Un secolo fa l’eugenetica era ovunque. Decine di paesi e un numero analogo di Stati americani approvarono leggi eugenetiche che consentivano la sterilizzazione forzata. Nel 1924, la Virginia approvò una legge eugenetica di ampio respiro nello stesso giorno in cui divenne legge il suo Racial Integrity Act, che vietava i matrimoni interrazziali di qualsiasi tipo.
Questa legge eugenetica divenne famosa per il suo iter giudiziario, fino a raggiungere la Corte Suprema nel 1927 nella causa Buck v. Bell. Lì, in una sentenza storica che sarebbe rimasta in vigore fino agli anni ’60, il giudice Oliver Wendell Holmes Jr. avrebbe scritto le terribili righe conclusive dell’opinione di maggioranza: «Tre generazioni di imbecilli sono sufficienti».
Dopo questa sentenza, l’imputata Carrie Buck fu sterilizzata forzatamente nel 1927, la prima di migliaia di donne sterilizzate nella sola Virginia. La legge della Virginia sarebbe diventata un modello per il sistema eugenetico della Germania nazista, dove centinaia di migliaia di donne sarebbero state sterilizzate prima che i campi di sterminio diventassero una pratica comune.
Le sterilizzazioni forzate negli Stati Uniti continuarono almeno fino al 1973, molto dopo la distruzione dei campi di concentramento. Oggi, 31 Stati americani hanno leggi che consentono la sterilizzazione forzata per individui disabili e detenuti. Le leggi più recenti sono state approvate nel 2019. A volte un secolo sembra un tempo lungo. A volte non lo è.
Una pietra di paragone culturale
L’eugenetica è diventata una pietra di paragone culturale grazie a queste nefandezze, e fa parte di un famigerato gruppo di idee correlate che si sono rivelate terribili per l’umanità.
Ma l’eugenetica ha mantenuto per molto tempo un significato opposto, soprattutto tra i vertici della società civile. Dalla sua introduzione negli anni Ottanta del XIX secolo fino al suo tramonto culturale negli anni Cinquanta, l’eugenetica ha rappresentato (a volte contemporaneamente) le più nobili intenzioni degli scienziati, le peggiori intenzioni dei razzisti e le mediocri intenzioni dei politici.
In tempi diversi e per persone diverse, l’eugenetica ha avuto una gamma di significati, tra cui la sterilizzazione forzata e il genocidio, ma anche sposarsi bene, praticare abitudini alimentari sane e crescere bambini intelligenti per realizzare la visione di Dio per l’umanità.
L’eugenetica è stata un movimento globale di biopolitica, un movimento scientifico incentrato sull’ereditarietà, sulle statistiche e su una particolare definizione di progresso umano, un movimento politico per la “purezza” razziale e intellettuale e un movimento popolare che si è nutrito dei peggiori pregiudizi dell’umanità.
Nel corso dell’ultimo secolo, il significato della parola eugenetica è decisamente cambiato. Ciò è dovuto in parte ai movimenti per i diritti civili negli Stati Uniti e alle dichiarazioni internazionali di uguaglianza umana, agli sviluppi scientifici come la fecondazione in vitro e l’editing genetico e ai moderni metodi statistici di analisi genetica.
Piuttosto che servire come etichetta per una visione politica e scientifica del raggiungimento di una specie umana “perfetta”, l’eugenetica è diventata un termine negativo associato solo a scienziati malvagi e a esperimenti medici nazisti.
Come i nazisti, è qualcosa che appartiene al passato; finché le persone avranno la possibilità di scegliere personalmente la propria fertilità e la propria genetica, la società moderna potrà forse liberarsi di questa terribile eredità.
Almeno questa è la tesi sostenuta nel popolare libro di Adam Rutherford Control The Dark History and Troubling Present of Eugenics (2022), in cui l’autore, un genetista, sostiene che l’eugenetica aveva a che fare con il controllo e che, nonostante tutte le possibilità di manipolazione genetica, l’insistenza moderna sulla scelta personale e parentale ci libera dalle accuse di quel termine preoccupante.
È un libro convincente, che condanna i molti pregiudizi dell’epoca dell’eugenetica per poi condannare l’esistenza di pregiudizi razziali e di altri pregiudizi legati all’eugenetica che persistono oggi nella scienza moderna.
Nel tentativo di disambiguare il progresso scientifico della genetica dalle cattive intenzioni degli attori eugenetici del passato e del presente, Rutherford pone alla fine una domanda cruciale: «alla luce di quanto sappiamo oggi, l’ideale dell’eugenetica – l’uomo geneticamente perfetto – è possibile?».
Rutherford risponde che l’uomo perfetto è impossibile sia oggi che, molto probabilmente, in un futuro molto lontano. Questa è indubbiamente una buona notizia, ma la sua domanda mi ha lasciato un retrogusto negativo. Perché ha posto questa domanda? A che scopo?
Non chiedere
Tra le molte cose che la storia dell’eugenetica dovrebbe insegnare alla società moderna, due spiccano in questa discussione. Primo: non tutte le domande sono buone domande. In secondo luogo, le statistiche possono essere distorte per dire praticamente tutto ciò che si vuole.
«Gli uomini sono più intelligenti delle donne?» non è una domanda che dovrebbero fare i bambini, tanto meno gli scienziati professionisti. Data la natura distorta e culturalmente determinata dell’intelligenza e tutta la violenza legata a questa domanda nel corso dei millenni, fare ricerca su questa domanda è pericoloso e profondamente immorale.
Ma, nonostante la loro pericolosità, le domande sull’intelligenza appaiono più semplici rispetto a una serie di domande ancora più riprovevoli, come «[inserire sottogruppo umano] è davvero umano?» o «a [inserire sottogruppo umano] dovrebbe essere permesso di esistere nel mondo?».
Queste domande puzzano di violenza e portano con sé un’eredità di omicidi. Alcune domande si sono guadagnate un posto nella discarica della scienza e della società. Le domande che giocano con il genocidio, come quelle che ruotano intorno alla disuguaglianza razziale o di genere, non dovrebbero essere tollerate.
Nonostante le migliori intenzioni, la domanda di Rutherford appartiene a una categoria simile. Non è né utile né etico chiedersi se l’eugenetica possa effettivamente funzionare. Non importa nemmeno che Rutherford ponga questa domanda solo per smontare l’idea. Non importa che la genetica moderna non possa portare alla perfezione umana più di quanto potesse fare 100 anni fa, dati gli effetti collaterali, i problemi di sperimentazione e la sfida impossibile di determinare l’intelligenza.
Se le voci più autorevoli del settore continuano a porre queste domande, a prescindere dalla risposta, tutti continueranno a pensare che sia accettabile chiedersi se un programma eugenetico mondiale possa davvero avere successo. E se la gente continuerà a chiederselo, continuerà a seguire queste linee di pensiero fino a luoghi terribili, terribili.
Cosa non è eugenetico?
La discussione moderna sugli effetti persistenti del movimento eugenetico risente della natura volatile della parola stessa eugenetica.
Come quando si dice che qualcuno è razzista o nazista, l’accusa di eugenetica di solito chiude le conversazioni e, se non lo fa, può essere facilmente respinta sottolineando le molte differenze tra la moderna sperimentazione genetica e lo storico movimento eugenetico.
Voglio essere chiaro: ci sono molte persone, programmi di ricerca e programmi governativi razzisti e che discriminano contro le persone disabili, così come ci sono molte domande intollerabili attualmente etichettate come strade di indagine accettabili. Ma queste persone e questi programmi non costituiscono necessariamente un equivalente moderno del movimento eugenetico del XIX secolo.
I sostenitori dell’aborto e gli altruisti efficaci (che mirano a usare metodi statistici per determinare le opere di carità più efficaci) non sono eugenisti, e non lo sono nemmeno gli utilizzatori di flebo o le aziende di gene-editing.
Anche i programmi di ereditarietà controllati dal governo, come quelli in Cina, o le leggi sulla sterilizzazione forzata negli Stati Uniti sono solo lontani retaggi del movimento eugenetico al suo apice. Tutte queste idee sono figlie dell’eugenetica, ma nessuna di esse è eugenetica.
Tuttavia, non è necessario essere uno storico dell’eugenetica per vedere la sterilizzazione di individui contro la loro volontà come una violazione fondamentale dell’autonomia corporea, indipendentemente dalla disabilità o dall’incarcerazione di quella persona.
Per quanto riguarda la filosofia popolare ma discutibile, nota come altruismo effettivo, essa comprende un nuovo ramo, molto influente, noto come “lungo termine”. I propositori del “lungo termine” vogliono vedere un futuro prospero di una specie umana illimitata tra 100.000 o 100 miliardi di anni.
Per raggiungere tale prosperità, apprezzano gli investimenti nei viaggi spaziali, nella colonizzazione di più pianeti, nella scienza della longevità umana e, a volte, nel controllo della popolazione attraverso campagne pubbliche e un facile accesso al controllo delle nascite e all’aborto.
Questi obiettivi a volte sostituiscono campagne più semplici come le vaccinazioni, la mitigazione delle malattie e la lotta alla fame nel mondo, saltando il presente per il futuro.
Queste idee hanno legami con l’eugenetica, soprattutto per quanto riguarda la genetica della longevità umana e il controllo della popolazione, ma i problemi etici dei paladini della longevità vanno ben oltre il loro legame con l’eugenetica. Essi hanno nozioni moralmente problematiche legate a un complesso di salvezza capitalistico, abbracciano una priorità di ideali occidentali e spesso sposano sfumature razziste di controllo delle popolazioni non bianche.
I sostenitori del “lungo termine” hanno anche una devozione per i metodi statistici non dimostrati, simili a quelli degli ideatori dell’eugenetica, presumendo, ad esempio, che la statistica possa dire quali investimenti da miliardi di dollari salveranno l’umanità tra 10.000 anni. Non è necessario essere contrari all’eugenetica per vedere i problemi di oppressione di queste argomentazioni; è sufficiente dare valore all’uguaglianza umana.
Anche i moderni sostenitori dell’aborto non sono eugenisti e le moderne pratiche abortive non sono eugenetiche. È vero che le prime pratiche abortive, comprese quelle avviate da Planned Parenthood, erano direttamente a sostegno dell’applicazione politica dell’eugenetica. Tuttavia, questo fatto è stato riconosciuto anche dalla stessa Planned Parenthood, che ha lavorato per prendere le distanze dalla sua fondatrice, la nota eugenetica Margaret Sanger.
Inoltre, i due aspetti dell’aborto tipicamente etichettati come eugenetici sono molto più comprensibili attraverso argomenti morali più semplici. In primo luogo, l’aborto di bambini non nati con malformazioni genetiche, come la sindrome di Down, non è eugenetico, poiché non è né forzato né fa parte di una visione culturale generale di una società biologicamente perfetta.
Al contrario, tali aborti sono meglio compresi come una deliberata cecità nei confronti dell’umanità del nascituro con sindrome di Down, una cecità causata da una percezione errata dei livelli di felicità delle persone con disabilità, dalla presenza di un diffuso abilismo nella società e dalla mancanza di una forte rete di sicurezza sociale per i bambini e gli adulti con disabilità fisiche e mentali. L’abilismo ha chiaramente alimentato l’eugenetica, ma l’abilismo è esistito molto prima del movimento eugenetico e persisterà anche dopo.
In secondo luogo, in modo simile, le persone che selezionano gli embrioni in base al sesso e a specifiche caratteristiche genetiche, pur essendo abilisti e pericolose e in aumento di popolarità, non sono eugenetiche. È altamente improbabile che l’umanità riesca a restringere le condizioni genetiche che producono altezze specifiche o il colore degli occhi, per non parlare di cose molto più complesse come l’intelligenza, l’abilità artistica o la bellezza – un punto che Rutherford sostiene.
Ogni tentativo di convincere gli individui e i genitori del contrario è una menzogna, velata dalle multinazionali come potenzialmente benefica per la salute per aumentare la quota di mercato basata sulla paura della malattia e della morte.
Questo è il lato oscuro di 23andMe e di altre società simili, la cui comprovata capacità di collegare membri della famiglia perduti da tempo e di dare alle persone un senso approssimativo del patrimonio genetico ha permesso loro di diventare un mezzo popolare e affidabile per le informazioni genetiche, nascondendo il nucleo della loro vera identità: un gigante aziendale che traffica in dati biologici umani, proprio come Meta traffica in dati sociali umani.
Questo inganno si ricollega direttamente ai primi tempi dell’eugenetica, quando Francis Galton e altri usarono correlazioni statistiche scadenti per convincere la gente che l’eugenetica era un progetto scientifico valido. Ma la somiglianza con l’eugenetica svanisce rapidamente.
Ricordare il passato
La società moderna sarebbe molto diversa se non ci fosse stato l’impatto dell’eugenetica, e lo stesso si potrebbe dire per il razzismo, la schiavitù, la misoginia, la guerra e il colonialismo. E, come questi altri mali, le tracce dell’eugenetica si trovano ovunque.
Viviamo in un mondo formato profondamente dalle pratiche, dalle politiche e dalle domande dell’eugenetica, un mondo in cui le politiche biologiche sono comuni e il potere biologico è forse il più grande di tutti.
La nostra storia condivisa di eugenetica permane nella società: spezzata, smontata e rigurgitata come movimenti e norme non etiche simili ma diverse, dentro e fuori la scienza.
Faremmo bene a ricordare il passato, a vederne gli effetti persistenti e a tenerci stretti i brandelli di umanità che ci uniscono, invece di cadere vittime di qualsiasi visione di perfezione futura, sia essa basata sul genere, sulla razza, sulla biologia o sulla tecnologia.
Queste visioni genereranno innumerevoli atti di dolore e distruzione sul loro presunto cammino verso la grandezza, come hanno fatto tutte le visioni di perfezione fisica prima di loro.
E, anche se vorrei concludere con questo chiaro appello a opporsi all’eugenetica, temo che il marcio sia più sistemico che interpersonale, meglio servito con una dedizione a lungo termine alle persone con disabilità e a quelle messe da parte e sotto-finanziate nell’affidamento, negli ospedali, nelle case famiglia, nelle prigioni.
Dobbiamo cambiare non solo noi stessi, ma anche i nostri luoghi di lavoro, i nostri modi di governare e le nostre comunità per svelare i sistemi che continuano a divorare i vulnerabili e per costruire sistemi che li proteggano e li servano.
Molto può cambiare in un secolo, ma molto può anche rimanere uguale.