La Comece e il fenomeno migratorio

di:

La questione migratoria, quale aspetto non secondario del travaglio politico e sociale dell’Europa, è all’attenzione della Comece non da ora, toccando essa una dimensione umanitaria di prima e drammatica grandezza e un punto caldo della sensibilità ecclesiale.

Al riguardo, si è svolto di recente un incontro-dibattito con il politologo bulgaro Ivan Krastev che si segnala per l’approfondimento originale offerto sul fenomeno e, in generale, sulla situazione europea.[1] Egli considera il fenomeno migratorio la crisi più importante del momento, insieme alla crisi dell’Eurozona, a quella russo-ucraina e alla Brexit. Egli arriva a definire le migrazioni contemporanee come la rivoluzione del 21° secolo. Esse stanno producendo anche il più grande cambiamento politico, poiché non sono solo un movimento di rifugiati, bensì anche di elettori, di argomenti, di identità.

La possibilità di attraversare i confini si è rivelata come, insieme, la cosa migliore – per le opportunità nuove che apre – e la peggiore – per le minacce che fa temere –, e ha fatto capire agli stessi europei l’attrattività dei loro paesi e le sue implicazioni per quelli che ad essi guardano per raggiungerli.

In un mondo strettamente interconnesso, le folle dei paesi poveri capiscono che cambiare paese è meglio, e più facile, che cambiare il governo e, in generale, la situazione interna del proprio paese. Anche per i paesi dell’est d’Europa – e non solo per essi – questo si è verificato, con l’effetto – nell’intreccio tra emigrazione e immigrazione – di far percepire le migrazioni come un pericolo per la nazione, per la sua integrità e la sua stessa persistenza.

In alcuni paesi comincia a diventare pensabile che la nazione possa morire.

Questo spiega il sorgere del panico e dell’intolleranza, che sfuggono ad argomentazioni razionali (e non possono essere affrontati con motivazioni ideologiche o anche con ragioni di tipo moralistico).

Non è, innanzitutto, questione di grandezze numeriche, che possono venire immaginariamente esagerate anche quando esse di fatto si riducono, e non è questione di appartenenza politica, all’uno o all’altro schieramento; si tratta piuttosto di demografia.

Non servono a questo scopo ideologie universaliste, ma la capacità di far capire e sperimentare che una prospettiva di politica comune tra diversi paesi non è contro, non è un pericolo per le singole nazioni.

Si tratta di affrontare efficacemente e superare il panico demografico, la paura irrazionale della perdita collettiva di identità e di integrità.

Nondimeno, l’esito della crisi non è prederminato e i fenomeni non hanno una sola faccia. Ci sono aspetti positivi che non bisogna trascurare pure nella fase travagliata che si sta attraversando.

Per esempio: uno degli effetti della Brexit è che ha portato non pochi a rendersi conto che uscire dall’Europa può non essere l’idea migliore; o anche una considerazione degli sviluppi politici che toccano gli Stati Uniti mostra come solo le grandi aggregazioni riescono a sopravvivere nel mondo di oggi.

Anche la crisi russo-ucraina fa constatare che la spinta di una massa enorme di migranti ucraini in Polonia li ha trasformati in un importante motore di sviluppo economico.

Ma è soprattutto il fatto che si cerchi di conoscere e di capire gli altri, di conoscersi e di capirsi tra paesi europei diversi, o semplicemente tra cittadini di paesi diversi, a offrire una prospettiva concreta seppure in larga misura imponderabile.

È in corso un processo di rimescolamento e una crescita di interesse condiviso al cammino comune. Interessarsi gli uni agli altri può essere una via capace di aprire prospettive.

In fondo, è ciò che di meglio anche come credenti possiamo in concreto auspicare e favorire, in un processo di apertura e di accoglienza che vinca il panico demografico e crei una nuova coesione tra diversi che non hanno per questo rinunciato alla propria identità e alla propria storia.

È ciò che ricordava il papa, nel suo discorso al convegno Rethinking Europe promosso dalla Comece e dalla Santa Sede, il 28 ottobre scorso: «Oggi tutta l’Europa, dall’Atlantico agli Urali, dal Polo Nord al Mare Mediterraneo, non può permettersi di mancare l’opportunità di essere anzitutto un luogo di dialogo, sincero e costruttivo allo stesso tempo, in cui tutti i protagonisti hanno pari dignità. Siamo chiamati a edificare un’Europa nella quale ci si possa incontrare e confrontare a tutti i livelli».


[1] Si veda soprattutto I. Krastev, After Europe, University of Pennsylvania Press 2017.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto