La violenza che è in noi

di:

lazzarin

Sto riflettendo sulla storia di Antigone, narrata da Sofocle e, disposto ad accogliere inevitabili connessioni, reincontro suo padre, Edipo, l’Edipo di Renè Girard, che ne rivela i tragici limiti nel confronto con Gesù di Nazareth.

Edipo si sottomette, infatti, alla logica sacrificale del potere e della società e accetta come giusto il verdetto che lo esclude da Tebe, mentre Gesù non riconosce la legittimità sacrificale dei poteri che lo condannano a morte.

Gesù si oppone radicalmente alla logica di Caifa e del Sinedrio: “È meglio che un uomo solo muoia per il popolo” (Gv 18,14) La solidarietà e il consenso sociale che si fondano a partire dal sangue delle vittime sono condannate dal condannato che inaugura un nuovo modo di morire, come protesta disarmata e amorosamente rivoluzionaria contro i poteri religiosi e politici costitutivamente violenti e sanguinari.

Dobbiamo certamente distinguere la violenza degli stati gestiti da dittature nazifasciste da quella degli stati inaugurati dalle rivoluzioni, quella giacobina e quella più recente di matrice marxista-leninista. Ed è la distinzione ovvia e necessaria tra imperativi categorici alternativi che ispirano la difesa armata di privilegi, razzismi e oppressioni, oppure cammini di giustizia, diritti e solidarietà.

***

Di fatto, però, l’amore per la giustizia, religiosamente assolutizzato, kantianamente categorico, si trasforma in tragedia con la ferrea e tirannica determinazione dei Robespierre e degli Stalin. Alla fine, sembra davvero che scompaiano le motivazioni iniziali. E ciò che rimane è la cieca obbedienza all’imperativo categorico.

Esemplare la storia del comunista cecoslovacco Artur London narrata in un film del 1970 diretto da Costa-Gavras, “La confessione”. London, nel 1951, durante le purghe staliniste, è arrestato, torturato e obbligato a confessare colpe e crimini mai commessi; inizialmente resisterà, ma, in seguito sceglierà, nonostante la sua innocenza, di giustificare ideologicamente i suoi accusatori per rimanere fedele al credo comunista.

Come non sospettare la possibilità di un’analogia con la cieca obbedienza di Adolf Eichmann al führer che ordina lo sterminio degli ebrei, narrata da Hannah Arendt, nel libro “La banalità del male”, nel 1961?

Sono le forme di fedeltà alle ideologie e alle personalità autoritarie ad espellere l’etica dalla politica. E sappiamo – se non persistiamo nell’illuderci ed ingannarci – che questa nostra storia continua a ripetersi.

A partire “dalla morte di dio” e dall’insostenibilità filosofica e giuridica del potere di diritto divino, la Rivoluzione Francese inaugura una successione di poteri legittimi, che, però, sorgono tutti da stati di eccezione, da rotture illegittime e violente dell’ordine costituito.

***

Mi sembra, tuttavia, che l’evidenza negativa più marcante non sia costituita dall’imbroglio giuridico, bensì dall’espulsione dell’etica dal campo politico da parte della destra, che abbandona gli argomenti e sceglie la forza bruta; e da parte della sinistra che privilegia la dialettica o, nelle sue peggiori e attualmente più frequenti prestazioni, il pragmatismo e l’opportunismo.

Ed ecco che finalmente riappare Antigone, che da venticinque secoli cerca di rivelarci la poderosa e mortifera illegittimità del potere politico. Tebe è un esempio dell’instabilità del potere politico, soggetto a sanguinose dispute familiari: Laio, Edipo, Eteocle e Polinice, Creonte. Due fratelli si faranno guerra per conquistare il trono. Moriranno ambedue nel confronto, ma Creonte, il nuovo sovrano decide di privilegiare la memoria di Eteocle e di lasciare il cadavere di Polinice in pasto agli avvoltoi, senza i riti funebri prescritti.

In nome di Altro – dèi, affetti fraterni, valori, etica – Antigone sceglie di stare dalla parte della vita opponendosi alle decisioni mortifere del potere. Avrà cura del corpo del fratello e, per la sua disobbedienza, sarà perseguitata e minacciata di esilio e di morte. Alla fine, le resterà la morte suicida quale estrema arma di lotta contro l’ingiustizia.

***

Come non cancellare dalla memoria la storia di Zenone, filosofo, scienziato e alchimista, narrata nel romanzo “L’opera al nero” di Marguerite Yourcenar, nel 1968? Siamo in Belgio, nel XVI secolo, e Zenone, dopo anni di studio e peregrinazioni nelle corti europee con minacce da parte della Chiesa, riesce a nascondersi sotto falso nome vivendo, come medico, una vita semplice e nascosta. Ma, alla fine, sarà scoperto e consegnato al tribunale dell’Inquisizione. In carcere, prima dell’esecuzione sul rogo come eretico, Zenone si toglierà la vita, per strappare agli inquisitori il potere ingiusto e illegittimo di ucciderlo.

Come non ricordare il suicidio in massa dei mille zeloti e delle famiglie giudaiche che subivano l’assedio delle legioni romane nella fortezza di Masada, nel 73 d.C.? Scelsero la morte per privare l’impero aggressore del potere di decidere il loro destino.

Anche in questi casi, letterari e storici, la scelta di morire è un atto estremo contro l’ingiustizia e la prepotenza delle religioni e degli imperi.

L’accettazione dell’inevitabilità della morte, che si trasforma nell’ultima risorsa disarmata della lotta contro il potere politico, ci rimanda nuovamente a Gesù di Nazareth e a coloro “che passarono per la grande tribolazione e lavarono le loro vesti nel sangue dell’Agnello” (Ap 6,14): i martiri che lo hanno imitato e seguito nella sconfitta del Venerdì Santo. Insomma, seguire Gesù è sapere che il nostro destino è la sconfitta, perché chi vince nella storia è sempre condannato a ripetere cicli di guerra e di morte.

***

Può sorgere, allora, un dubbio sulla possibilità di un approccio cinico, disincantato, che esclude ogni impegno a servizio della giustizia e del bene comune. Ma la vita pubblica di Gesù, testimoniata dai quattro vangeli, ci dice del suo progetto di fraternità e della sua prassi indignata e amorosa.

Optare per una teologia della sconfitta significa forse che Antigone, Zenone e Gesù testimoniano un’identica opzione fondamentale? Meditando sulla radicalità che caratterizza le tre biografie, non possiamo certamente negare profonde analogie, ma Gesù, Messia, estremizza incomparabilmente il tema della morte come vittoria, il tema della sconfitta della Croce come Gloria, il sepolcro vuoto come impensabile e indicibile Risurrezione.

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Salfi 24 ottobre 2024
  2. Angela 23 ottobre 2024

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto