
natale Archivio

Gli addobbi e le luci delle nostre città parlano già del Natale ormai imminente. Eppure, una rapida scorsa dei giornali offre scenari che contraddicono nel …
19 dicembre 2022/
/ Giuseppe Savagnone

Natale: Luce per chi giace nelle tenebre
Messa di Mezzanotte Le tenebre ricoprivano l’abisso quando “Dio disse: sia la luce!” (Gn 1,2-3). Luce è la prima parola che Dio pronuncia nella Bibbia, …
18 dicembre 2022/
/ Fernando Armellini

Il Natale fra pittura e letteratura
Ammettiamolo: ci abbiamo preso gusto. In vista delle festività natalizie, è in libreria il volume Il Natale fra pittura e letteratura (Àncora). Perché «il sacro abita da …
9 dicembre 2022/
/ Simone Varisco

Aurore e notti
Il monaco benedettino della Congregazione Sublacense Cassinese (Fasano, 1964), dottore in Teologia Spirituale, fondatore della Koinonia de la Visitation a Rhême-Notre-Dame (AO), nell’ottobre 2021 è …
2 dicembre 2022/
/ Roberto Mela

Epifania del divino
Epifania è la festa della luce. Un caleidoscopio di luci che si incontrano, si riflettono, si compongono a mosaico. È festa di un Dio che …
6 gennaio 2022/
/ Redazione

Nello stupore del tempo
Omelia di papa Francesco nella celebrazione dei primi vespri della solennità di Maria madre di Dio e Te Deum di rinraziamento per l’anno trascorso. In …
31 dicembre 2021/
/ Papa Francesco

E la Parola si fece carne
Quando il primo respiro fece entrare un soffio d’aria, dilatando i polmoni del bambino Gesù, anche lui, come tutti i piccoli che vengono al mondo, …
25 dicembre 2021/
/ Antonio Torresin

Nella notte… un bambino
Nel sonno dei popoli e nella notte del mondo, Dio viene ad abitare nella storia umana. Lo fa in una maniera che mette, sempre di …
25 dicembre 2021/
/ Redazione

Tutto qui, un bambino
Nella notte si accende una luce. Un angelo appare, la gloria del Signore avvolge i pastori e finalmente arriva l’annuncio atteso da secoli: «Oggi è …
24 dicembre 2021/
/ Papa Francesco

Ogni anno, ogni volta di nuovo
L’anno liturgico ci sfida a trovare un senso alla ripetizione, oltre la noia che può provocare il già visto a chi è malato di modernità …
24 dicembre 2021/
/ Flavio Lazzarin