C’è giubileo e giubileo

(Don Giovanni Giavini)

Il Giubileo biblico e quello di Gesù

Qualcuno si stupisce vuoi di fronte all’interesse mondiale per questo Giubileo, vuoi per un certo scarso interesse in nostre zone. È vero. Cominciamo da un po’ di storia. L’anno di Giubileo è una istituzione molto antica, viene dalla legge di Mosè o da una inserzione in essa avvenuta dopo di lui, e qualcosa di simile c’era già in qualche popolo del Medio Oriente. Comunque il Giubileo biblico, descritto nel cap. 25 del Levitico, era una proposta molto seria. Già ogni 7 anni si doveva compiere un Giubileo in misura ridotta, ma soprattutto ogni 50 anni: tutti gli Ebrei oppressi da debiti o ridotti schiavi di connazionali a causa di povertà personale o familiare, magari anche avendo venduto al padrone ogni proprietà di beni, dovevano essere rimessi in libertà, ricevere il condono del resto dei debiti, ricuperare famigliari e proprietà! Un anno quindi di liberazione, di fraternità nazionale, di lotta alle eccessive ricchezze e ai latifondi. Ottimo spirito.

A quanto pare gli ebrei non attuarono mai tale Giubileo, forse proprio perché… troppo serio e impegnativo. Una eccezione si può leggere nel cap. 5 del libro di Neemìa: un bravissimo governatore ebreo, di nome appunto Neemìa, vissuto tre il 450 e il 300 a.C. a Gerusalemme, accondiscese alla rimostranze di donne e dei loro mariti e, pur non essendo anno giubilare, convinse i ricchi a condonare debiti ai poveri e a restituire loro anche la libertà. Egli stesso ne diede l’esempio e pagò di persona: aveva un vivo timor di Dio e amore alla sua gente. Un invito a tutti, in particolare a politici e amministratori di beni ecclesiastici o privati o pubblici: leggere quella meravigliosa pagina e confrontarsi con quel bravo Neemia.

Gesù conosceva la legge del Giubileo e vi si riferì nella sinagoga di Nazaret, ma identificandolo con se stesso e con la sua opera: Lo Spirito di Dio è su di me… mi ha mandato per annunciare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista, per rimettere in libertà gli oppressi e predicare un anno di grazia del Signore (Luca 4, 16-19): insomma un Giubileo, legato però alla sua persona di servo della grazia-misericordia del Padre. In casa e nel cuore del pubblicano Zaccheo Gesù provoca, potremmo dire, un bel Giubileo (Luca 19).

Gesù ne combina un’altra delle sue: trasforma l’anno giubilare in affare di ogni giorno per i suoi discepoli: Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo – anzi, sta scritto nel vangelo di Matteo 6, 12: come noi li abbiamo rimessi – ai nostri debitori! Su queste parole e sul loro spirito camminarono tanti padri della Chiesa, come il nostro sant’Ambrogio, san Basilio, san Giovanni Crisostomo: noi cristiani dobbiamo vivere ogni giorno il senso profondo del vecchio Giubileo: preghiera per il perdono dei nostri peccati e generosa fraternità con i più poveri e con gli stranieri, lottando contro il proprio egoismo (qui “lotta continua” sacrosanta).

I Giubilei nella storia della Chiesa

Per 1.300 anni non si svolsero Giubilei universali (a parte qualcuno locale). Nel Medio Evo molti cristiani avevano un vivo senso del peccato e della necessità della penitenza; questa comprendeva: confessione sacramentale, opere buone, spesso gravose come pellegrinaggi o crociate, e cospicue elemosine alle chiese, compensabili in qualche misura con condoni delle pene, con indulgenze totali o parziali da parte di papi e clero. Nell’inverno del 1299 corse una voce nel nord Europa: il papa Bonifacio VIII ha indetto un Giubileo di grande perdono e condono-indulgenza delle pene. Non era vero, ma la voce ebbe straordinario effetto: valanghe di pellegrini – con i mezzi di allora! – si riversano su Roma e il papa si sente in dovere di lanciare il Giubileo: febbraio 1300, il primo Giubileo universale. Fu anche l’anno in cui, mentre tanti gridavano W il papa, Filippo il Bello, re di Francia, gli procurò il famoso “Schiaffo di Anagni”. Così va spesso la storia… forse anche ai nostri giorni.

Dopo il 1300 si susseguirono altri Giubilei, a cadenze diverse secondo le circostanze. Fino al nostro del 2015-16, voluto dal papa Francesco come segno della e invito alla misericordia di Dio e alla misericordia tra noi e verso l’umanità sempre povera e bisognosa d’amore. Molti si fermano all’interesse per porte sante e processioni solo per il proprio perdono o per il proprio piccolo mondo: sarebbe un modo piuttosto misero e molto parziale di vivere il Giubileo, simile a quello spirito di tanti cristiani – vescovi e predicatori compresi – del tempo di Lutero e che diedero la stura alla sua “protesta”, sfociata poi in molto altro (1517-46). Papa Francesco continua invece a tenerne spalancato il vero spirito del Giubileo: quello biblico e di Gesù, pur consapevole che il contesto sociale e religioso di oggi non è come quello del Medio Evo (non tutti se ne rendono conto). E anche oggi c’è chi grida W il papa e chi lo vorrebbe rinviare in Argentina…

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto