Donald Trump, Giorgia Meloni e… Régine Pernoud

di:

meloni-anita

Confesso di non essere dotata di strumentazioni adeguate a sviluppare analisi geopolitiche approfondite sulla contemporaneità. Che le elezioni americane le avrebbe vinte Donald Trump mi sono ritrovata a pensarlo semplicemente tornando a riflettere su alcune pagine illuminanti di Régine Pernoud.

La grande medievista francese, autrice di saggi che hanno contribuito in misura decisiva a scardinare l’idea del Medioevo come un’epoca arretrata e oscura, in tutti i suoi lavori, a partire da quello forse più conosciuto – La donna al tempo delle cattedrali – ha sfatato molti miti negativi sull’età di mezzo e, in particolare, ha portato ad evidenza il legame profondo che, in età medievale, teneva unite regalità e autorevolezza femminile.

Dal momento che la regalità si dà per nascita e non per merito, nel Medioevo le figlie dei nobili e dei sovrani venivano considerate per natura superiori a qualsiasi uomo non nobile, ricco o colto che fosse; proprio questo assunto, ci dice Pernoud, spiega la straordinaria ricchezza di figure femminili autorevoli dell’epoca medievale: regine, badesse, sante – donne che, in forza della nobiltà dei loro natali, esercitarono un incontestato potere politico e religioso.

Pernoud ci ha anche messo in guardia rispetto a quelle che siamo soliti considerare come conquiste della modernità tout court, portandoci a riflettere sul fatto che le istanze democratiche, sorte in età moderna con l’obiettivo primario di scalzare i privilegi nobiliari, nel momento in cui hanno azzerato i benefici che, per nascita, conferivano solo ad alcune la possibilità di assumere ruoli di potere, si sono però ben guardate dal promuovere l’accesso ai diritti per tutte.

La democrazia non si addice alle donne – come dimostra la ghigliottina che, il 3 novembre 1793, a distanza di una manciata di anni soltanto dalla presa della Bastiglia, calò sulla testa di Olympe de Gouges, autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina.

Il modello democratico che guidava gli assalitori della Bastiglia riproponeva, sostanzialmente, lo stesso schema dell’Atene classica: una democrazia esclusivamente per cittadini maschi, non per gli stranieri, non per gli schiavi, e per le donne men che meno.

D’altro canto, a rendere più efficace il concetto ci avrebbe pensato, di lì a dieci anni, quel granduomo di Napoleone con il suo Codice Civile, che veniva a sancire per via giuridica l’inferiorità delle donne all’interno della struttura familiare e ne soffocava ogni aspirazione col capestro della potestà maritale.

La nascita delle moderne democrazie non si è tradotta in una concomitante e paritaria condivisione di prerogative e funzioni fra uomini e donne, anzi, per le donne l’impervio sentiero che ha condotto alla conquista dei diritti si è dischiuso a fatica, tra la riluttanza dei maschi ma anche delle donne stesse: pensare le donne come soggette accreditate ad esercitare diritti allo stesso modo degli uomini chiede un cambio di paradigma non indolore, la cui realizzazione non può dirsi ancora compiuta.

L’abitudine, anche solo mentale, crea zone confortevoli, uscire dalle quali costa sforzo e fatica – un prezzo troppo alto da pagare per molte persone.

E così, mentre con gli occhi ci sembra di guardare in avanti, i nostri piedi rimangono saldamente fissati alle strutture di un simbolico che prevede come unico e accettabile ruolo autorevole per le donne quello di regina della casa: la società borghese moderna, alimentata dal soffio delle idealità illuministe ma cresciuta in simbiosi con il capitalismo, anziché promuovere una vera e profonda liberazione delle donne, le ha soffocate con i lacci feroci della mistica della femminilità.

Certo, formalmente le democrazie contemporanee hanno assunto la sfida di pensarsi come societas in cui «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali», secondo quanto afferma con chiarezza assoluta l’articolo 3 della nostra Costituzione. Ma le strutture simboliche hanno fondamenta, pareti e tetto più resistenti di ogni pur chiaro dettato legislativo, e tutte le volte che una donna si avvicina con passo deciso a quelle pareti e a quel soffitto di cristallo sente frusciare dietro di sé l’ombra di Olympe de Gouges.

Oggi, però – mi obbietterete –, il nostro presidente del Consiglio dei ministri è una donna. Infatti. Il presidente, non la presidente. La scelta di mantenere al maschile un nome comune che, secondo le più elementari regole della grammatica italiana, può essere declinato al femminile senza alcuna difficoltà, semplicemente sostituendo l’articolo maschile con l’articolo femminile, la dice lunga sulle fatiche della democrazia ad assumere la presenza delle donne come costitutiva della democrazia in sé e della democrazia per sé.

Nel suo primo discorso ufficiale da premier, ad ottobre 2022, Giorgia Meloni citò esplicitamente il nome di sedici donne italiane che, «con le assi del proprio esempio», avevano realizzato la scala che le aveva permesso di salire fino alla presidenza del governo.[1]

Attraverso quella catena di nomi femminili Meloni, probabilmente senza saperlo, stava mettendo in atto la pratica femminista della (ri)nominazione, per la quale “dare nome” non si pone mai come mero esercizio superficiale, limitato alla semplice ad-posizione di parole, giacché è proprio la parola-che-nomina a permettere a ciò-che-è-nominato di “prendere luogo”.

Per noi donne, in particolare, nominare con riconoscenza altre donne che, con la loro storia e la loro esperienza, ci hanno “ri-messo al mondo”, aprendoci strade altrimenti impercorribili, dare cioè ospitalità ad una genealogia femminile, ci permette il riconoscimento della filiazione da altre della nostra stessa personale auctoritas.

Ma Giorgia Meloni non deve avere molta dimestichezza con le pratiche e i pensieri del femminismo o, meglio, dei femminismi. La riconoscenza che sa riconoscere filiazioni e genealogie femminili ha presto ceduto il passo a ben altre disposizioni – ne è spia significativa la categorica volontà di assumere la titolazione del proprio ruolo esclusivamente al maschile.

Anche recentemente, in occasione della chiusura della campagna elettorale in Umbria ed Emilia-Romagna, la presidente del Consiglio dei ministri non ha perso occasione per farsi beffe delle femministe, della parità e dell’in-significante pretesa di attribuire il genere femminile ai nomi delle professioni e delle funzioni (“capatrenaaaa, presidentaaaa”, ha declamato con enfasi teatrale a beneficio del suo pubblico plaudente).

Il linguaggio non è neutro. Le scelte linguistiche non sono neutre, né tanto meno neutrali. A dispetto delle apparenze, l’uso del maschile che neutralizza le differenze conferma la subordinazione e la gerarchia. Alla voce Femminilità del suo Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile,[2] Alice Ceresa scriveva:

«Femminilità. Somma delle qualità che derivano dall’essere grammaticalmente subordinati. (…) Le qualità spirituali della femminilità sono pertanto l’arrendevolezza e la soppressione grammaticale del femminile in favore del predominio dell’articolo maschile. (…) La femminilità è pertanto una assunzione totale e consenziente della subordinazione grammaticale».

Decidendo di farsi chiamare il presidente anziché la presidente, e sbeffeggiando il pensiero dei femminismi, Giorgia Meloni si pone in continuità con l’ordine simbolico maschile che propone la virilità come modello unico e parametro universale del potere. Anzi, proprio dal suo essere donna questo modello trova conferma e rinforzo.

Che l’imperialismo americano in veste di democrazia non fosse ancora pronto a riconoscersi in una donna presidente l’ho pensato così, semplicemente, intrecciando Régine Pernoud, Giorgia Meloni e l’ordine simbolico del padre.


[1] I nomi citati sono quelli di Cristina Trivulzio di Belgioioso, Rosalie Montmasson, Alfonsina Strada, Maria Montessori, Grazia Deledda, Tina Anselmi, Nilde Iotti, Rita Levi Montalcini, Oriana Fallaci, Ilaria Alpi, Mariagrazia Cutuli, Fabiola Giannotti, Marta Cartabia, Elisabetta Casellati, Samantha Cristoforetti, Chiara Corbella Petrillo. Nel testo del discorso vengono citati, per altro, i soli nomi, senza i cognomi, e anche questo dato meriterebbe una riflessione.

[2] Alice Ceresa, Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile, nottetempo 2020

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

9 Commenti

  1. Aldo Ciaralli 10 dicembre 2024
  2. Angela 10 dicembre 2024
    • Aldo Ciaralli 10 dicembre 2024
      • Angela 11 dicembre 2024
  3. Giampietro 8 dicembre 2024
  4. Adelmo Li Cauzi 7 dicembre 2024
  5. L. C. 6 dicembre 2024
  6. 68ina felice 6 dicembre 2024
    • Giovanni Di Simone 6 dicembre 2024

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto