di papa Woj­tyla sul tema dell’interdipendenza, cf. A. Nanni, L’interdipendenza globale, in «Mondialità», 22 (1991) 19-22.
[16] Cf. A. Papisca Democrazia internazionale, via di pace, Milano 1988; id., Democrazia e convivialità planetaria, in Aa.Vv., Convivialità: un futuro per l’educazione, Padova 1989, pp. 18-25; A. Spinelli, La cri­si degli Stati nazionali, Bologna 1991.
[17] Cf. Aa.Vv., Un pianeta senza governo. Crisi e futuro del sistema del­le Nazioni Unite, Roma 1988.
[18] A. Nanni, Convivialità delle differenze, in «Mondialità», 23 (1992) 20.
[19] P. Prini, Cristianesimo e ideologia, pp. 87-93.
[20] P. Prini, Cristianesimo e ideologia, p. 93.
[21] Per una buona conoscenza del problema, cf. Aa.Vv., Italia, Euro­pa e nuove immigrazioni, [Studio della Fondazione Agnelli], Torino 1990; Aa.Vv., Abitare il pianeta. Futuro demografico, immigrazioni e tensioni etniche, [Studio della Fondazione Agnelli], Torino 1989; Aa.Vv., Immigrati non cittadini?, Milano 1990.
[22] Cf. A. Riccardi, Da una società omogenea a una società pluriforme: la Chiesa di fronte al problema degli immigrati, in Comunità di Sant’Egidio, Stranieri nostri fratelli. Verso una società multirazziale, Brescia 1989, pp. 90 ss.
[23] Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli iti­neranti – Pontificio consiglio “Cor unum”, I rifugiati, una sfida alla solidarietà, nn. 26.27.
[24] CEI (Commissione ecclesiale «Giustizia e pace»), nota past. Educare alla legalità. Per una cultura della legalità nel nostro Paese, n. 11.
[25] Cf. Aa.Vv., Religioni in dialogo per la pace, Brescia 1991.
[26] Si va sviluppando,comunque, un grande interesse per questo spi­nosissimo problema. Nel dicembre del 1989 si sono riuniti a Bolzano i rappresentanti di 500 etnie. Esiste una «Lega per i diritti dei popoli minacciati». Esiste un «Consiglio mondiale delle popolazioni indige­ne». Esiste il «Tribunale permanente dei popoli», che ha raccolto l’e­redità del «Tribunale Russel». Per saperne di più, cf. A. Nanni, Popoli senza futuro?, in «Mondialità», 22 (1991) 9-10 (con Scheda bibliogra­fica).
[27] Cf. Giovanni Paolo II, Europa. Un magistero tra storia e profezia, a cura di M. Spezzibottiani, Casale Monferrato (AL) 1991.
[28] Cf. Documento di Basilea, Giustizia e pace, Bologna 1989.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto