
rinnovamento pastorale Archivio

Il giornalista Marco Politi ha scritto dei libri sugli ultimi tre papi. Egli osserva gli avvenimenti come da una centrale di comando. Afferma di non …
4 aprile 2019/
/ Martin Spilker (a cura)

Una Chiesa non roccaforte, ma oasi
Heiner Wilmer, ex superiore generale dei dehoniani, dal 1° settembre 2018 è vescovo della diocesi tedesca di Hildesheim. Fin dall’inizio ha detto che avrebbe dedicato …
30 marzo 2019/
/ Antonio Dall'Osto (a cura)

Sinodalità e carisma teologico
Qualche tempo fa una persona fortemente impegnata nella ricerca e nell’insegnamento teologico nell’area sudamericana, che però conosce bene anche la situazione ecclesiale del nostro paese, …
18 marzo 2019/
/ Massimo Nardello

Rileggere il ministero
Nell’estate 2018 la redazione di SettimanaNews, in collaborazione con il Dipartimento di teologia cattolica dell’Europa-Universität di Flensburg, ha iniziato un progetto/processo seminariale di riflessione sul …
10 febbraio 2019/
/ Antonio Torresin e Davide Caldirola

Mons. F. Jung: Abbiamo bisogno di testimoni
Il vescovo tedesco della diocesi Würzbug, Franz Jung, in un’intervista per il giornale cattolico “Tagespost”, rispondendo alle domande di Oliver Maksan, Regina Einig e Kilian …
16 gennaio 2019/
/ Oliver Maksan, Regina Einig, Kilian Martin

Parrocchia e civiltà urbana
Oltre la metà della popolazione mondiale vive nelle città e lo stile urbano sta cambiando il senso dell’abitare e del convivere. Il modello parrocchiale diventa …
12 ottobre 2018/
/ Lorenzo Prezzi (a cura)

I vescovi di fatto sono i parroci
In questi ultimi cinquant’anni che ci separano dalla fine del concilio Vaticano II l’insegnamento della Lumen gentium sul ministero episcopale è stato ripetutamente spiegato, elogiato …
29 settembre 2018/
/ Massimo Nardello

Il “pastoral counseling”
Le realtà accademiche e formative italiane che si occupano di relazione d’aiuto pastorale si sono incontrate per la prima volta a Padova nel convegno promosso …
2 maggio 2018/
/ Paola Zampieri