L’Europa e il «Natale» della discordia

di:

presepe

Dopo le aspre polemiche, che la loro pubblicazione ha suscitato, le linee-guida della Commissione Europea per una «comunicazione inclusiva» sono state ritirate, con un comunicato della commissaria UE all’Uguaglianza, Helena Dalli, responsabile del progetto.

Motivo delle proteste era stata soprattutto l’indicazione, contenuta nel documento, di evitare il termine «Natale», per non ferire la sensibilità religiosa dei non cristiani, sostituendolo con quello, più neutro di «festività». Ma il problema è molto più radicale e non riguarda solo la sfera religiosa.

Un documento che esprime una filosofia

In realtà le «linee-guida» – al di là del loro precipitoso ritiro – contengono una ben precisa filosofia, la stessa che oggi sta alla base di correnti d’opinione ampiamente diffuse, come – per fare un esempio che nel nostro Paese è stato reso attuale dal dibattito sul ddl Zan – quelle relative alle teorie del gender (ma non solo quelle).

Che il documento fosse riservato, come hanno precisato fonti della UE, che sia stato ufficialmente ritirato, non intacca in alcun modo il suo valore di testimonianza sulle idee che circolano oggi, non solo a Bruxelles, ma in tutta l’Europa.

La sua stessa esistenza – a prescindere dal suo valore giuridico – è un’occasione significativa per rendersi conto di quali siano queste idee e discuterle francamente, invece di doverle subire attraverso una propaganda sottile e pervasiva.

Che cosa significa un «linguaggio inclusivo»

Che non si tratti di un puro regolamento tecnico lo dice già la premessa da cui le linee-guida partono: «Le parole e le immagini che usiamo nella nostra comunicazione quotidiana trasmettono un messaggio su chi siamo e chi non siamo». Affermazione pienamente condivisibile, a cui va aggiunta un’altra notazione, cara ai sostenitori delle gender theories e del femminismo estremo, secondo cui il linguaggio non si limita a riflettere la nostra realtà umana, ma in qualche modo contribuisce a plasmarla.

Proprio da qui nasce l’esigenza di curarlo, per preparare un mondo diverso. È questo lo sfondo del documento della UE, che si propone – come molti dei movimenti che si ispirano alla sua stessa filosofia – il lodevole obiettivo di educare a uno stile di rispetto reciproco, spingendo ad usare un «linguaggio inclusivo», che non implichi discriminazioni e aiuti a superare le logiche della violenza in nome dell’uguale dignità delle persone (non a caso il documento porta il titolo di «Union of Equality»).

Un’esigenza che, con tutto il rispetto per i non credenti, è perfettamente in linea con lo spirito del Natale. A suscitare forti perplessità sul progetto è stato il concetto di uguaglianza adottato dalle linee-guida: «Ogni persona in UE», vi si dice, «ha il diritto di essere trattata in maniera eguale» senza riferimenti di «genere, etnia, razza, religione, disabilità e orientamento sessuale». Dove, fin dalle intenzioni, si chiarisce che l’uguaglianza tra le persone le include, sì, ma non grazie, bensì a prescindere dalle loro differenze.

Qualche esempio

Su questa linea, infatti, erano gli esempi portati nel testo per indicare in che termini dovrebbe essere modificato il nostro linguaggio per essere «inclusivo».

In tema di genere – vi si spiegava – «è meglio non usare nomi o pronomi che siano legati al genere del soggetto». Perciò piuttosto che «he» o «she» (egli o ella), meglio usare un più indeterminato e asessuato «they”» (loro). Nel salutare una platea il consiglio era di evitare la classica formula «ladies and gentlemen» (signore e signori) sostituendola con «dear colleagues» (cari colleghi). Rivolgendosi a una donna, al «signora» (Mrs) o «signorina» (Miss) va preferito il neologismo «Ms».

Anche nel linguaggio riguardante la famiglia, il «linguaggio inclusivo», secondo il documento, esclude vocaboli come «marito» e «moglie», da rimpiazzare con il neutro «partner», o come «padre» o «madre», da sostituire con «genitori».

L’inclusione, per i vertici UE, deve essere chiaramente anche religiosa. Così, quando si compila un comunicato, la Commissione sconsigliava al suo staff di usare negli esempi nomi legati alla Bibbia e in particolare al vangelo. Alla frase «Maria e John sono una coppia internazionale» andrebbe perciò sostituita «Malika e Giulio sono una coppia internazionale».

In questo contesto il consiglio che ha suscitato le proteste. Invece di dire o scrivere «Natale è stressante», usare l’espressione «le festività sono stressanti». Non è contenuta nel documento, ma rientra in questa logica, l’applicazione fatta da molti alla tradizionale formula di auguri: «Buon Natale!», che andrebbe sostituita con «Buone feste!».

Una filosofia che annulla le differenze

Chi ha presenti gli opuscoli che, qualche anno fa, erano stato preparati dall’Istituto Beck su commissione dell’UNAR (ufficio governativo) avrebbero dovuto essere distribuiti (poi l’iniziativa fu bloccata all’ultimo momento) agli insegnanti di ogni ordine e grado per istruirli sul modo di combattere le discriminazioni sessuali nelle scuole, non ha di che stupirsi. La filosofia è la stessa. E quando dico «filosofia» non intendo nulla di astratto e di estraneo alla nostra vita, bensì il modo di vedere le persone e i rapporti tra di loro.

Il fondamento di questo modo di vedere è il principio che l’uguaglianza richiede l’annullamento delle differenze. Il lavoro fatto sul linguaggio mira a formare – e sui più giovani questo è più possibile che mai – individui che non si riconoscano appartenenti a nessuna categoria, ma solo a sé stessi. È il trionfo del puro individualismo.

Ma è anche l’annegamento del singolo in una massa informe e indistinta, in cui viene privato di una sua collocazione nei confronti degli altri, perché non ha più con essi un terreno condiviso che li accomuni. In questo universo senza appartenenze e che fonda l’uguaglianza sulla omologazione, anche l’individuo perde alla fine la sua identità, che avrebbe bisogno delle relazioni.

E le relazioni diventano impossibili, o meramente formali, in una società dove al posto delle differenze c’è l’incommensurabilità tra individui che sono solo se stessi e che non hanno in comune né l’essere uomini, né l’essere donne, né l’essere cristiani né l’essere islamici, né l’essere credenti né non credenti.

Non solo teorie

Purtroppo queste non sono solo teorie. È la tendenza della globalizzazione a imporre – attraverso le mode, oltre che attraverso, ancora una volta, il linguaggio – la logica dell’omologazione, che rende tutti uguali annullando le differenze culturali e lasciando in vita individui sradicati e incapaci di relazioni profonde.

Per un mondo dove si realizza la vera uguaglianza non si può puntare sull’annullamento dell’appartenenza dei singoli alle loro rispettive comunità locali, ma all’apertura di ciascuna di esse alle altre e al mondo intero, per questo è stato coniato anche un termine: «glocalizzazione». Salvo a dover fare i conti con una realtà che va in tutt’altra direzione.

Insomma, il rispetto «dell’uguale dignità delle persone», a cui miravano le linee-guida della UE, non si realizza, come credevano gli estensori del documento, a spese delle differenze, ma attraverso di esse. E non credo proprio che un non credente possa sentirsi prevaricato e offeso se un cristiano gli augura la cosa che è più bella e più grande ai propri occhi, la venuta di Dio nella sua vita (questo significa, in fondo, «buon Natale»).

Meno che mai un islamico, il quale nell’unico capitolo (sura) del Corano dedicato a una donna – precisamente a Maria, la madre di Gesù – trova narrato l’evento dell’annunciazione e della nascita verginale.

Una bella occasione per l’Europa di essere «inclusiva»

Se la commissione UE vuole veramente un mondo più inclusivo, forse potrebbe smettere di opporsi alla richiesta dell’India e del Sud Africa di applicare una moratoria ai diritti di proprietà intellettuale, che consentirebbe a Paesi poveri di produrre il vaccino contro il Covid.

«Una misura volta a sbloccare i monopoli che impediscono l’accesso alla conoscenza medica e il suo utilizzo per espandere e delocalizzare la capacità produttiva non solo per i vaccini, ma per tutti i rimedi che servono per contrastare il virus (…). Dal Natale del 2020, papa Francesco ribadisce la necessità non più prorogabile di ricorrere a questa misura di giustizia pandemica (…). Ma la Commissione Europea, insieme a Gran Bretagna, Svizzera e Canada, blocca da mesi il negoziato».

L’UE in particolare ha proposto «un sistema che punta sì a rimuovere gli attuali ostacoli all’incremento della produzione di strumenti essenziali contro Covid-19, ma tramite incentivi alle industrie farmaceutiche affinché rilascino licenze volontarie per il trasferimento di tecnologie alle aziende nei Paesi del Sud del mondo, in cambio di abolizione delle restrizioni commerciali, abbattimento delle barriere doganali, facilitazioni fiscali. Così i monopoli sono salvi» (N. Dentico, «Covid. Vaccini. La Terza via dell’Europa mette all’angolo i Paesi poveri», su Avvenire, 27 novembre 2021).

Questo potrebbe essere davvero un buon modo di rispettare l’uguaglianza tra gli esseri umani rispettando, anzi valorizzando le differenze. Ma forse, a questa triste Europa che rinnega il Natale, costa di meno destrutturare le identità delle persone.

  • Dal sito della pastorale della cultura della diocesi di Palermo (www.tuttavia.eu), 30 novembre 2021.
Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto