Seminario teologhe italiane

di:

cti

Nella locandina dell’imminente seminario annuale del Coordinamento Teologhe Italiane (CTI), in programma a Roma il 15 aprile, non si vedono donne; né le donne compaiono nel titolo: «Verso una teologia pubblica. Storie, conflitti, visioni». Eppure si tratta di un appuntamento che nasce da una profonda consapevolezza di genere e non ha niente di neutro. Allora, immagine e titolo “sbagliati”?

No. È solo che – ci suggerisce l’immagine – le donne non sono un oggetto da analizzare, ma un soggetto che, dall’interno, costruisce il mondo e lo nomina; e che – passando al titolo – lo fa attraversando territori maturati proprio in decenni di riflessione femminista: l’inaggirabilità delle storie, la necessità del conflitto e il desiderio non di ottenere la propria parte in un sistema fondato sulla disparità e l’ingiustizia, ma di cambiare paradigmi e strutture, in modo che il mondo diventi casa di relazioni ospitali. Cambiarli a partire da quanto le donne hanno vissuto, patito, combattuto, intuito e plasmato: un deposito di genere vivo e generativo, a cui non si può né si intende rinunciare.

Teologia e genere: il  CTI compie 20 anni

C’erano questo sguardo, queste voci e queste visioni quando, nel 2003, Marinella Perroni, Renata Natili, Adriana Valerio, Maria Luisa Rigato, Serena Noceti, Nadia Toschi, Stella Morra, Manuela Terribile, Cettina Militello, Letizia Tomassone e Cristina Simonelli fondarono il CTI «per valorizzare e promuovere gli studi di genere in ambito teologico, biblico, patristico, storico in prospettiva ecumenica e favorire la visibilità delle teologhe nel panorama ecclesiale e culturale italiano».

E ci sono anche oggi, dopo vent’anni di iniziative scientifiche e divulgative (fra queste ultime, i corsi online di teologia delle donne: puliridisciplinari nel 2020 e 2021, tematico sull’eco-teologia nel 2022), pubblicazioni, studi, relazioni intrecciate nella vita delle Chiese, nelle accademie, con altre associazioni teologiche, in particolare grazie al lavoro comune nel CATI) .

Per questo compleanno “tondo”, il Coordinamento ha scelto di dedicare il consueto seminario annuale (aperto, previa iscrizione, a tutte le persone interessate) a un tema che, appunto, dice il radicamento – reale, non retorico –  della fede nelle concrete esistenze, della teologia nella città, del futuro nelle asperità del presente. E per riflettere sulla possibilità di una teologia femminista dal volto pubblico – cioè per chiedersi come la teologia femminista può interloquire con gli altri saperi in vista della costruzione del bene di tutte e tutti, ci si ritrova in un luogo che già in sé dice dell’“uscire dai recinti”: la Città dell’Altra Economia.

Una giornata, molte voci

Diverse le prospettive che si alterneranno nell’intenso programma del 15 aprile.

Aprirà i lavori la teologa Elizabeth Green, pastora battista, a partire da una domanda: quale teologia per quale pubblico? Non si può infatti dare per scontato che una teologia pubblica sia possibile in Italia, né che questa teologia pubblica sia spazio per il discorso delle donne.

Nella scommessa di un futuro in questo senso, verranno messe a fuoco alcune pratiche di trasformazione dei contesti conflittuali e ingiusti, che si presentano come alternative al sistema patriarcale dei conflitti e della giustizia rigenerativa.

Di questi modelli di speranza, particolarmente rilevanti per le donne che hanno sperimentato violenza, si occuperà Marinetta Cannito, formatrice e consulente internazionale in materia di Trasformazione dei conflitti e Restorative Justice.

In un tempo come questo, affamato di pace, una comprensione positiva e un approccio sistemico al conflitto e una comprensione del potere come processo relazionale portano a nuove letture e a nuovi processi di guarigione e di riequilibrio dei rapporti sociali.

La filosofa Annarosa Buttarelli si soffermerà sulla posizione genealogica rivoluzionaria delle donne, resa possibile ed efficace in un ambiente interiore di fede o di accentuata ricerca spirituale. La lotta contro l’assoggettamento femminile preteso dai poteri trova punti di leva nelle radici più profonde, quasi sempre vicine alla via mistica, rivelando una sovranità posta a livello dell’amore filosofico-politico.

Il pomeriggio si aprirà con un dialogo tra la biblista Marinella Perroni e la scrittrice Michela Murgia, autrice del recente God Save the Queer. Catechismo femminista (Einaudi 2022).

L’ultima relazione sarà di Serena Noceti, ecclesiologa, che, analizzando il cosiddetto “potere di rendere conto” ad altre e altri, cercherà di immaginare una Chiesa diversa, ispirata dal coraggio di fare dei dati una visione, per vivere il potere come occasione per autorizzare e sostenere libertà.

Chiuderà la riflessione una tavola rotonda tra generazioni diverse, in cui si confronteranno: Luisa Alioto, teologa specializzata in studi giudaici; Maria Bianco, docente di filosofia e di teologia al Centro Hurtado e alla Pontificia Università Antonianum; Stella Morra, docente di teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana.

Al termine,  «Mayn Lid. Un percorso tra parole e musica», a cura di Maria Teresa Milano.

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Angela 11 aprile 2023
  2. Terry 10 aprile 2023
  3. Donata Horak 7 aprile 2023
    • Adelmo Li Cauzi 9 aprile 2023
  4. Gaetano Greco 6 aprile 2023
    • Adelmo Li Cauzi 7 aprile 2023
  5. Adelmo Li Cauzi 5 aprile 2023

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto