Spiritualità: senza Dio e senza istituzioni

di:
Intervento del sociologo Berzano

Il sociologo Luigi Berzano

Note da un convegno padovano

Spiritualità, nell’epoca attuale, definita post-secolare, è un concetto più efficace di quello di religione per interpretare le trasformazioni che la secolarizzazione continua a produrre sia nella scena pubblica sia in quella degli stili di vita degli individui. È partita da qui la riflessione del sociologo Luigi Berzano, ordinario dell’Università di Torino, intervenuto al seminario «Una spiritualità post-secolare», organizzato a Padova lo scorso 6 giugno dal biennio di specializzazione in Teologia spirituale della Facoltà teologica del Triveneto e dal Centro studi di spiritualità della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale.

Nell’epoca post-secolare – trasformata cioè dai processi di secolarizzazione – si sono moltiplicate spiritualità che hanno assunto «profili e contenuti che non discendono più da una dottrina istituzionale, da un unico sistema rituale, da un unico stile di vita e non hanno più l’utilità sociale del passato di essere ben integrati nel proprio ambiente. Queste nuove forme di spiritualità, più che elaborazioni di dottrine, sono risposte a bisogni esistenziali di senso; e il senso è la significazione globale che un soggetto individuale o collettivo assegna al suo stile di vita». Tali «spiritualità senza Dio» hanno in comune il dato di non porre il loro baricentro in alcuna religione istituita, dalla quale ricevere legittimità e riconoscimento: «Nella fase post-secolare in cui l’individuo ritiene di avere pieni poteri su se stesso, lo spirituale e anche l’ateismo tradizionali si mutano in forme soggettive, esperienziali, indipendenti dai contenuti dogmatici e dai confini delle religioni storiche».

Quattro profili caratteristici

Quattro sono i profili in cui si declinano le spiritualità post-secolari nell’analisi del sociologo torinese: (1) «designer spirituality», la costruzione del proprio stile di vita spirituale in dimensione personalizzata, autonoma, creativa, eclettica, trendy; (2) «esperienziali», dove centrale è la dimensione emozionale: “ho fatto una bella esperienza” è la chiave interpretativa di chi ha provato emozioni in un evento, viaggio, rito religioso; (3) «glocali», per la porosità dei confini dei mondi della globalizzazione che ha coinvolto anche i mondi religiosi in una sorta di «terziarizzazione spirituale», dove il mercato si è appropriato pure dei bisogni spirituali offrendo un settore di servizi quali fitness e terme spirituali, centri benessere, studi di coaching, festival (ad esempio, Torino spiritualità), editoria e prodotti in vendita in farmacia ed erboristeria; (4) «ana-teistiche», caratterizzate cioè dalla ricerca personale del divino, con l’intento di oltrepassare la dimensione di vuoto e di smarrimento che contraddistingue l’epoca contemporanea.

«Si moltiplicano le spiritualità come gli stili di vita», ha sottolineato Berzano. «Tutto indica il desiderio del soggetto di differenziarsi e di individuarsi anche nel campo dell’identità religiosa. Lo stile di vita si oggettivizza e con ciò si moltiplica, ponendosi a disposizione di chi lo adotta, il quale ne fa un uso proprio e lo connota di significati e funzioni personali, indipendentemente dalla dimensione valoriale originaria. In questo processo di personalizzazione e di autocoscienza stilistica, crescono individui religiosi e spiritualità privi di uno status religioso fisso». Tutto ciò non preannuncia la morte del religioso, ma piuttosto «la tendenza dell’individuo a costituire un suo progetto di vita religiosa, tra i vari progetti di vita da costruire, accanto a quello formativo, lavorativo, familiare».

Fuori dalle istituzioni religiose

L’esperienza della pluralità dei mondi sociali propria della modernità – ha concluso – fa perdere rilevanza alla sfera delle istituzioni in tutti i campi, compreso quello religioso, così che le esperienze personali dell’individuo acquistano più realtà di quelle delle istituzioni. I bisogni di individualizzazione e differenziazione – che la sociologia classica riconosce come i due grandi principi di ogni evoluzione sociale, individuale e collettiva – operano anche nella dinamica delle forme religiose, spingendo il soggetto a liberarsi dall’obbligo di seguire irriflessivamente modi di vita tramandati per tradizione o abitudine.

Alla relazione del sociologo ha fatto eco la voce del teologo, Giovanni Trabucco, docente alla Facoltà teologica del Triveneto e alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Il teologo ha sostenuto la tesi che sul tema della spiritualità nella contemporaneità post-moderna risulti più feconda l’interlocuzione con quei pensatori – quali J. Benoist, A. Badiou, J.Y. Lacoste, J.L. Chretien – credenti e non, che tematizzano la struttura antropologica fondamentale e in essa la dimensione dello scarto o dell’interruzione come costitutiva, e lo statuto singolare e determinante dell’atto.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto