
filosofia Archivio

Sergio Givone, filosofo e romanziere, professore emerito all’Università di Firenze, ove è stato ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e Filosofia, è l’autore …
27 marzo 2025/
/ Giordano Cavallari (a cura)

Eckhart, maestro di vita
Si conclude in questi giorni l’iniziativa della Biennale di Venezia, che ha presentato, in due tornate (5-9 ed 11-15 marzo) il Progetto Speciale dell’Archivio Storico …
11 marzo 2025/
/ Marco Vannini

“Spera”
Tante, forse troppe volte la dimensione collettiva della vita ci sembra assai distante da quella individuale: quasi due universi lontani e paralleli. Eppure le due …
12 febbraio 2025/
/ Danilo Di Matteo

Gender: opportunità e rischi
Come attraversare le complesse questioni legate al gender? Comprendendo, apprezzando, domandando e attendendo. Con la consueta chiarezza e affidabilità Giuseppe Savagnone, saggista, editorialista e direttore …
12 febbraio 2025/
/ Lorenzo Prezzi

L’incontro
Due sono a mio avviso le esperienze umane fondamentali di crescita: da un lato l’opera costante e tenace di semina, seguita dal raccolto, la preparazione, …
26 gennaio 2025/
/ Danilo Di Matteo

Modernità e destinazione
In questo intervento mi occupo di spiritualità e storia culturale della modernità. La Modernità è caratterizzata dall’affermarsi della ragione autonoma contro il vecchio modello della …
13 gennaio 2025/
/ Andrea Billau

Mistero ed enigma
Poniamoci in ascolto, per un istante, del teologo Fulvio Ferrario: Eberhard Jüngel «distingue mistero da enigma. L’enigma presenta un’incognita, un non sapere che dev’essere eliminato. …
8 gennaio 2025/
/ Danilo Di Matteo

La «banalità del male» e l’anestesia della coscienza
Nel 1963 il filosofo Karl Jaspers scriveva una lettera ad Hanna Arendt: «Verrà un tempo, che non vivrai abbastanza da vedere, in cui gli ebrei …
6 gennaio 2025/
/ Andrea Piazza

La condizione umbratile
Potente è la metafora rinascimentale e, soprattutto, di Giordano Bruno dell’ombra. Il regno delle ombre non è l’Ade, bensì il nostro, sospesi tra le tenebre …
4 dicembre 2024/
/ Danilo Di Matteo

Trinità-Incarnazione: una lettura filosofica
La tragicità è il centro dell’esistenza umana e l’ateismo filosofico (diverso da quello scientifico, che non ritiene pronunciabile un discorso sul tema) ha avuto buon …
1 dicembre 2024/
/ Andrea Billau