
Società Archivio

Forse la diffusa consapevolezza che stiano accadendo cose troppo rilevanti per restare cauti ha dato a tutti l’esigenza di forza e chiarezza e così il …
30 marzo 2025/
/ Riccardo Cristiano

Europa-migranti: aiutiamoli … a casa d’altri
Niente di nuovo: il tema migranti e migrazioni sta occupando le Cancellerie e le politiche degli Stati. Va solo peggio. Ogni Continente è segnato da …
30 marzo 2025/
/ Franco Valenti

La Chiesa in uscita e la società senza “porti sicuri”
Sabato da non perdere a San Giovanni in Laterano. Si parla di «La responsabilità della Speranza e il lavoro dello spirito». A partire da una …
28 marzo 2025/
/ Riccardo Cristiano

L’Eldorado longevista dei magnati “high tech”
Quanto i tech tycoon stanno facendo per la «conquista dello spazio» è notizia frequente, roboante e altisonante. Adesso, lo sappiamo bene, c’è Marte nel mirino, …
28 marzo 2025/
/ Andrea Vaccaro

“Evangelium vitae”: 30 anni e si vedono
È abbastanza consueto che i testi importanti del magistero vengano ricordati e in alcuni casi anche «riscritti» in nuovi documenti. Nel caso dell’enciclica Evangelium vitae …
28 marzo 2025/
/ Lorenzo Prezzi

Meglio senza barare
Viviamo in un mondo accelerato in cui siamo spinti a produrre e consumare, una corsa che sembra dover culminare in una sorta di Operación Triunfo …
28 marzo 2025/
/ Miguel Ángel Malavia

La responsabilità tra etica e teologia
È celeberrima la distinzione, formulata per la prima volta da Max Weber in una conferenza tenuta a Monaco il 28 gennaio 1919 e intitolata “Politica …
24 marzo 2025/
/ Danilo Di Matteo

Poesia che mi guardi
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la giornata mondiale della poesia. Ogni giorno del calendario, ormai, si sa, è un giorno «dedicato …
21 marzo 2025/
/ Anita Prati

Le identità e i conflitti
Il conflitto, che ultimamente mi sta preoccupando, non è con coloro che erano dall’altra parte della barricata, bensì con coloro che pensavo fossero dalla mia …
20 marzo 2025/
/ Flavio Lazzarin

C’era una volta il diritto internazionale
Esiste ancora il diritto internazionale? L’interrogativo può risultare astrattamente teorico, ed è invece attualissimo. Le tumultuose vicende che hanno scosso l’ordine relativo del mondo occidentale, creato …
19 marzo 2025/
/ Giuseppe Savagnone