Oltre l’uomo pulsionale

di:

pulsioni

Oggi ci troviamo di fronte a una sfida epocale: comprendere e affrontare la trasformazione dell’essere umano in ciò che possiamo definire “l’uomo pulsionale”[1]. Questo corpo vivente è la sede delle passioni, è un corpo con cui siamo gettati nell’esistenza e che ci rinvia alla nostra finitudine attraverso le pulsioni che lo abitano. Come diceva Freud (1923) “l’io non è padrone in casa sua”.

L’uomo pulsionale è caratterizzato dalla predominanza delle pulsioni e degli impulsi immediati rispetto alla riflessione e all’analisi critica. Le pulsioni sono quelle forze interne che spingono l’individuo ad agire senza passare attraverso un processo di ponderazione e valutazione razionale. Questo significa che per l’uomo pulsionale le decisioni e le azioni sono guidate principalmente dalle emozioni, dai desideri immediati e dalle necessità istantanee.

Per l’uomo pulsionale, non è necessario pensare, interrogarsi o sviluppare quella straordinaria dote umana che è l’analisi e la critica. Questa tendenza rappresenta un allontanamento dalla cultura, intesa come l’insieme delle conoscenze, delle pratiche e delle abitudini che permettono di comprendere il mondo in modo approfondito e consapevole.

Il tempo e la critica

Il pensiero critico, che richiede tempo, impegno e una certa dose di distacco emotivo, è sostituito da risposte impulsive e reazioni istintive. La riflessione, che implica la capacità di considerare diverse prospettive e di valutare le conseguenze a lungo termine delle proprie azioni, è messa in secondo piano. Questo può portare a una società in cui le decisioni sono prese sulla base di gratificazioni immediate, senza considerare gli effetti a lungo termine o le implicazioni etiche.

La cultura, in senso ampio, include non solo le conoscenze intellettuali, ma anche le capacità artistiche, le tradizioni, i valori e le norme sociali che definiscono una comunità. Quando l’uomo pulsionale diventa la norma, queste componenti culturali rischiano di essere svalutate. L’arte, la letteratura, la filosofia e la scienza, che richiedono tempo, pazienza e un approccio riflessivo, possono essere viste come inutili o superflue.

Inoltre, la mancanza di analisi critica può portare a un impoverimento del dibattito pubblico. Senza la capacità di analizzare e comprendere profondamente i problemi, il discorso pubblico può diventare superficiale e polarizzato, dominato da slogan e reazioni emotive piuttosto che da argomentazioni ragionate e basate su fatti.

Affrontare questa trasformazione implica riconoscere l’importanza del pensiero critico e della cultura nella nostra società. È necessario promuovere l’educazione che incoraggia l’analisi, la riflessione e la comprensione approfondita. Le istituzioni educative, i media e le organizzazioni culturali hanno un ruolo fondamentale nel contrastare la tendenza verso l’uomo pulsionale.

L’educazione gioca un ruolo cruciale nel contrastare la tendenza verso l’uomo pulsionale. Insegnare il pensiero critico, la riflessione e l’analisi nelle scuole e nelle università può aiutare gli individui a sviluppare le competenze necessarie per resistere agli impulsi e prendere decisioni informate.

Una questione sociale

La trasformazione dell’essere umano in “uomo pulsionale” rappresenta una sfida epocale che richiede una risposta collettiva e consapevole. Solo attraverso la valorizzazione della cultura, dell’analisi e della critica, possiamo sperare di costruire una società più riflessiva, informata e consapevole. Questa non è solo una questione di educazione, ma di visione del futuro e di impegno per un mondo in cui l’umanità possa esprimere appieno il suo potenziale intellettuale e creativo.

L’uomo pulsionale è il prodotto di una serie di fattori culturali, tecnologici e sociali che hanno plasmato il comportamento umano in modi profondamente nuovi. La cultura del consumismo, dominante nelle società moderne, promuove l’idea che il benessere e la felicità possano essere raggiunti attraverso l’acquisto e il consumo immediato di beni e servizi. Questo porta gli individui a cercare gratificazioni istantanee e a preferire le esperienze che offrono soddisfazioni rapide, piuttosto che quelle che richiedono impegno e tempo per essere apprezzate.

I media e l’industria dell’intrattenimento spesso presentano modelli di comportamento basati su reazioni impulsive e emotive. Le celebrità e le figure pubbliche, ampiamente seguite sui social media, esemplificano spesso stili di vita che privilegiano l’immediatezza e la superficialità, influenzando i comportamenti delle persone comuni.

La diffusione degli smartphone e l’accesso costante a Internet hanno cambiato radicalmente il modo in cui le persone interagiscono con il mondo. L’onnipresenza dei dispositivi mobili facilita un flusso continuo di stimoli e informazioni, che non lascia spazio per la riflessione e l’elaborazione approfondita. Le notifiche push, i messaggi istantanei e le app progettate per catturare l’attenzione rendono difficile per le persone disconnettersi e prendere tempo per pensare.

I social media hanno un ruolo centrale nella formazione dell’uomo pulsionale. Piattaforme come Facebook, Instagram e Twitter sono progettate per offrire gratificazioni istantanee attraverso likes, commenti e condivisioni. Questo meccanismo di feedback rapido alimenta la ricerca di approvazione immediata e il comportamento impulsivo, riducendo la capacità degli individui di riflettere e valutare criticamente le informazioni.

Frenesie

Il ritmo frenetico della vita moderna, con le sue pressioni lavorative e sociali, contribuisce alla prevalenza degli impulsi e delle emozioni immediate. Le persone sono spesso costrette a prendere decisioni rapide e a reagire prontamente alle situazioni, riducendo la possibilità di analizzare criticamente le circostanze. Questa velocità e urgenza perpetua promuovono un comportamento impulsivo e reattivo.

La prevalenza degli impulsi e delle emozioni immediate limita la capacità degli individui di pensare criticamente e di prendere decisioni informate. Senza un’adeguata riflessione, le persone possono diventare più suscettibili a manipolazioni e disinformazioni, con conseguenze negative per la democrazia e il dibattito pubblico.

Le relazioni interpersonali possono diventare più superficiali e meno soddisfacenti quando sono basate su interazioni impulsive e momentanee. La mancanza di profondità e di impegno può portare a un senso di vuoto e insoddisfazione, influenzando negativamente il benessere emotivo delle persone.

Essere consapevoli dei meccanismi di gratificazione immediata e dei loro effetti sul nostro comportamento è il primo passo per esercitare un maggiore controllo sui nostri impulsi.

Per superare l’uomo pulsionale e le sue conseguenze negative, è essenziale recuperare la virtù del dominio di sé[2], che implica il controllo delle proprie emozioni, impulsi e desideri per raggiungere obiettivi a lungo termine.

Venire a capo di sé

Questa virtù è fondamentale per sviluppare una vita equilibrata e significativa, in grado di resistere alle pressioni della gratificazione immediata e di promuovere il benessere personale e collettivo.

Il dominio di sé, o autocontrollo, è la capacità di gestire le proprie emozioni, impulsi e desideri in modo da perseguire obiettivi a lungo termine. Questa virtù è essenziale per il successo personale e professionale, per la costruzione di relazioni solide e per il mantenimento della salute mentale e fisica. Il dominio di sé permette di resistere alle tentazioni immediate e di fare scelte ponderate e consapevoli.

Il concetto di dominio di sé ha radici profonde nella filosofia antica e nella psicologia moderna. Nella psicologia moderna, il dominio di sé è studiato come una componente cruciale dell’intelligenza emotiva e della resilienza.

Il recupero della virtù del dominio di sé è essenziale per superare l’uomo pulsionale e le sue conseguenze negative. Attraverso la consapevolezza, la gestione del tempo, la resistenza alle tentazioni e lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, è possibile esercitare un maggiore controllo sulle proprie emozioni, impulsi e desideri. Questo non solo migliora il benessere personale e le relazioni interpersonali, ma contribuisce anche al successo professionale e alla salute mentale e fisica. In un mondo dominato dalla gratificazione immediata, il dominio di sé rappresenta una risorsa preziosa per vivere una vita equilibrata, significativa e realizzata.

La filosofia antica ci offre preziose lezioni sul valore della temperanza e dell’autocontrollo. Queste virtù ci insegnano l’importanza di vivere in equilibrio, resistendo alle tentazioni immediate per perseguire un bene superiore[3].

Per comprendere appieno l’importanza del dominio di sé, dobbiamo distinguere tra pulsioni immediate e desiderio consapevole. Le pulsioni sono reazioni automatiche e spesso irrazionali agli stimoli, mentre il desiderio consapevole è una forza più profonda e riflessiva che ci spinge verso obiettivi a lungo termine e significativi. Coltivare il desiderio consapevole significa allenare la mente e il cuore a riconoscere e perseguire ciò che è veramente importante e duraturo, anziché cedere alle tentazioni effimere.

Le pulsioni immediate sono risposte automatiche e spesso irrazionali a stimoli esterni o interni. Le pulsioni sono caratterizzate dalla loro natura impulsiva, spesso portando a decisioni affrettate e a comportamenti che possono non allinearsi con i nostri valori o obiettivi a lungo termine.

Del desiderio

Al contrario, il desiderio consapevole rappresenta una forza più profonda e riflessiva. Si tratta di un’aspirazione che nasce dalla nostra interiorità e che è connessa a valori e obiettivi significativi. Il desiderio consapevole ci spinge a perseguire scelte che riflettono ciò che consideriamo veramente importante, come il miglioramento personale, le relazioni significative, o il contributo alla comunità. Questo tipo di desiderio richiede un processo di riflessione, valutazione e discernimento, consentendoci di fare scelte più ponderate e sostenibili.

Coltivare il desiderio consapevole implica allenare la mente e il cuore a riconoscere e perseguire obiettivi che sono in linea con la nostra vera essenza e aspirazioni.

Si tratta di sviluppare un’etica del desiderio. L’etica del desiderio si propone di guidarci verso una vita in cui i nostri desideri sono orientati da principi etici e valori profondi, piuttosto che da pulsioni immediate e incontrollate.

Adottare un’etica del desiderio porta numerosi benefici. In primo luogo, contribuisce a una maggiore coerenza tra i propri valori e le proprie azioni, creando un senso di integrità personale. In secondo luogo, promuove il benessere individuale e collettivo, poiché i desideri orientati eticamente tendono a generare risultati positivi sia per l’individuo sia per la comunità. Infine, aiuta a costruire una società più giusta ed equilibrata, in cui le azioni degli individui sono guidate da valori condivisi.

Sviluppare un’etica del desiderio è un percorso di crescita personale e collettiva che richiede impegno e riflessione continua. Orientare i propri desideri attraverso principi etici e valori profondi non solo migliora la qualità della propria vita, ma contribuisce anche a creare un mondo più giusto e umano. In un’epoca dominata da pulsioni immediate e gratificazioni effimere, riscoprire l’importanza di un desiderio consapevole e etico rappresenta una via verso una vita più significativa e soddisfacente.

Comprendere la natura dei nostri desideri è il primo passo per sviluppare un’etica del desiderio. Distinguere tra pulsioni immediate e desideri consapevoli ci permette di orientare la nostra vita verso ciò che è veramente importante e duraturo.

L’educazione gioca un ruolo cruciale nel coltivare l’autocontrollo. Le scuole e le famiglie devono insegnare ai giovani l’importanza di queste virtù e fornire strumenti per svilupparle. Programmi educativi che incorporano mindfulness, consapevolezza emotiva e gestione dello stress possono costruire una solida base per l’autodisciplina.

A livello culturale, riscoprire e promuovere valori che enfatizzano il dominio di sé è fondamentale per affrontare le sfide contemporanee legate all’immediatezza e alla frenesia della vita moderna. Queste pratiche non solo migliorano il benessere individuale, ma contribuiscono anche a una società più coesa e riflessiva.

Ascetica e vita

Un concetto chiave da recuperare per contrastare l’uomo pulsionale è quello dell’ascesi spirituale. L’ascesi non è semplicemente una serie di privazioni o restrizioni; è un cammino consapevole verso la crescita personale e spirituale. Questa pratica implica un impegno attivo a trascendere la seduzione dei beni materiali e i desideri superficiali per avvicinarsi a una dimensione più profonda dell’esistenza. Attraverso l’autodisciplina, gli individui possono liberarsi dalle catene delle gratificazioni immediate e scoprire una nuova libertà interiore.

Inoltre, l’ascesi spirituale favorisce una connessione più profonda con il trascendente. L’ascesi spirituale offre strumenti potenti per coltivare desideri etici, aiutando gli individui a chiarire i propri desideri più profondi e a sviluppare la forza interiore necessaria per perseguirli.

Questo legame non solo arricchisce la vita spirituale dell’individuo, ma fornisce anche un senso di appartenenza e di significato. Attraverso la pratica ascetica, ci si avvicina a una realtà più grande, che può contribuire a un senso di pace e di equilibrio interiore.

In sintesi, l’ascesi spirituale emerge come un antidoto efficace contro l’uomo pulsionale, promuovendo un percorso di autodisciplina e purificazione. Le pratiche ascetiche come il digiuno, la preghiera e la meditazione non solo sviluppano una maggiore resistenza alle tentazioni, ma conducono anche a una crescita personale e spirituale più elevata. Riscoprire e valorizzare l’ascesi nel contesto contemporaneo offre l’opportunità di creare una vita più equilibrata, consapevole e significativa, in cui il dominio di sé diventa una risorsa preziosa per il benessere e la realizzazione.

L’epoca dell’uomo pulsionale presenta sfide significative, ma anche opportunità per un profondo rinnovamento etico e spirituale. Recuperare la virtù del dominio di sé e riscoprire il valore dell’ascesi spirituale è essenziale per superare le conseguenze negative della caduta etica e del deficit spirituale. Attraverso un impegno collettivo e individuale verso una maggiore consapevolezza etica e spirituale, possiamo costruire una società più equilibrata, giusta e umana.

Educare il vissuto

L’educazione gioca un ruolo fondamentale nel formare desideri etici. Attraverso l’insegnamento di valori come l’empatia, la giustizia e la responsabilità, possiamo guidare i giovani a sviluppare desideri che contribuiscono al bene comune e alla realizzazione personale. Le pratiche educative devono includere la riflessione critica e l’autoanalisi per aiutare gli individui a riconoscere e valutare i propri desideri.

L’ascesi spirituale può fornire strumenti potenti per coltivare desideri etici. Pratiche come la meditazione e la preghiera possono aiutare a chiarire i nostri desideri più profondi e a sviluppare la forza interiore necessaria per perseguirli. L’ascesi ci insegna a sacrificare i desideri immediati e superficiali per raggiungere obiettivi più elevati e significativi. In un’epoca di gratificazioni immediate e desideri superficiali, l’ascesi spirituale rappresenta una via verso una vita più significativa, orientata da valori etici e aspirazioni elevate.

A livello sociale, dobbiamo promuovere una cultura che valorizzi il desiderio etico. Questo implica creare ambienti in cui le persone sono incoraggiate a perseguire i loro desideri più elevati e a contribuire al bene comune. Le istituzioni, dai sistemi educativi alle organizzazioni comunitarie, possono svolgere un ruolo cruciale in questo processo.

È essenziale promuovere una cultura che valorizzi il desiderio etico. Ciò implica creare ambienti in cui le persone sono incoraggiate a perseguire i loro desideri più elevati e a contribuire al bene comune. Le istituzioni, dai sistemi educativi alle organizzazioni comunitarie, svolgono un ruolo cruciale in questo processo.


[1] Cf. V. Andreoli, La gioia di vivere, Rizzoli, Milano 2002. In questo libro, Vittorino Andreoli esplora il concetto di “uomo pulsionale”, analizzando come la società moderna e la tecnologia influenzano il comportamento umano attraverso la gratificazione immediata.

[2] Cf. Baumeister R. F. – Tierney, J. Forza di volontà: Il potere del controllo, Ponte alle Grazie, Milano 2012.

[3] Cf. P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino 2006.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto